Scoprire il ruolo dei planetesimi e dell'acqua nella storia del Sistema Solare.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Scoprire il ruolo dei planetesimi e dell'acqua nella storia del Sistema Solare.
― 7 leggere min
Un nuovo sistema planetario con due pianeti delle dimensioni della Terra offre opportunità di ricerca entusiasmanti.
― 7 leggere min
Nuove ricerche chiariscono come i giganti gassosi caldi si allineano attorno alle loro stelle.
― 6 leggere min
Uno studio rivela la precessione nodale nel sistema di Giove caldo WASP-33.
― 7 leggere min
Gli astronomi scoprono affascinanti Giove caldi, espandendo la conoscenza dei sistemi planetari lontani.
― 5 leggere min
Scopri le super-Terre e il loro potenziale per sostenere la vita.
― 7 leggere min
Gli scienziati stanno studiando i pianeti giganti in un denso ammasso stellare.
― 4 leggere min
Un pianeta piccolo svela informazioni su microlensing e sistemi planetari.
― 8 leggere min
Scopri come le variazioni di temperatura plasmano i dischi protoplanetari e la nascita dei pianeti.
― 8 leggere min
Scopri come le molecole organiche nello spazio plasmino i mattoni della vita.
― 8 leggere min
Svelare i misteri delle nane brune attraverso il database SUCANES.
― 7 leggere min
Scopri come il machine learning aiuta gli scienziati a capire le stelle meglio e più in fretta.
― 6 leggere min
La conferenza affronta il ruolo dell'astronomia nell'affrontare le sfide ambientali.
― 6 leggere min
L'asteroide 2024 PT5 suscita domande sulle sue possibili origini lunari.
― 6 leggere min
MIRAC-5 rivoluziona l'osservazione spaziale con tecnologia nel mid-infrarosso.
― 7 leggere min
Esplora l'instabilità da taglio verticale nei dischi protoplanetari e il suo ruolo nella formazione delle stelle.
― 6 leggere min
Esplora come l'instabilità del taglio verticale aiuti a plasmare la formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Scopri come l'instabilità simmetrica influisce sul clima, sugli oceani e sulle atmosfere planetarie.
― 5 leggere min
Scopri il ruolo dinamico dei dischi di accrezione nel nostro universo.
― 8 leggere min
Gli scienziati indagano su formazioni di pianeti insoliti che vanno oltre le norme orbitali.
― 6 leggere min
Scopri come i pianeti di lava svelano la storia del nostro universo.
― 7 leggere min
I ricercatori svelano importanti novità sulla formazione delle stelle nella regione M17.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai fattori che influenzano la ricerca di vita extraterrestre.
― 8 leggere min
La ricerca svela come i vortici creano anelli e spazi nei dischi protoplanetari.
― 7 leggere min
L'IA cambia il modo in cui analizziamo le stelle binarie eclissanti, accelerando le scoperte.
― 7 leggere min
Scopri come l'attività solare influisce sulla nostra ricerca di pianeti lontani.
― 7 leggere min
Il Legacy Survey of Space and Time promette di cambiare il modo in cui troviamo le comete.
― 6 leggere min
Il disco ricco di CO2 di CX Tau mette in crisi le teorie attuali sulla formazione dei pianeti.
― 9 leggere min
La crescente presenza di satelliti minaccia le osservazioni dell'astronomia radio.
― 6 leggere min
Esplora come è iniziata la vita con cellule semplici ed è evoluta in organismi complessi.
― 7 leggere min
Scopri come i venti plasmano la nascita dei pianeti nei dischi protoplanetari.
― 6 leggere min
Scopri come le tempeste geomagnetiche influenzano il nostro pianeta e la tecnologia.
― 5 leggere min
Scopri le sfide e i metodi nello studio dei pianeti giganti lontani.
― 7 leggere min
Scopri come la densità del gas influisce sulla nascita dei pianeti.
― 5 leggere min
Gli scienziati affrontano la contaminazione stellare per studiare le atmosfere di mondi lontani.
― 5 leggere min
Il drammatico viaggio e la disintegrazione di C/2024 S1 rivelano la natura delle comete.
― 6 leggere min
La ricerca rivela che la morbidezza dell'olivina lunare influenza le future missioni spaziali.
― 7 leggere min
Esplorare il potenziale dei sub-Nettuni nella ricerca di vita extraterrestre.
― 6 leggere min
Scopri come i pianeti giganti influenzano quelli più piccoli in famiglie cosmiche complesse.
― 6 leggere min
Scopri le dinamiche intriganti della stella Kepler-56 e del suo sistema planetario unico.
― 5 leggere min