Scopri il ruolo del gas ionizzato diffuso nella Via Lattea.
― 9 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Scopri il ruolo del gas ionizzato diffuso nella Via Lattea.
― 9 leggere min
Un'esplorazione dei tipi di stelle, delle loro proprietà e del loro ruolo nell'universo.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano come le giovani stelle in NGC 3603 crescono attraverso l'accrezione.
― 6 leggere min
Svelare i misteri dietro i neutrini massicci e la gravità modificata nella cosmologia.
― 7 leggere min
Nuove ricerche svelano la storia della formazione stellare nell'alone di NGC 5128.
― 6 leggere min
Uno sguardo al interessante sistema stellare TOI-4504 e ai suoi pianeti unici.
― 7 leggere min
SoFT aiuta gli scienziati a capire le strutture magnetiche solari e il loro impatto sul clima spaziale.
― 7 leggere min
Svelando la danza cosmica dell'energia e della materia oscura.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano le stelle povere di metallo per scoprire i segreti della formazione della nostra galassia.
― 8 leggere min
Scopri come TESS aiuta a classificare e capire le stelle variabili.
― 7 leggere min
Scopri il legame tra le stelle ricche di metallo e i pianeti giganti.
― 5 leggere min
Scoprire il ruolo delle galassie a barre nell'evoluzione dell'universo.
― 6 leggere min
Le nane bianche doppie potrebbero portare a supernovae potenti e a intuizioni cosmiche.
― 5 leggere min
Un'immersione profonda nei misteri della struttura interna di Urano.
― 7 leggere min
Esplorando l'interazione tra esopianeti e le loro lune nel sistema di Pictoris.
― 7 leggere min
Scopri i curiosi Punti Rossi e il loro impatto sulle teorie di formazione delle galassie.
― 7 leggere min
Trovato un forte legame tra la luce a 12 micron di WISE e le emissioni di CO nelle ETG.
― 7 leggere min
TDSTT trasforma il modo in cui prevediamo i movimenti delle navette spaziali in orbite complesse.
― 6 leggere min
Un'eclissi solare offre una rara opportunità di studiare le emissioni radio del Sole.
― 6 leggere min
Nuovi progressi collegano i sistemi satellitari per misurazioni migliori della Terra.
― 7 leggere min
Scopri come le prime galassie crescono e si evolvono nel nostro universo.
― 8 leggere min
I metodi di calibrazione avanzati migliorano la chiarezza delle immagini in radioastronomia.
― 7 leggere min
Scopri il ruolo affascinante dei flussi d'uscita dei quasar nell'evoluzione delle galassie.
― 7 leggere min
Scoprire i misteri dei pianeti che orbitano attorno alle nane bianche.
― 7 leggere min
Epsilon Canis Majoris brilla forte ed è un corpo celeste da esplorare.
― 6 leggere min
Il Telescopio Romano mira a migliorare il nostro studio degli eventi di microlensing nell'universo.
― 6 leggere min
Scopri come iLocater e Lili migliorano la nostra visione delle stelle lontane.
― 8 leggere min
Svelare l'incantevole storia di Sgr dSph.
― 8 leggere min
Gli scienziati scoprono galassie nascoste e la loro formazione stellare durante l'Epoca della Reionizzazione.
― 4 leggere min
Scoprendo segreti cosmici attraverso il sfuggente segnale del bosco a 21 cm.
― 6 leggere min
Il telescopio MeerKAT migliora la comprensione dei segnali di idrogeno nel cosmo.
― 6 leggere min
Scopri il ruolo dell'idrogeno nella complessa chimica dell'universo.
― 9 leggere min
Incorporare la conoscenza indigena nel nostro approccio all'esplorazione spaziale.
― 6 leggere min
Scopri i segreti delle nane bianche magnetiche e le loro interazioni luminose uniche.
― 8 leggere min
Esplora il mondo affascinante delle galassie post-starburst e delle loro proprietà uniche.
― 6 leggere min
Scopri come si formano i pianeti super-massicci e quali sono le loro caratteristiche uniche.
― 7 leggere min
Esplora la vita luminosa ma breve delle Novae Rosse Luminose nei sistemi stellari binari.
― 4 leggere min
Gli scienziati studiano i pianeti rocciosi per possibili forme di vita e condizioni atmosferiche.
― 5 leggere min
Esplora il mondo affascinante delle Cefeidi Classiche e del loro ruolo nelle misurazioni cosmiche.
― 6 leggere min
Un tuffo profondo nei comportamenti unici delle stelle giovani.
― 6 leggere min