Gli scienziati stanno usando le onde gravitazionali per capire l'espansione dell'universo.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Gli scienziati stanno usando le onde gravitazionali per capire l'espansione dell'universo.
― 5 leggere min
La ricerca svela nuove intuizioni sui campi magnetici delle macchie solari e le interazioni delle onde d'urto.
― 6 leggere min
Indagando sulle supernove in NGC 3147 per affinare le misurazioni delle distanze cosmiche.
― 5 leggere min
Scopri come la CMB svela la storia e la struttura iniziale dell'universo.
― 5 leggere min
Esplorando come i dischi protoplanetari evolvono per formare pianeti.
― 6 leggere min
Studiare la troncatura in NGC 4565 svela importanti dettagli sulla struttura delle galassie.
― 5 leggere min
Un evento transitorio unico offre indizi sul cosmo.
― 7 leggere min
Uno sguardo alla calibrazione dello Strumento Mid-Infrared sul JWST.
― 6 leggere min
Uno studio rivela il cambiamento dell'attività magnetica nella stella AD Leo in 14 anni.
― 6 leggere min
La ricerca esplora l'assenza di elio negli esopianeti vicino al deserto neptuniano.
― 6 leggere min
ECCOplanets offre informazioni sulle composizioni dei pianeti rocciosi in vari ambienti.
― 5 leggere min
Recenti scoperte di microlenti rivelano dettagli su pianeti lontani che orbitano stelle deboli.
― 7 leggere min
ROAD usa il machine learning per identificare anomalie nei dati dell'astronomia radio.
― 6 leggere min
Scopri le caratteristiche e i comportamenti unici delle giovani stelle in formazione.
― 5 leggere min
Uno studio rivela legami tra gli ammassi globulari e gli ambienti galattici.
― 7 leggere min
Capire come le lacune nei dischi protoplanetari influenzano il movimento dei materiali e la formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
AT 2023fhn offre nuove prospettive su eventi astronomici rari.
― 5 leggere min
La ricerca svela una chimica complessa nelle dense nuvole di gas fredde di TMC-1.
― 5 leggere min
La ricerca mostra forti legami tra i lampi di raggi gamma e le galassie che formano stelle.
― 6 leggere min
Il recente sbiadimento di Gaia21elv svela cose interessanti sugli oggetti FU Orionis.
― 5 leggere min
Esaminando come le collisioni e i processi termici creano gas nello spazio.
― 5 leggere min
Uno studio sulle interazioni gravitazionali tra corpi a forma di manubrio e la loro stabilità.
― 5 leggere min
Il nuovo telescopio cercherà supernove per esplorare il ruolo dell'energia oscura nell'universo.
― 5 leggere min
La ricerca svela masse di gas significative nei dischi protoplanetari, influenzando la formazione dei pianeti.
― 7 leggere min
I ricercatori studiano i quasar iperluminosi per capire come si formano e si evolvono le galassie.
― 5 leggere min
SimSpin aiuta a collegare osservazione e teoria nella ricerca sulle galassie con nuove funzionalità dei dati.
― 7 leggere min
La polvere gioca un ruolo importante nelle nostre osservazioni delle galassie e delle loro proprietà.
― 6 leggere min
AT2022aedm rivela proprietà uniche che potrebbero ridefinire la nostra comprensione degli eventi cosmici.
― 6 leggere min
I ricercatori svelano caratteristiche interessanti delle nane bianche DAHe grazie a tecniche avanzate di osservazione della luce.
― 7 leggere min
La ricerca sulle galassie isolate rivela le loro caratteristiche strutturali e le interazioni.
― 5 leggere min
I ricercatori scoprono nuovi schemi e fonti di raggi cosmici grazie a osservazioni avanzate.
― 5 leggere min
Informazioni dall'imaging radio della Galassia Vortice e della sua supernova.
― 5 leggere min
Usando il machine learning per classificare oltre 17.000 galassie nel sondaggio COSMOS-DASH.
― 5 leggere min
I satelliti Starlink emettono radiazioni che influenzano le osservazioni radioastronomiche.
― 4 leggere min
Indagare le origini e i comportamenti dei lampi radio veloci nello spazio.
― 5 leggere min
Capire la natura e l'impatto delle supernovae di tipo Ia nel nostro universo.
― 7 leggere min
Le onde gravitazionali svelano spunti sui buchi neri e le teorie della gravità.
― 6 leggere min
Esplorando come le galassie cambiano e smettono di formare stelle nel tempo.
― 6 leggere min
L'analisi della linea Heii 4686 rivela le dinamiche tra un buco nero e una stella Wolf-Rayet.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio aiuta gli scienziati a misurare le dimensioni delle galassie e la loro evoluzione nel tempo.
― 6 leggere min