I dati della missione Gaia svelano importanti intuizioni sui sistemi stellari binari e le loro dinamiche.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I dati della missione Gaia svelano importanti intuizioni sui sistemi stellari binari e le loro dinamiche.
― 7 leggere min
Analizzare i cicli solari aiuta a prevedere l'attività solare e i suoi effetti sulla Terra.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come gli errori del PSF influenzano le misurazioni del lensing gravitazionale debole.
― 8 leggere min
Una panoramica delle galassie blueberry e del loro significato nella formazione stellare.
― 6 leggere min
Uno studio sulla struttura e il comportamento del getto nel quasar 1928+738.
― 5 leggere min
Nuove scoperte rivelano ulteriori resti di supernova galattiche grazie a sondaggi radio avanzati.
― 5 leggere min
La ricerca svela nuove tecniche per identificare le origini dei meteoriti e migliorare la classificazione.
― 5 leggere min
Uno sguardo allo spettro di potenza primordiale e al suo ruolo nella cosmologia.
― 6 leggere min
Un nuovo algoritmo migliora le tecniche di imaging e polarimetria nell'astronomia radio.
― 5 leggere min
Un nuovo algoritmo migliora la valutazione della qualità delle immagini per l'analisi dei dati astronomici.
― 7 leggere min
Questo studio identifica stelle candidate fuggitive usando i dati di LAMOST e Gaia.
― 6 leggere min
Una nuova tecnica migliora l'identificazione dei buchi coronali sul Sole.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano possibili trasmissioni da forme di vita intelligenti oltre la Terra.
― 6 leggere min
Cambiamenti inaspettati nell'atmosfera terrestre si collegano alle posizioni planetarie, mettendo in discussione la comprensione scientifica.
― 4 leggere min
La ricerca svela dei pregiudizi nella misurazione delle età delle stelle giovani a causa delle macchie stellari e delle stelle binarie.
― 8 leggere min
Questo studio prevede galassie che emettono idrogeno nei prossimi sondaggi astronomici usando tecniche moderne.
― 6 leggere min
Un nuovo strumento offre un'analisi migliore dell'emissione nebulare nelle galassie.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio statistico aiuta a classificare gli stati attivi e tranquilli delle stelle.
― 5 leggere min
Le intuizioni sulle galassie a bassa massa dell'universo primordiale illuminano la formazione stellare.
― 7 leggere min
Esplora come si formano le galassie, come evolvono e cosa guida i loro tassi di formazione stellare.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano la precisione nella misurazione delle distanze delle supernove per la ricerca cosmica.
― 4 leggere min
I ricercatori hanno rivelato scoperte importanti sulle emissioni di polvere in rotazione in Barnard 30.
― 5 leggere min
I telescopi australiani rivelano caratteristiche uniche della Galassia Corkscrew e della sua coda.
― 4 leggere min
Scopri le affascinanti interazioni tra le supernovae e i materiali che le circondano.
― 5 leggere min
Questo studio analizza la rilevazione di buchi neri binari eccentrici negli eventi delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
I ricercatori hanno creato un catalogo che tiene traccia dei movimenti delle stelle usando i dati di SDSS e DESI.
― 5 leggere min
Uno sguardo sulla natura e l'importanza dei buchi neri rotanti regolari.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai sondaggi da 21 cm e al loro ruolo nella comprensione della storia cosmica.
― 6 leggere min
Una panoramica sui gruppi stellari, la loro evoluzione e la formazione di buchi neri.
― 7 leggere min
Esplorare come tre pianeti interagiscono in catene risonanti stabili.
― 6 leggere min
Studiare le galassie nane rivela informazioni fondamentali sulla formazione delle stelle e sull'evoluzione delle galassie.
― 7 leggere min
Uno studio rivela supporto per il modello gerarchico nello sviluppo degli ammassi stellari.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno indagando sui potenziali legami tra le fusioni di buchi neri e le esplosioni di AGN.
― 6 leggere min
Uno studio rivela che le galassie ad alto redshift formano stelle più massicce di quanto si pensasse in precedenza.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come la luce si comporta e viene misurata nello spazio.
― 5 leggere min
Studi recenti rivelano tesori nascosti nei cluster globulari della Via Lattea.
― 5 leggere min
Questo studio confronta le galassie simulate con osservazioni reali per migliorare la comprensione delle proprietà delle galassie.
― 7 leggere min
Uno studio sulle regioni attive del sole e i loro effetti sui campi polari solari.
― 8 leggere min
Lo studio analizza l'abbondanza di elementi in otto stelle per capire l'evoluzione delle galassie.
― 5 leggere min
La mappatura della riverberazione aiuta gli scienziati a studiare i buchi neri in tutto l'universo.
― 6 leggere min