Uno studio rivela i movimenti delle stelle giovani nelle braccia a spirale della nostra galassia.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno studio rivela i movimenti delle stelle giovani nelle braccia a spirale della nostra galassia.
― 6 leggere min
Esaminare i modelli di Higgs svela intuizioni sui particelle fondamentali e le interazioni con la materia oscura.
― 6 leggere min
Gli scienziati indagano i misteri dei magnetar e dei loro rari grandi bagliori.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano la classificazione degli eventi usando modelli di machine learning per le onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Studiando gli effetti della risonanza magnetica sulla materia che cade nei buchi neri.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno studiando la Gravità Modificata Anticipata per affrontare la tensione di Hubble nell'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'analisi dei dati delle galassie e l'accuratezza delle misurazioni.
― 5 leggere min
Uno studio svela come le radiazioni influenzano i dischi attorno alle stelle giovani nella Barriera di Orione.
― 6 leggere min
Uno studio sulle proprietà della luce intra-cluster e dei globulari nei gruppi di galassie.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce sulla turbolenza del mezzo circumgalattico e sul suo impatto sulle galassie.
― 7 leggere min
Gli scienziati pianificano di scoprire molti più quasar usando telescopi avanzati.
― 6 leggere min
Uno studio del sistema binario Be/X-ray LS V +44 17 rivela risultati inaspettati.
― 5 leggere min
Investigare le onde gravitazionali e il loro effetto lente può svelare importanti intuizioni cosmiche.
― 7 leggere min
Questo studio esplora come i pianeti più piccoli e inclinati influenzano i movimenti del gas nei dischi protoplanetari.
― 6 leggere min
Una tecnica più veloce migliora la stima dei parametri delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Il progetto ARA punta a rilevare neutrini ad energia ultralta provenienti da eventi cosmici.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano le esplosioni brillanti uniche delle FRB, rivelando caratteristiche importanti e le loro origini.
― 5 leggere min
Il telescopio MACE punta a rilevare raggi gamma legati alla materia oscura.
― 6 leggere min
Esplora come le CME influenzano i satelliti e i sistemi di comunicazione sulla Terra.
― 5 leggere min
Scopri come i buchi neri influenzano l'aspetto delle esplosioni di supernova.
― 6 leggere min
Lo studio di due sistemi binari a contatto rivela importanti caratteristiche e dinamiche stellari.
― 5 leggere min
Esplorare come le Q-ball influenzano la formazione delle onde gravitazionali nell'universo.
― 5 leggere min
Questo studio analizza il numero di buchi neri nei globuli stellari della Via Lattea.
― 5 leggere min
Analizzando le emissioni di raggi X da 17 eventi di distruzione mareale si rivelano interazioni dinamiche con i buchi neri.
― 7 leggere min
Una supernova unica illumina i cicli di vita delle stelle e la formazione degli elementi.
― 5 leggere min
Esplorare le sfide e i metodi per rilevare l'elusivo particella graviton.
― 6 leggere min
Uno studio su come le onde sonore generano onde gravitazionali durante le transizioni di fase.
― 6 leggere min
Studiando particelle ad alta energia per migliorare il rilevamento dei raggi gamma.
― 6 leggere min
Uno sguardo al comportamento della materia oscura tra i cambiamenti cosmici.
― 5 leggere min
Esplorare come i modelli di intelligenza artificiale possano migliorare l'analisi dei segnali nella ricerca SETI.
― 6 leggere min
Ricerche svelano informazioni sui ruoli delle galassie nane nella formazione delle galassie.
― 5 leggere min
La polvere che si aggrega nei dischi protoplanetari è fondamentale per la formazione dei pianeti.
― 5 leggere min
Indagare i processi di riscaldamento del vento solare e i loro effetti sul clima spaziale.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio migliora la nostra comprensione delle supernovae energetiche guidate da magnetar.
― 7 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali svelano i segreti dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle proprietà dei buchi neri non estremali con cariche multiple.
― 6 leggere min
Nuove ricerche rivelano l'impatto delle radiazioni sui dischi di formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
LISA punta a rilevare e analizzare onde gravitazionali da sistemi stellari compatti.
― 6 leggere min
Una galassia lontana ospita un raro quasar pesantemente oscurato, rivelando nuove intuizioni.
― 6 leggere min
Scopri i modi inerziali e il loro ruolo nella dinamica solare.
― 5 leggere min