Nuove scoperte sulla struttura del vento stellare attorno al buco nero Cygnus X-1.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Nuove scoperte sulla struttura del vento stellare attorno al buco nero Cygnus X-1.
― 5 leggere min
Studiando come le condizioni iniziali influenzano la dinamica del plasma di quark-gluoni e la polarizzazione degli iperoni.
― 7 leggere min
Questo articolo esamina la pioggia coronale solare e la sua importanza nell'atmosfera del Sole.
― 7 leggere min
Esaminare come teorie alternative influenzano la nostra visione della materia oscura.
― 5 leggere min
Esaminando come il gas influenza la formazione di stelle nelle galassie a bassa massa.
― 6 leggere min
Indagare sulla natura del redshift nei quasar e le sue implicazioni per le galassie.
― 5 leggere min
Esplorare il potenziale dei wormhole e della materia esotica per capire meglio il nostro universo.
― 8 leggere min
Uno sguardo alle oscillazioni radiali e al loro significato per capire le proto-nuvole di neutroni.
― 5 leggere min
Esplorare i buchi neri primordiali e il loro legame con la materia oscura e le onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Approfondimenti sui meccanismi delle eruzioni solari tramite studi del campo magnetico.
― 7 leggere min
Esaminando le oscillazioni collettive dei neutrini e le idee sbagliate che influenzano le loro simulazioni.
― 7 leggere min
La ricerca mette in evidenza la scoperta di esopianeti utilizzando telescopi a raggi X avanzati.
― 5 leggere min
Le nubi molecolari sono fondamentali nella formazione delle stelle grazie alla dinamica della formazione e della rottura dell'H₂.
― 6 leggere min
Gli scienziati indagano il web cosmico per capire la materia e l'energia oscura.
― 6 leggere min
Scopri il ruolo e l'importanza delle particelle simili agli axioni nella ricerca sulla materia oscura.
― 6 leggere min
Gli axioni leggeri rivelano complessità nella rilevazione della materia oscura attraverso le loro proprietà uniche.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle caratteristiche uniche del sistema stellare binario UW CrB.
― 7 leggere min
Nuove scoperte mettono in dubbio il ruolo della materia oscura nella formazione delle galassie.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo degli aloni magnetici nell'evoluzione delle galassie.
― 7 leggere min
Uno studio rivela la presenza di carbonio neutro in un disco protoplanetario, dando nuove info sulla formazione dei pianeti.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla relazione tra i venti dei quasar e i loro segnali radio.
― 6 leggere min
Lo studio di GRB 210514A rivela una possibile attività di magnetar collegata agli scoppi di raggi gamma.
― 7 leggere min
Esaminando il rapporto tra ferro, ossigeno e azoto nella formazione delle stelle.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno trovato due buchi neri supermassicci nella galassia radio J1543 0757.
― 4 leggere min
Le scoperte recenti migliorano la nostra comprensione dei meccanismi di pulsazione e dell'evoluzione delle stelle Cephei.
― 5 leggere min
Questo studio rivela l'influenza dei campi magnetici sulle dinamiche del riscaldamento solare.
― 6 leggere min
Esplorando la stabilità del viaggio nel tempo nei buchi neri di Kerr-Sen Dyonici attraverso campi scalari.
― 5 leggere min
Questo studio presenta un nuovo metodo automatico per identificare le linee spettrali nei dati spaziali.
― 6 leggere min
Esplorando i misteri e il significato dei lampi radio veloci in astrofisica.
― 6 leggere min
Questo studio esamina i getti da una stella giovane e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
Uno sguardo sulla natura dell'energia oscura attraverso la ricerca sulle supernove.
― 5 leggere min
Esaminando l'interazione tra onde gravitazionali e campi scalari negli spazi-tempo di Tipo N.
― 6 leggere min
Uno sguardo su come evolvono le stelle di massa intermedia e i fattori che influenzano i loro modelli.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come la dimensione di una galassia si relazioni con la densità circostante.
― 5 leggere min
Esplorando come i campi elettrici che fluttuano modellano le distribuzioni di velocità delle particelle di plasma.
― 5 leggere min
Metodi migliorati portano a misurazioni più precise della velocità delle stelle, aiutando la ricerca astronomica.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio migliora la rilevazione degli esopianeti affrontando la variabilità stellare.
― 5 leggere min
Gli astronomi studiano le eruzioni di Sagittarius A* per capire la dinamica dei buchi neri.
― 5 leggere min
Esaminare le caratteristiche e il contenuto di idrogeno delle galassie ultra-diffuse attraverso i nuovi risultati del sondaggio.
― 7 leggere min
Un nuovo approccio utilizza la lente debole per misurare la massa dei gruppi di galassie senza assunzioni rigide.
― 5 leggere min