Un'esplorazione dell'interazione tra la gravità e l'elettromagnetismo nell'universo.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un'esplorazione dell'interazione tra la gravità e l'elettromagnetismo nell'universo.
― 6 leggere min
Studiare le stelle massive dà delle dritte sulla formazione e l'evoluzione dell'universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle caratteristiche insolite della stella in rapida rotazione Zvrk.
― 7 leggere min
La ricerca svela comportamenti complessi nella galassia attiva 2MASS 0918+2117.
― 5 leggere min
Uno studio svela segni di interazioni tardive nelle supernove, migliorando la comprensione cosmica.
― 6 leggere min
Esaminando la relazione tra M33 e M31 per scoprire l'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
La ricerca rivela le abbondanze elementari negli analoghi solari, influenzando la nostra comprensione di stelle e pianeti.
― 5 leggere min
La ricerca collega le linee coronali agli eventi di rottura mareale nelle galassie.
― 6 leggere min
La ricerca sulla Fuzzy Dark Matter ha svelato nuove intuizioni sul comportamento della materia oscura.
― 8 leggere min
Questo studio esamina la relazione tra le emissioni radio e le emissioni di raggi X negli AGN.
― 5 leggere min
Questo studio analizza la luce dei giovani nani LT per classificare le loro proprietà.
― 4 leggere min
Un nuovo modello rimodella la comprensione della formazione delle galassie nell'universo primordiale.
― 8 leggere min
La ricerca con il detector ATLAS punta a trovare nuove particelle ad alta massa oltre il Modello Standard.
― 5 leggere min
La ricerca mostra come il campo magnetico di una nana bianca influisce sulla distribuzione dei metalli.
― 6 leggere min
Lo studio del decadimento beta rivela importanti proprietà nucleari degli isotopi di Bario e Lantanio.
― 5 leggere min
I ricercatori analizzano i neutrini per capire fenomeni cosmici misteriosi.
― 5 leggere min
I ricercatori indagano sui buchi neri e le loro possibili connessioni nell'universo.
― 6 leggere min
Esplorando l'impatto della decoerenza quantistica sul comportamento dei neutrini attraverso esperimenti principali.
― 8 leggere min
Nuovo potenziale del modello ottico migliora gli studi sull'interazione protone-nucleo.
― 8 leggere min
Uno studio svela nuovi dettagli sul comportamento dei buchi neri negli AGN radio-quiet e radio-loud.
― 6 leggere min
I risultati mostrano forti legami tra la luce intracluster e la materia oscura nei gruppi di galassie.
― 8 leggere min
La ricerca svela proprietà dettagliate di una galassia distante influenzata dal lensing gravitazionale.
― 6 leggere min
Indagare i buchi neri attraverso la lente della gravità multi-metri offre nuove prospettive.
― 6 leggere min
Questo studio mostra come i deflussi influenzano la formazione di stelle nelle galassie.
― 6 leggere min
Esaminando come le galassie abbiano formato stelle nel giovane universo.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sui buchi neri primordiali potrebbero cambiare il nostro modo di vedere la materia oscura.
― 7 leggere min
Uno studio rivela il ruolo dei protocluster nella formazione delle galassie durante i primi tempi dell'universo.
― 8 leggere min
Questo articolo esamina le emissioni dalle galassie nane e il loro significato nell'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Nuove scoperte gettano luce sulla struttura affascinante e le emissioni di Pictor A.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'effetto Casimir e al suo ruolo nella fisica quantistica.
― 5 leggere min
Quest'articolo analizza metodi avanzati nello studio degli effetti di lente gravitazionale.
― 7 leggere min
Un'immersione profonda nel nucleo compatto e oscurato di NGC4418.
― 6 leggere min
Esplora come le macchie stellari influenzano l'attività magnetica delle stelle nel tempo.
― 6 leggere min
TOI-1135b, un giovane gigante gassoso, rivela informazioni sulla formazione e l'evoluzione dei pianeti.
― 6 leggere min
La ricerca ha rivelato scoperte importanti sui campi magnetici e le loro interazioni nel Southern Coalsack.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sulle onde gravitazionali potrebbero cambiare il nostro modo di vedere l'universo.
― 5 leggere min
Analizzando il comportamento e le caratteristiche dei lampi gamma si rivelano schemi distintivi.
― 9 leggere min
Indagando sulla natura sfuggente della materia oscura e le sue interazioni con le particelle.
― 5 leggere min
Studiare il segnale a 21 cm offre spunti su come si è formato l'Universo primordiale.
― 5 leggere min
La polvere interstellare influisce su come vediamo stelle e galassie.
― 7 leggere min