Gli scienziati misurano la distanza del cluster Serpens South, svelando nuove informazioni sulla formazione delle stelle.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Gli scienziati misurano la distanza del cluster Serpens South, svelando nuove informazioni sulla formazione delle stelle.
― 6 leggere min
I raggi cosmici giocano un ruolo fondamentale nel riscaldamento del mezzo intergalattico e nella formazione delle galassie.
― 6 leggere min
Esplorando come i buchi neri si siano formati e cresciuti rapidamente nell'infanzia dell'universo.
― 5 leggere min
ARIANNA migliora i metodi per catturare neutrini ad alta energia sfuggenti da eventi cosmici.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno indagando sulle discrepanze nella misurazione del flusso magnetico aperto dal Sole.
― 7 leggere min
Nuove scoperte rivelano un disallineamento tra il buco nero Cyg X-1 e la sua stella compagna.
― 6 leggere min
Nuove simulazioni mostrano come i buchi neri attirino materiale a tassi straordinari.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora le proprietà uniche dei buchi neri carichi non commutativi.
― 5 leggere min
Esaminando le proprietà termodinamiche uniche dei buchi neri e degli spazi cosmologici.
― 6 leggere min
La ricerca svela come si comporta la luce negli ambienti dei buchi neri.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri e alle loro interazioni con il campo di Kalb-Ramond.
― 5 leggere min
Uno studio su stelle bosoniche uniche con carica elettrica e rotazione nello spazio a cinque dimensioni.
― 5 leggere min
Uno sguardo nella natura della materia oscura e delle sue interazioni nascoste.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai raggi cosmici, agli acquazzoni atmosferici estesi e al loro significato nella ricerca.
― 7 leggere min
Esaminando il ruolo dell'inflazione ibrida nelle fasi iniziali dell'universo.
― 5 leggere min
Nuove teorie ampliano la nostra comprensione della gravità e della cosmologia attraverso trasformazioni disformali generalizzate.
― 6 leggere min
Questo studio esplora il comportamento dei fluidi relativistici viscosi tramite simulazioni numeriche.
― 6 leggere min
Usando tecniche moderne per analizzare e prevedere le masse nucleari con precisione.
― 8 leggere min
Questo studio esamina come la polvere influisce sulle osservazioni delle galassie in formazione stellare.
― 7 leggere min
Un nuovo modello aiuta a classificare in modo efficace gli oggetti celesti variabili.
― 6 leggere min
Investigando le atmosfere di stelle ultrafredde e esopianeti usando telescopi avanzati.
― 5 leggere min
DESI misura BAO per rivelare l'impatto dell'energia oscura sull'espansione dell'universo.
― 5 leggere min
Gli astronomi stanno studiando una stella di neutroni che si presume esista in SN 1987A.
― 4 leggere min
Nuove scoperte su come i venti solari influenzano le emissioni atmosferiche di Giove.
― 5 leggere min
I ricercatori analizzano i campi elettromagnetici e il loro comportamento all'infinito nullo futuro.
― 8 leggere min
Una nuova missione mira a migliorare la nostra comprensione dell'universo attraverso le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Cinque nuove galassie appena scoperte rivelano caratteristiche e origini complesse.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle stelle di neutroni e al ruolo della materia quarkyonica.
― 7 leggere min
Studiare le onde gravitazionali offre un nuovo modo per capire la struttura del Sole.
― 7 leggere min
Usando algoritmi avanzati per prevedere parametri cosmologici dai dati della materia oscura.
― 7 leggere min
Le fusioni di stelle di neutroni svelano dettagli sulla storia dell'universo e sulla formazione degli elementi.
― 6 leggere min
La ricerca rivela informazioni sulle condizioni di raffreddamento del gas e formazione di stelle in Gy 3-7.
― 5 leggere min
I ricercatori esplorano l'impatto dell'energia oscura sull'universo attraverso esperimenti al collisore.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora i buchi neri bombi e le loro implicazioni per la nostra comprensione della gravità.
― 5 leggere min
Gli scienziati simulano le emissioni di raggi X per capire meglio i gruppi di galassie e il gas caldo.
― 7 leggere min
La ricerca svela come le galassie medusa perdono gas e il loro impatto sulla formazione di stelle.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai livelli hadronici e al loro significato nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Scopri come le stelle massive diventano buchi neri.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle origini e all'evoluzione dei buchi neri nell'universo.
― 10 leggere min
Uno studio rivela che i flussi di gas nelle galassie con nuclei attivi influenzano la formazione di stelle.
― 5 leggere min