Studio della polarizzazione della luce che rivela informazioni sulla materia oscura.
― 4 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Studio della polarizzazione della luce che rivela informazioni sulla materia oscura.
― 4 leggere min
La ricerca svela complessità dentro i buchi neri, che influenzano la nostra comprensione cosmica.
― 6 leggere min
Studi recenti svelano processi complessi dietro ai lampi gamma e le loro emissioni.
― 8 leggere min
Nuove intuizioni sui buchi neri e le curve di rotazione delle galassie usando concetti di gravità modificata.
― 5 leggere min
La ricerca esamina i muri di dominio nella fisica delle particelle come possibili fonti di onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come diversi campi dell'astronomia analizzano i dati spaziali.
― 5 leggere min
La ricerca si concentra sull'identificazione delle galassie che ospitano fusioni di buchi neri massicci usando la cinematica stellare.
― 5 leggere min
Esaminando le variazioni nelle curve di rotazione delle galassie e il ruolo della materia oscura.
― 7 leggere min
Un'esplorazione di due giovani pianeti intriganti e delle loro atmosfere.
― 6 leggere min
Questo studio rivela le proprietà chiave delle galassie dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sull'energia oscura usando i dati della radiazione cosmica di fondo.
― 6 leggere min
Uno studio svela comportamenti luminosi unici dai punti caldi vicino ai buchi neri.
― 6 leggere min
Investigando come la polvere influisce sulla luce stellare e rivela i campi magnetici nello spazio.
― 6 leggere min
Esplorare i misteri dell'energia oscura e il suo legame con le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo bayesiano migliora la qualità delle immagini nell'astronomia radio.
― 5 leggere min
I superspinari sfidano le nostre idee sui buchi neri e sulla gravità, offrendo nuove intuizioni.
― 5 leggere min
Lo studio delle interazioni dei pulsar nei sistemi binari rivela comportamenti dinamici.
― 8 leggere min
Quest'articolo esplora come i dinamo elicoidali e non elicoidali generano campi magnetici.
― 7 leggere min
Studiando come la curvatura e la materia plasmano l'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Esplorando i risultati affascinanti delle collisioni tra stelle di neutroni e la loro produzione di elementi pesanti.
― 4 leggere min
Indagare su come i buchi neri producono energia e l'impatto della materia oscura.
― 6 leggere min
LiteBIRD punta a migliorare la nostra comprensione dell'universo primordiale misurando la polarizzazione in modalità B.
― 5 leggere min
Le recenti scoperte del JWST sollevano domande sui tempi di formazione delle galassie nell'universo primordiale.
― 5 leggere min
I ricercatori scoprono nuovi radicali NC S e HC S nelle nubi oscure fredde.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano la stabilità del forsterite in condizioni estreme per svelare i processi geologici.
― 4 leggere min
Esplorando come la perdita di informazioni colleghi i buchi neri e gli orizzonti cosmici.
― 5 leggere min
La ricerca mostra che il comportamento dei fluidi è veloce nelle collisioni di ioni pesanti e cosa significa.
― 5 leggere min
Esplorando come i modi quasinormali rivelano i comportamenti e le interazioni dei buchi neri.
― 6 leggere min
Esaminando come la gravità e la geometria influenzano la localizzazione dei fermioni in dimensioni superiori.
― 6 leggere min
La ricerca collega l'energia oscura e i buchi neri usando la teoria dei campi efficaci e le perturbazioni.
― 5 leggere min
La ricerca mostra come i nuclei raggruppati influenzano il comportamento delle particelle negli scontri ad alta energia.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle proprietà uniche dei buchi neri di Kerr-Newman e delle loro interazioni.
― 5 leggere min
Esplorare come la cosmologia dei dipoli rimodelli la nostra visione dell'evoluzione cosmica.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come le stringhe cosmiche e i muri di dominio producono onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino al ruolo della viscosità bulk nelle fusioni di stelle neutrone.
― 9 leggere min
Uno sguardo alle complessità della materia delle stelle di neutroni e alla sua equazione di stato.
― 6 leggere min
La ricerca utilizza i dati di AKARI per trovare potenziali nebulose planetarie e proto-planetarie.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano le interazioni delle particelle nello spazio AdS per ottenere informazioni sulla fisica e sulla cosmologia.
― 6 leggere min
THALAS aiuta gli scienziati a interpretare le interazioni della luce con il gas idrogeno nell'universo.
― 6 leggere min
Uno studio rivela fluttuazioni nei tassi di impulsi giganti del pulsar del granchio nel tempo.
― 8 leggere min