KPIC migliora gli studi sugli esopianeti riducendo gli effetti del rumore nella raccolta dei dati.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
KPIC migliora gli studi sugli esopianeti riducendo gli effetti del rumore nella raccolta dei dati.
― 5 leggere min
Esaminando come i Giove caldi mantengono l'allineamento con le loro stelle ospiti.
― 7 leggere min
Nuovo studio rivela che le correnti oceaniche nei mondi di lava sono più lente del previsto.
― 6 leggere min
Esaminando come variano le caratteristiche degli oceani di magma sui pianeti di lava bloccati dalle maree.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sull'obliquità delle stelle con esopianeti in orbita.
― 6 leggere min
Gli aerosol influenzano parecchio le nostre osservazioni dei pianeti lontani e delle loro atmosfere.
― 7 leggere min
I ricercatori svelano dettagli sorprendenti sui bruschi cambiamenti di FU Ori e le interazioni tra stella e disco.
― 6 leggere min
La ricerca svela come i micrometeoroidi influenzano la struttura minerale dell'asteroide Ryugu.
― 5 leggere min
Uno sguardo al prossimo strumento PLACID e al suo potenziale nell'imaging degli esopianeti.
― 6 leggere min
PLACID punta a migliorare la chiarezza delle immagini di corpi celesti lontani.
― 4 leggere min
La ricerca svela come gli oceani di lava influenzano le atmosfere dei pianeti rocciosi.
― 7 leggere min
GJ 486b mostra schemi tettonici unici e possibili condizioni atmosferiche.
― 7 leggere min
Il ruolo della rotazione nelle strutture del nucleo dei giganti gassosi e nella loro evoluzione.
― 6 leggere min
Lo studio di due comete svela indizi sulla formazione del nostro Sistema Solare.
― 4 leggere min
Esplorando perché le lune nel nostro Sistema Solare non hanno anelli nonostante gli impatti.
― 6 leggere min
Un nuovo strumento di analisi aiuta a tenere traccia della salute delle piattaforme di ghiaccio antartiche.
― 7 leggere min
Studi recenti ridefiniscono K2-399 b, rivelando un sistema stellare complesso invece di un pianeta.
― 5 leggere min
Osservazioni recenti rivelano dettagli interessanti sul disco di detriti del sistema Tel.
― 5 leggere min
Un'indagine ha scoperto giovani Nane Brune e oggetti liberi nel cluster stellare NGC1333.
― 6 leggere min
Questo studio esamina il movimento del gas attraverso le particelle di polvere in ambienti a bassa gravità.
― 4 leggere min
Uno studio rivela come i climi dei pianeti rocciosi vicino alle stelle possano variare in modo significativo.
― 5 leggere min
Nuove intuizioni sul disco di detriti e le interazioni con i planetesimi di Beta Pictoris.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano i sistemi planetari per trovare pianeti simili alla Terra che potrebbero sostenere la vita.
― 6 leggere min
Esplorando come le proprietà del disco influenzano la dinamica del gas e la crescita dei pianeti.
― 6 leggere min
Il ngVLA ci aiuterà a capire meglio l'universo grazie a osservazioni radio avanzate.
― 5 leggere min
Il telescopio solare NEID offre spunti sul comportamento del Sole e sulla rilevazione di esopianeti.
― 6 leggere min
La ricerca svela nuove intuizioni sulle atmosfere dei Giovi caldi.
― 7 leggere min
Uno studio sull'esopianeta HD 202772 A b e le sue caratteristiche uniche.
― 6 leggere min
Lo studio esamina l'atmosfera dell'esopianeta HD 209458 b, concentrandosi sulla rilevazione di acqua e HCN.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sul perossido di idrogeno mettono in discussione le assunzioni sulle condizioni per la vita su Europa.
― 7 leggere min
I ricercatori migliorano i metodi per ottenere immagini più chiare degli esopianeti lontani.
― 6 leggere min
TESS osserva il microlensing gravitazionale per studiare oggetti celesti deboli.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come la porosità influisce sulla riflettanza della luna di Marte, Fobos.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come la chimica delle comete evolva nel tempo.
― 6 leggere min
Esaminando il legame tra pianeti e cicli solari nelle stelle.
― 5 leggere min
La ricerca svela dettagli sulla formazione dei pianeti attraverso le cavità nei dischi di gas e polvere.
― 7 leggere min
Gli esopianeti ad alta densità mettono in discussione le nostre idee sulla formazione dei pianeti e sulle collisioni.
― 6 leggere min
Nuove ricerche suggeriscono che la polvere gioca un ruolo chiave nelle variazioni chimiche delle stelle.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina gli ostacoli nelle osservazioni termiche a infrarossi e le loro soluzioni.
― 7 leggere min
La ricerca sui sistemi stellari rivela potenziali compagni e aumenta la conoscenza dei pianeti circumbinari.
― 5 leggere min