Come la polvere e il gas nei dischi protoplanetari portano alla formazione di pianeti rocciosi.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Come la polvere e il gas nei dischi protoplanetari portano alla formazione di pianeti rocciosi.
― 6 leggere min
Uno sguardo al concetto di massa negativa e le sue implicazioni per la fisica.
― 5 leggere min
Questo studio esplora la struttura e la dinamica degli ammassi stellari aperti.
― 7 leggere min
Uno studio rivela il ruolo delle stelle di elio nelle esplosioni di supernovae.
― 6 leggere min
Identificando 14 nuovi candidati variabili catastrofici usando dati X-ray e ottici.
― 5 leggere min
La ricerca svela la chimica delle molecole organiche nei dischi protostellari.
― 4 leggere min
Una panoramica del problema dei n-corpi e delle sue complessità riguardo ai movimenti celesti.
― 5 leggere min
Uno studio svela dettagli sui pianeti che orbitano attorno a nane bianche con metalli pesanti.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai fenomeni intriganti degli ILRT e al loro significato cosmico.
― 4 leggere min
Uno sguardo alle caratteristiche e all'importanza degli ILRT nella evoluzione stellare.
― 5 leggere min
Ricercare le proprietà e i comportamenti dei neutrini atmosferici con rilevatori avanzati.
― 6 leggere min
La ricerca svela come l'evoluzione delle stelle influisce sull'allineamento dei gioviani caldi.
― 7 leggere min
La ricerca svela come i filamenti cosmici si evolvono e collegano le galassie nel tempo.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come le galassie cambiano a causa delle loro interazioni con il gas caldo.
― 6 leggere min
I recenti progressi nella modellizzazione delle interazioni dei neutrini migliorano la comprensione delle sezioni d'urto multi-nucleon.
― 6 leggere min
Gli scienziati svelano nuove scoperte sul comportamento delle stelle, mettendo in discussione le supposizioni precedenti.
― 5 leggere min
La ricerca sulle collisioni tra nuvole aiuta a capire come si formano le stelle.
― 6 leggere min
Esplorando come le fusioni di buchi neri siano collegate ai nuclei galattici attivi.
― 5 leggere min
Uno studio compara bulgi classici e pseudo-bulgi per capire l'evoluzione delle galassie.
― 5 leggere min
Lo studio mette in evidenza le differenze di comportamento della stella di neutroni XTE J1701-462 durante diversi scoppi.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio cosmologico fa luce sulla gravità e sull'evoluzione dell'universo.
― 6 leggere min
Esplorare il legame tra materia oscura, inflazione e onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Le stelle passano dal blu al rosso a causa dell'instabilità dell'involucro durante il loro ciclo di vita.
― 6 leggere min
Questo studio analizza la stabilità nel meccanismo del camaleonte della gravità modificata.
― 9 leggere min
Uno sguardo al sistema stellare HD 118203 e ai suoi pianeti affascinanti.
― 7 leggere min
Un telescopio spaziale rileva un raro improvviso super-morbido da un sistema stellare binario.
― 7 leggere min
Uno sguardo al modello di Starobinsky e alle sue implicazioni per l'universo primordiale.
― 5 leggere min
Esplorando i comportamenti unici dei buchi neri in accelerazione in uno spazio-tempo speciale.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come le perturbazioni influenzano la perdita di energia nella riconnessione magnetica del plasma in coppia.
― 6 leggere min
La ricerca su due sistemi stellari binari rivela nuove informazioni sull'evoluzione delle stelle.
― 7 leggere min
Gli astronomi scoprono Leo VI, aggiungendo nuove informazioni sulle deboli galassie nane vicino alla Via Lattea.
― 6 leggere min
Nuove ricerche rivelano tassi di perdita di massa più bassi dai dischi protoplanetari a causa della fotoevaporazione a raggi X.
― 7 leggere min
Un approccio innovativo collega le simulazioni N-body a conteggi di galassie precisi in modo efficiente.
― 6 leggere min
Una nuova teoria suggerisce periodi di materia e radiazione costanti in un universo in evoluzione.
― 5 leggere min
Esplorando la rilevazione delle onde gravitazionali e le sfide poste dal rumore.
― 8 leggere min
La ricerca sul modello di materia oscura fuzzy a due campi fa luce sull'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
La ricerca esplora i gruppi di galassie per studiare le variazioni cosmiche e la struttura dell'universo.
― 6 leggere min
TOI-2533 b svela nuove informazioni sui nane brune e la formazione delle stelle.
― 4 leggere min
Esaminando il ruolo delle nuvole di silice in ambienti atmosferici lontani.
― 5 leggere min
Esplora le affascinanti proprietà e l'importanza delle stelle di neutroni nel nostro universo.
― 5 leggere min