Scopri le caratteristiche uniche e i misteri dei magnetari e dei loro potenti campi magnetici.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Scopri le caratteristiche uniche e i misteri dei magnetari e dei loro potenti campi magnetici.
― 5 leggere min
Immergiti nel mondo dei buchi neri e dei loro potenti dischi di accrescimento magnetico.
― 6 leggere min
Gli astronomi sono stati testimoni della spettacolare esplosione della nova AT 2023tkw in M31.
― 7 leggere min
Gli astronomi usano il transfer learning per analizzare enormi quantità di dati provenienti da indagini cosmiche.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai misteri e alle teorie che girano intorno ai buchi neri.
― 5 leggere min
Scopri i misteri dell'energia oscura e della materia oscura nel nostro universo.
― 6 leggere min
Gli scienziati usano nuove tecniche per creare immagini di galassie basate sui dati di redshift.
― 5 leggere min
Scopri il ruolo dei metalli nella formazione e nell'evoluzione dell'universo.
― 5 leggere min
Un sistema stellare binario unico pronto per un possibile esplosione di supernova.
― 6 leggere min
Capire come si formano e si comportano i gruppi di stelle nell'universo.
― 5 leggere min
Esplora le caratteristiche uniche e il comportamento del magnetar XTE J1810-197.
― 6 leggere min
WOH G64 evolve da Supergigante Rosso a Ipergigante Giallo, mostrando un cambiamento cosmico.
― 6 leggere min
Scopri le complesse interazioni del sistema stellare binario OGLE-LMC-ECL-14413.
― 6 leggere min
I dati di Gaia aiutano gli scienziati a capire la Via Lattea e le sue stelle.
― 6 leggere min
Esplora i comportamenti unici e la chimica del gruppo stellare di Ercole.
― 6 leggere min
Uno sguardo al gruppo unico di Ercole e ai suoi misteri stellari.
― 6 leggere min
Scopri come il lensing gravitazionale svela i segreti dei buchi neri e dell'universo.
― 6 leggere min
Il vento solare modella il nostro ambiente spaziale e influisce sulla Terra.
― 6 leggere min
I pianeti perdono le loro atmosfere, influenzando il loro movimento nello spazio.
― 7 leggere min
Gli scienziati stanno indagando sui nane bianche come possibili ospiti per la vita.
― 8 leggere min
Scopri il dramma cosmico di Mrk 1018, una stella con cambiamenti di luminosità pazzeschi.
― 7 leggere min
Scopri i raggi cosmici e gli spettacoli di luce che creano.
― 4 leggere min
Gli scienziati usano il machine learning per rilevare le onde gravitazionali da eventi spaziali.
― 5 leggere min
I lampi radio veloci intrigano gli scienziati con i loro segnali brevi ma potenti dallo spazio.
― 8 leggere min
La polvere è fondamentale per capire come si formano i pianeti nei dischi protostellari.
― 6 leggere min
La ricerca su un'area ad alto redshift svela nuovi spunti sulla formazione delle galassie.
― 6 leggere min
Studia l'estrordinario scoppio di KT Eri e i suoi comportamenti unici.
― 7 leggere min
Le FRB sono segnali cosmici brevi e potenti che mettono alla prova la nostra comprensione dell'universo.
― 7 leggere min
CASCO migliora la conoscenza della formazione delle galassie attraverso simulazioni e dati osservativi.
― 6 leggere min
Scopri come i globuli di Bok formano stelle nell'universo.
― 5 leggere min
I ricercatori stanno studiando i fotoni scuri e la materia oscura scalare per capire l'universo.
― 6 leggere min
Scopri come i neutrini svelano i misteri nascosti dell'universo grazie a ricerche innovative.
― 6 leggere min
Nuove ricerche rivelano sorgenti di raggi X e formazione stellare nella galassia NGC 3938.
― 6 leggere min
Scopri i grani presolari e il loro ruolo per capire l'universo.
― 8 leggere min
Un sistema stellare binario potrebbe presto portare a un'esplosione cosmica spettacolare.
― 6 leggere min
Gli scienziati misurano la perdita di stelle nei globuli stellari utilizzando i nuovi dati spaziali.
― 5 leggere min
EBG-1 brilla forte con la sua strana luce blu, svelando i segreti della formazione delle galassie.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come la gravità stabilizza i campi magnetici nelle stelle giganti rosse.
― 5 leggere min
Gli scienziati usano ALMA per cercare segni di vita aliena nelle stelle lontane.
― 6 leggere min
Il LSST punta a catturare le meraviglie del cosmo per un decennio.
― 6 leggere min