Gli scienziati studiano gli anioni molecolari per svelare la chimica cosmica.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Gli scienziati studiano gli anioni molecolari per svelare la chimica cosmica.
― 5 leggere min
HM Cancri è una fonte principale di onde gravitazionali, fondamentale per gli studi futuri.
― 4 leggere min
Esplorando le complesse interazioni gravitazionali tra Giove e Saturno.
― 6 leggere min
Le caratteristiche distintive di Haumea rivelano informazioni sulla sua superficie e sugli effetti della gravità.
― 6 leggere min
TESS aiuta a misurare la rotazione delle stelle, svelando informazioni sull'attività stellare.
― 6 leggere min
Usare l'AI per affrontare sfide complesse nei sondaggi astronomici.
― 8 leggere min
Uno sguardo sulle misurazioni dei ritardi temporali e il loro impatto nella comprensione dell'universo.
― 6 leggere min
Gli scienziati migliorano i modelli che spiegano la formazione degli elementi nelle stelle grazie a nuovi dati osservazionali.
― 4 leggere min
WHFast512 accelera le simulazioni planetarie, aiutando gli studi scientifici sui movimenti celesti.
― 5 leggere min
Questo articolo analizza come le galassie smettono di formare stelle e i fattori coinvolti.
― 7 leggere min
Le stelle IRMP offrono spunti sui effetti delle supernovae sulla formazione stellare.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle proprietà chimiche e alle popolazioni stellari di NGC 6388.
― 5 leggere min
Nuove scoperte rivelano come i campi magnetici influenzano la formazione delle stelle nella Via Lattea.
― 5 leggere min
Scopri come le onde acustiche solari svelano segreti sull'interno del Sole.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle affascinanti proprietà della sorgente X supersoft [HP99]159.
― 6 leggere min
Gaia gioca un ruolo fondamentale nel rilevare i segnali luminosi dagli eventi delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Uno studio rivela elio nell'atmosfera del giovane pianeta HD 235088 b.
― 5 leggere min
La ricerca rivela informazioni sulle forme e la formazione delle ultra-faint galassie nane.
― 5 leggere min
La ricerca si concentra sugli esopianeti ricchi d'acqua e le loro atmosfere.
― 7 leggere min
Studiare le giganti rosse a bassa luminosità dà un sacco di informazioni importanti sull'evoluzione stellare.
― 5 leggere min
La ricerca conferma la presenza dell'etere dimetil protonato e il suo ruolo nell'astrochimica.
― 5 leggere min
Studiare i cluster di galassie svela informazioni importanti sulla loro formazione e sul cosmo.
― 4 leggere min
Uno studio rivela informazioni sul comportamento solare attraverso l'analisi del flusso zonale e settoriale.
― 5 leggere min
Uno studio svela i fattori chiave che influenzano l'occorrenza delle supernovae superluminosi in alcune galassie.
― 5 leggere min
I ricercatori scoprono elementi chiave nell'atmosfera di HAT-P-67b.
― 6 leggere min
Uno studio rivela scoperte importanti sulla polvere galattica e la radiazione cosmica.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano le orbite di corpi più piccoli attorno a Nettuno per svelare il loro passato.
― 7 leggere min
DESI studia l'energia oscura attraverso una vasta mappa 3D di galassie.
― 4 leggere min
Creare standard affidabili per calibrare i polarimetri ottici in astronomia.
― 6 leggere min
Esaminando la legge di Titius-Bode in diversi sistemi planetari.
― 5 leggere min
Un tuffo profondo nei misteriosi lampi radio veloci e le loro implicazioni per la formazione delle stelle.
― 5 leggere min
La ricerca rivela informazioni sulle galassie quiescenti e la loro evoluzione nel tempo.
― 6 leggere min
La missione di LISA è svelare i segreti della materia oscura tramite onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Studiare le atmosfere uniche di esopianeti caldi come WASP-96b.
― 6 leggere min
La ricerca svela intuizioni su ghiaccio d'acqua e metanolo nelle galassie.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sull'atmosfera dell'esopianeta WASP-85Ab.
― 5 leggere min
Le ricerche suggeriscono interessanti possibilità planetarie attorno alla brillante stella DMPP-4.
― 6 leggere min
Gli astronomi hanno scoperto TOI-4201 b, un hot Jupiter unico, che mette in discussione le nostre idee sulla formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Esaminare l'allineamento delle nebulose planetarie rivela informazioni sull'evoluzione stellare.
― 6 leggere min
Il gas freddo è fondamentale per capire la formazione delle stelle e lo sviluppo delle galassie.
― 7 leggere min