Esplorando le caratteristiche uniche e il significato delle stelle strippate in astronomia.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorando le caratteristiche uniche e il significato delle stelle strippate in astronomia.
― 6 leggere min
La ricerca rivela connessioni tra le galassie e i loro subhalos di materia oscura usando tecniche di simulazione avanzate.
― 6 leggere min
Esaminando l'influenza della Grande Nube di Magellano sulla dinamica della materia oscura nella Via Lattea.
― 5 leggere min
Nuove scoperte mettono in discussione le idee tradizionali su come si formano le stelle e sulla loro distribuzione di massa.
― 6 leggere min
Il mappatore di emissione di linea aiuterà a rilevare segnali X dai raggi X della materia oscura.
― 5 leggere min
La ricerca svela le potenziali origini delle onde gravitazionali a bassa frequenza e dei muri cosmici.
― 6 leggere min
Analizzando il legame tra le emissioni dei blazar e i neutrini ad alta energia.
― 6 leggere min
Questo studio valuta l'accuratezza nel misurare le velocità dei pattern nelle galassie.
― 7 leggere min
Uno sguardo al comportamento dei buchi neri e delle onde gravitazionali provenienti da piccoli oggetti.
― 8 leggere min
Gli scienziati analizzano le relazioni gravitazionali tra gli esopianeti per scoprire la loro storia.
― 5 leggere min
Studiare la distribuzione dei quasar rivela dettagli importanti sulla struttura e l'evoluzione dell'universo.
― 5 leggere min
Uno studio dettagliato del nucleo galattico attivo Mrk 817 rivela scoperte importanti.
― 8 leggere min
Gli astronomi rivelano che PSO J334 è un quasar attivo e singolo, non un buco nero binario.
― 6 leggere min
La ricerca svela informazioni chiave sulla perdita di energia nelle interazioni tra stelle e pianeti.
― 6 leggere min
Uno studio svela i misteri della luce proveniente dalla fusione di stelle di neutroni.
― 4 leggere min
Le supernovae rilasciano neutrini, offrendo spunti su eventi cosmici e fisica fondamentale.
― 7 leggere min
La ricerca svela la forma e il movimento complesso della Via Lattea attraverso gli ammassi aperti.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle complessità dei buchi neri di Yang-Mills non lineari e alle loro proprietà.
― 6 leggere min
Esaminando come la materia oscura influisca sulle proprietà delle stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Esaminando come la gravità altera il comportamento dei campi elettromagnetici in un vuoto.
― 5 leggere min
Nuove scoperte mettono in discussione la nostra visione dei buchi neri e introducono oggetti senza orizzonte.
― 5 leggere min
Esplorare come la gravità piega la luce vicino a oggetti massicci.
― 5 leggere min
Gli astronomi stanno studiando deboli galassie nane chiamate galassie fantasma, rivelando nuove intuizioni sulla formazione delle galassie.
― 5 leggere min
I gravastars potrebbero cambiare il nostro modo di vedere gli oggetti celesti compatti e la loro stabilità.
― 6 leggere min
Svelare i misteri della radiazione di Hawking e della superradianza.
― 5 leggere min
Studiare i FRB che si ripetono aiuta a svelare le loro origini e il loro significato nell'universo.
― 5 leggere min
Esaminando come lo spin influisce sulla dinamica delle particelle nei wormhole attraversabili.
― 7 leggere min
Esaminare la stabilità dei modelli FLRW sotto le perturbazioni in astrofisica.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina il modello del dilatone come possibile spiegazione per l'energia oscura.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla dinamica del gas dei quasar e alle implicazioni del modello disco-vento.
― 4 leggere min
Uno sguardo alla struttura e composizione unica delle stelle neutroni ibride.
― 7 leggere min
Lo studio sviluppa 87 nuove calibrazioni per le temperature efficaci delle stelle variabili.
― 6 leggere min
Uno studio rivela interazioni complesse tra le emissioni di raggi gamma e quelle ottiche nei blazar settentrionali.
― 4 leggere min
Esaminando la formazione e il significato del monosolfuro di carbonio nello spazio.
― 6 leggere min
Esaminare come l'entropia si relaziona con i buchi neri e i campi quantistici.
― 6 leggere min
I ricercatori esaminano i legami tra le onde gravitazionali e la materia oscura attraverso gli array di temporizzazione dei pulsar.
― 6 leggere min
I campi magnetici modellano la formazione di stelle e buchi neri nell'universo.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sulle supernovae rivelano interazioni complesse che plasmano la loro evoluzione.
― 5 leggere min
Gli scienziati scoprono dettagli chiave sui buchi neri supermassicci che si fondono e le loro onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Uno studio rivela i rapporti degli elementi chiave in 70 galassie in formazione stellare osservate dal JWST.
― 4 leggere min