Scopri come le onde gravitazionali svelano i segreti del cosmo.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Scopri come le onde gravitazionali svelano i segreti del cosmo.
― 6 leggere min
Esaminando come i Giove caldi mantengono l'allineamento con le loro stelle ospiti.
― 7 leggere min
La rilevazione della linea di emissione svela le condizioni nell'universo primordiale.
― 4 leggere min
Esplora come nascono e si evolvono le stelle in affascinanti ambienti cosmici.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sull'obliquità delle stelle con esopianeti in orbita.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina l'uniformità dei dati di misurazione delle stelle più recenti di Gaia.
― 5 leggere min
Uno studio rivela dinamiche intricate all'interno delle galassie attraverso linee di emissione a doppio picco.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla formazione e alle caratteristiche di tipi di stelle unici.
― 7 leggere min
Scoperte recenti fanno luce sui nani marroni usando tecniche di microlente.
― 6 leggere min
Scopri come i sistemi di tre stelle massicce si sviluppano e affrontano instabilità nel tempo.
― 6 leggere min
Uno studio rivela le caratteristiche chiave delle stelle Wolf-Rayet e dei loro sistemi binari.
― 6 leggere min
Esaminando come la dimensione della galassia influisca sulla formazione e sull'evoluzione nel tempo.
― 5 leggere min
I ricercatori svelano dettagli sorprendenti sui bruschi cambiamenti di FU Ori e le interazioni tra stella e disco.
― 6 leggere min
Esplorando il Ciclo di Cigno e le sue caratteristiche simmetriche modellate dai getti di supernova.
― 7 leggere min
Questo articolo esamina il litio e il berillio nelle stelle simili al sole e la loro importanza.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano le emissioni di raggi gamma dall'ammasso di galassie SPT-CL J2012-5649, contribuendo con informazioni preziose.
― 5 leggere min
Esaminando come i flussi delle stelle compagne innescano esplosioni di supernova di tipo Ia.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano i gruppi di galassie per capire come si sono formati e come evolvono.
― 7 leggere min
Uno sguardo al prossimo strumento PLACID e al suo potenziale nell'imaging degli esopianeti.
― 6 leggere min
PLACID punta a migliorare la chiarezza delle immagini di corpi celesti lontani.
― 4 leggere min
La ricerca svela come gli oceani di lava influenzano le atmosfere dei pianeti rocciosi.
― 7 leggere min
Lo studio di due comete svela indizi sulla formazione del nostro Sistema Solare.
― 4 leggere min
Studi recenti rivelano dinamiche complesse all'interno dei loop coronali della corona solare.
― 7 leggere min
Uno sguardo al ruolo dello spettrografo Rowland a doppio tilting nelle osservazioni a raggi X.
― 6 leggere min
Esplorando come le strutture cosmiche rivelano informazioni sul comportamento dell'universo.
― 5 leggere min
Esplorando come i campi vettoriali contribuiscono alla nostra comprensione della materia oscura.
― 5 leggere min
La ricerca rivela dettagli chiave sui venti protostellari e il loro impatto sulla formazione delle stelle.
― 5 leggere min
Il machine learning cambia il nostro modo di vedere le stelle variabili e le loro classificazioni.
― 5 leggere min
Uno studio svela i legami tra le galassie e il gas che le circonda.
― 5 leggere min
Studi recenti ridefiniscono K2-399 b, rivelando un sistema stellare complesso invece di un pianeta.
― 5 leggere min
Uno sguardo più ravvicinato alle giovani stelle massicce nella regione M17.
― 7 leggere min
Osservazioni recenti rivelano dettagli interessanti sul disco di detriti del sistema Tel.
― 5 leggere min
Uno studio rivela nuove informazioni sul comportamento di pulsazione delle stelle Am e Fm.
― 7 leggere min
Uno studio rivela nuovi potenziali ripetitori tra i lampi radio veloci usando il machine learning.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come gli scienziati studiano il movimento delle stelle nelle galassie.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora la rilevazione di quasar lontani tra miliardi di oggetti.
― 6 leggere min
NEXUS usa il JWST per studiare le galassie e la loro evoluzione nel tempo.
― 4 leggere min
Scoprire i segreti della materia oscura attraverso le stelle di neutroni e i buchi neri.
― 5 leggere min
Nuove ricerche suggeriscono che la fusione di oggetti compatti potrebbe causare lunghi lampi di raggi gamma.
― 5 leggere min
I ricercatori hanno identificato una nuova fascia di gas ionizzato attorno alla galassia attiva NGC 1068.
― 5 leggere min