Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Crittografia e sicurezza# Informatica distribuita, parallela e in cluster

Tapis: Un nuovo sistema per la ricerca collaborativa

Tapis permette uno scambio di dati sicuro ed efficiente tra ricercatori in diverse location.

― 6 leggere min


Tapis Trasforma laTapis Trasforma laCollaborazione nellaRicercainnovativa.istituzioni spinge la ricercaLa condivisione sicura dei dati tra
Indice

Le ricerche su temi come il cambiamento climatico e la ricerca di pianeti che potrebbero ospitare vita spesso usano computer e risorse distribuite tra varie istituzioni. Questo vuol dire che i ricercatori non stanno solo lavorando in un posto; stanno utilizzando macchine e Dati da più luoghi. Per rendere tutto più semplice e sicuro, abbiamo sviluppato un nuovo sistema che aiuta i ricercatori a usare queste risorse mantenendo i loro dati e segreti al sicuro.

Il nostro approccio permette agli scienziati di collaborare anche se si trovano in posti diversi. Questo è particolarmente importante quando la ricerca richiede molta potenza di Calcolo. A volte, i ricercatori devono automatizzare parti delle loro analisi così non devono supervisionare tutto manualmente. Quindi, è fondamentale assicurarsi che i processi automatizzati seguano regole di Sicurezza quando i dati e le risorse provengono da più siti.

In questo riepilogo, introduciamo un framework user-friendly pensato per i ricercatori per accedere e condividere risorse tra diverse località. Sottolineiamo come funziona il nostro sistema e condividiamo esempi di come ha aiutato in progetti di ricerca reali.

Che cos'è Tapis?

Tapis è una piattaforma che aiuta gli utenti a gestire dati e compiti di calcolo. Pensala come uno strumento pratico che consente ai ricercatori di memorizzare e condividere i propri dati e di eseguire calcoli complessi senza preoccuparsi della tecnologia sottostante. Tapis tiene traccia di ciò che succede durante questi processi, facilitando ai ricercatori la ripetizione delle loro analisi e la verifica dei loro risultati.

Inizialmente nato come parte di un progetto collaborativo, Tapis si è evoluto attraverso diverse versioni, e ora è utilizzato da migliaia di ricercatori in vari settori per gestire le loro esigenze di calcolo e dati.

Gestire Dati ed Eseguire Programmi

Tapis offre un modo per gestire dati ed eseguire programmi su diverse risorse di calcolo. Gli utenti possono definire i loro sistemi, il che significa che dicono a Tapis come connettersi a diversi computer o sistemi di archiviazione. Questi sistemi possono includere computer ad alte prestazioni, server cloud o altri tipi di risorse.

Una volta impostati i sistemi, gli utenti possono anche definire applicazioni-questi sono i programmi che eseguono i compiti di ricerca. Tapis permette un facile trasferimento di dati tra i sistemi e fornisce strumenti per eseguire lavori, che sono compiti specifici che gli utenti vogliono eseguire.

Elaborazione Dati in Tempo Reale

Tapis non aiuta solo nella gestione dei dati; facilita anche l'analisi in tempo reale. Ad esempio, Tapis può prendere dati in streaming da sensori e analizzarli immediatamente, il che è cruciale per molti progetti di ricerca. Questi servizi in tempo reale possono gestire grandi volumi di dati rapidamente, permettendo ai ricercatori di lavorare con le informazioni più aggiornate disponibili.

Inoltre, Tapis include funzionalità che consentono agli utenti di impostare avvisi o notifiche basati su azioni specifiche, come quando un lavoro è completato o quando nuovi dati diventano disponibili. Questo rende più facile rimanere aggiornati senza dover controllare costantemente il sistema.

Sicurezza e Controllo Accessi

Una delle principali preoccupazioni quando si trattano dati sensibili è la sicurezza. Tapis affronta questo problema implementando un sistema di autorizzazione robusto. Ogni utente ha ruoli e permessi specifici che definiscono ciò a cui possono accedere e quali azioni possono compiere.

Questo significa che anche quando più ricercatori stanno lavorando insieme, non possono accedere ai dati degli altri a meno che non abbiano esplicita autorizzazione. Questo accesso controllato aiuta a mantenere la privacy e a proteggere le informazioni sensibili.

Il sistema supporta anche contesti condivisi, dove le risorse possono essere condivise temporaneamente tra gli utenti. Questo permette ai ricercatori di collaborare su compiti senza concedere accesso permanente, mantenendo così la sicurezza mentre si promuove il lavoro di squadra.

Struttura di Autenticazione

Tapis utilizza un sistema di autenticazione a due parti per verificare gli utenti. Quando un ricercatore vuole accedere a Tapis, riceve un token che conferma la sua identità. Questo token contiene informazioni su chi è e cosa gli è permesso fare all'interno del sistema.

L'autenticazione avviene in modo da consentire ai ricercatori di utilizzare le proprie credenziali esistenti da altri sistemi, come Google o GitHub, rendendo il processo user-friendly. Questo significa che i ricercatori possono integrare senza problemi i loro accessi esistenti in Tapis senza dover memorizzare nuove password o creare account aggiuntivi.

Architettura Flessibile

Il design di Tapis è modulare, nel senso che ogni componente funziona in modo indipendente ma collabora per fornire una soluzione completa. Questa flessibilità permette a Tapis di adattarsi a diverse esigenze, sia che si tratti di un piccolo progetto o di un'iniziativa di ricerca su larga scala.

Nuove funzionalità e servizi possono essere aggiunti nel tempo senza interrompere le operazioni esistenti. Questo significa che man mano che la tecnologia evolve o che le esigenze dei ricercatori cambiano, Tapis può crescere e adattarsi di conseguenza.

Collaborazione Multi-Sito

Tapis è progettato per supportare la collaborazione tra più località. Ogni istituzione partecipante può eseguire la propria istanza di Tapis, nota come "sito". C'è un sito principale che supervisiona gli altri, chiamato siti associati. Questa struttura consente alle istituzioni di mantenere il controllo sui propri dati mentre beneficiano di risorse condivise.

Ad esempio, un'istituzione può mantenere dati sensibili in loco, pur accedendo a potenti risorse di calcolo da altre località. Questa configurazione ottimizza prestazioni e sicurezza, in particolare per le organizzazioni che hanno requisiti rigorosi sulla privacy dei dati.

Casi d'Uso e Applicazioni

Ricerca sul Clima alle Hawaii

Un modo in cui Tapis viene utilizzato è dai ricercatori sul clima dell'Università delle Hawaii. Stanno raccogliendo dati da varie stazioni climatiche sparse per le isole. Tapis aiuta questi ricercatori a impostare un sistema che raccoglie e analizza automaticamente questi dati in tempo reale.

La piattaforma esegue controlli di qualità mentre i dati vengono raccolti per garantire l'accuratezza. I ricercatori possono poi visualizzare e condividere le loro scoperte, rendendo più facile per tutti capire gli impatti del cambiamento climatico nella loro regione.

Ricerca sugli Esopianeti della NASA

Un altro esempio è il lavoro svolto dalla NASA per scoprire pianeti al di fuori del nostro sistema solare usando il spettrometro NEID. I dati raccolti da questo strumento devono essere elaborati rapidamente per fornire informazioni preziose su potenziali esopianeti.

Tapis aiuta a semplificare questa pipeline di elaborazione dei dati, trasferendo i dati grezzi verso potenti sistemi di calcolo per l'analisi, tenendo traccia di tutte le operazioni. Utilizzando Tapis, la NASA assicura che l'analisi venga eseguita in modo efficiente e completata entro il tempo necessario.

Conclusione

Tapis è un framework potente progettato per aiutare i ricercatori a gestire e analizzare dati tra più istituzioni e località. Il suo focus sulla sicurezza, flessibilità e facilità d'uso lo rende uno strumento ideale per molti campi di studio, dalla scienza del clima all'astronomia.

Fornendo un approccio decentralizzato alla condivisione delle risorse, Tapis consente la collaborazione assicurando che i dati sensibili rimangano protetti. Mentre continua a evolversi, Tapis ha il potenziale per supportare anche progetti di ricerca più innovativi, aprendo la strada a future scoperte e progressi.

Fonte originale

Titolo: A Decentralized Authorization and Security Framework for Distributed Research Workflows

Estratto: Research challenges such as climate change and the search for habitable planets increasingly use academic and commercial computing resources distributed across different institutions and physical sites. Furthermore, such analyses often require a level of automation that precludes direct human interaction, and securing these workflows involves adherence to security policies across institutions. In this paper, we present a decentralized authorization and security framework that enables researchers to utilize resources across different sites while allowing service providers to maintain autonomy over their secrets and authorization policies. We describe this framework as part of the Tapis platform, a web-based, hosted API used by researchers from multiple institutions, and we measure the performance of various authorization and security queries, including cross-site queries. We conclude with two use case studies -- a project at the University of Hawaii to study climate change and the NASA NEID telescope project that searches the galaxy for exoplanets.

Autori: Richard Cardone, Smruti Padhy, Steven Black, Sean Cleveland, Joe Stubbs

Ultimo aggiornamento: 2023-05-13 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.08557

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.08557

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili