Questo studio esamina come il gas freddo influisce sulla formazione di stelle nelle galassie nel tempo.
― 9 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo studio esamina come il gas freddo influisce sulla formazione di stelle nelle galassie nel tempo.
― 9 leggere min
Esaminando il ruolo della materia oscura nell'universo primordiale usando un nuovo modello.
― 7 leggere min
Capire le proprietà delle galassie usando l'analisi della luce da galassie lontane.
― 6 leggere min
Sviluppare un trigger autonomo per rilevare neutrini ad energia ultra-alta.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come le anomalie di temperatura influenzano il comportamento delle stelle.
― 6 leggere min
La ricerca affronta la sfida delle geodetiche incomplete nei buchi neri regolari usando il metodo di Simpson-Visser.
― 7 leggere min
Questo studio esplora il comportamento del gas attorno ai quasar, concentrandosi sugli FeLoBAL.
― 6 leggere min
Studiare le distorsioni della luce svela segreti sull'energia oscura e sulla materia oscura.
― 5 leggere min
Investigare il ruolo degli axioni per capire la natura della materia oscura.
― 5 leggere min
Nuovi rivelatori puntano a svelare i legami tra campi bosonici ultraleggeri e materia oscura.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sulle onde gravitazionali sfidano le idee sulla formazione di oggetti compatti.
― 5 leggere min
I ricercatori identificano SDSS J1257+2023 come un possibile sistema di buchi neri binari.
― 5 leggere min
Esplorando le stelle di neutroni, energia di simmetria e transizioni di fase.
― 6 leggere min
Ricerca sul ruolo dei raggi cosmici nel residuo di supernova Cassiopeia A.
― 6 leggere min
Uno studio rivela nuovi comportamenti delle onde intorno ai buchi neri in dimensioni superiori.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora come i buchi neri rotanti reagiscono a forze esterne.
― 7 leggere min
Il flusso di Gubser svela informazioni sul comportamento dei fluidi in condizioni estreme.
― 6 leggere min
I neutrini sono fondamentali per capire le esplosioni di supernova e la loro dinamica.
― 6 leggere min
Esplorando le connessioni tra i buchi neri e la meccanica quantistica attraverso teorie innovative.
― 7 leggere min
Esplorare i buchi neri e la loro interazione con la quintessenza e le teorie della gravità.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come l'energia cambia nei flussi turbolenti.
― 6 leggere min
Questa ricerca amplifica la nostra conoscenza delle stelle binarie e della loro evoluzione.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora perché alcune supernovae impiegano più tempo a raggiungere il massimo della luminosità.
― 5 leggere min
Uno studio rivela dei modelli nelle emissioni di raggi gamma dai blazar nel tempo.
― 5 leggere min
JUNO punta ad approfondire la nostra conoscenza sui neutrini e le loro proprietà.
― 4 leggere min
Esplorando l'importanza della perdita di massa nelle stelle a bassa e media massa.
― 11 leggere min
Gli AGN influenzano in modo significativo la crescita e l'attività delle loro galassie ospiti.
― 7 leggere min
L'algoritmo CluMPR migliora l'identificazione degli ammassi di galassie e approfondisce la nostra conoscenza cosmica.
― 5 leggere min
I buchi neri quasi-estremali sfidano la fisica e approfondiscono la nostra conoscenza dell'universo.
― 6 leggere min
Le scoperte recenti migliorano la nostra conoscenza delle caratteristiche di 47 Ceti e dei suoi pianeti.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora le misurazioni della massa delle galassie usando dati cinematici.
― 6 leggere min
La ricerca rivela l'importanza delle stelle binarie nella struttura e nella storia dello Scultore.
― 4 leggere min
Gli scienziati svelano una nuova stella, Mothra, che offre nuove scoperte sulle stelle supergiganti e sulla materia oscura.
― 4 leggere min
Le onde gravitazionali potrebbero svelare segreti sull'universo primordiale e eventi cosmici.
― 6 leggere min
Nuove scoperte svelano le complessità del vento solare lento e i suoi effetti.
― 5 leggere min
Nuove intuizioni dalla fusione del cluster di galassie RM J150822.0+575515.2 migliorano gli studi sulla materia oscura.
― 7 leggere min
Scopri come GWDALI migliora la stima dei parametri negli eventi di onde gravitazionali.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sul comportamento dei neutrini vicino ai buchi neri supermassicci e ai campi magnetici.
― 5 leggere min
Uno studio rivela potenziali collegamenti tra SN 2020bvc e la formazione di elementi pesanti.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo chiarisce in modo efficace le misurazioni del campo magnetico solare.
― 7 leggere min