Nuove scoperte rivelano un comportamento atmosferico complesso nella nana bruna SIMP J013656.5+093347.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Nuove scoperte rivelano un comportamento atmosferico complesso nella nana bruna SIMP J013656.5+093347.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce sulla formazione delle stelle nelle galassie miliardi di anni fa.
― 7 leggere min
Studiando come le differenze di temperatura influiscono sull'evoluzione del campo magnetico nelle stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Gli astronomi trovano un gruppo di stelle che si sta formando in un'area dello spazio che si pensava fosse vuota.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio automatizzato semplifica lo studio delle atmosfere degli esopianeti e delle loro reazioni chimiche.
― 6 leggere min
Esaminando nuove correlazioni fra galassie per migliorare i modelli cosmologici.
― 7 leggere min
La ricerca sui dischi intorno alle stelle giovani rivela spunti interessanti sulla formazione dei pianeti.
― 5 leggere min
La ricerca sottolinea l'importanza dei dischi nella formazione dei giganti gassosi e delle loro lune.
― 6 leggere min
Questo studio esamina il decadimento del titanio nei resti di supernova vicini.
― 6 leggere min
Esamina come i neutrini sterili potrebbero influenzare la dinamica delle supernove a collasso del nucleo.
― 6 leggere min
JWST rivela dettagli sulla composizione degli anelli di Saturno e delle sue piccole lune.
― 6 leggere min
Uno sguardo sulla rotazione differenziale del Sole e il suo impatto sull'attività solare.
― 7 leggere min
La ricerca mostra come gli elementi nelle stelle variano tra le galassie e cosa ci dice questo.
― 7 leggere min
Studiando i fenomeni di doppia flare causati da buchi neri più piccoli nei cluster stellari nucleari.
― 6 leggere min
Uno sguardo approfondito sulle proprietà e lo studio delle stelle di neutroni.
― 9 leggere min
Esaminando come Mimas influenza gli anelli di Saturno attraverso onde di flessione e scie di autogravitazione.
― 6 leggere min
Uno studio rivela scoperte chiave su gas e polvere nelle galassie.
― 6 leggere min
Nuovo metodo migliora la modellazione dei fluidi nella magnetoidrodinamica, garantendo accuratezza fisica.
― 7 leggere min
Nuove scoperte rivelano il comportamento complesso delle nubi molecolari nella Radcliffe Wave.
― 5 leggere min
Uno studio ha identificato quattro tipi di esplosioni di raggi gamma usando metodi di clustering avanzati.
― 7 leggere min
Le ricerche mettono in evidenza il ruolo del feedback degli AGN nello sviluppo dei buchi neri e delle galassie.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'analisi delle atmosfere degli esopianeti usando la modellazione del rumore correlato.
― 6 leggere min
Scopri la scienza dietro i wormhole e le loro implicazioni per il nostro universo.
― 6 leggere min
Un'analisi sui getti e sui nodi di Blazar 3C345.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle singolarità dello spaziotempo e alla loro importanza nella fisica.
― 6 leggere min
Uno studio rivela l'impatto dell'eccentricità sull'analisi delle onde gravitazionali e sui test della relatività generale.
― 4 leggere min
Scopri come le onde radio ci aiutano a capire la formazione e l'evoluzione delle galassie.
― 5 leggere min
Uno studio rivela nuove informazioni sui campi magnetici e il loro ruolo nella formazione delle stelle.
― 6 leggere min
Esplora come i voli di Rayleigh-Levy aiutano a capire la formazione e il comportamento dell'universo.
― 13 leggere min
Diverse pipeline portano a risultati diversi negli studi delle atmosfere degli esopianeti.
― 7 leggere min
Questo studio esplora come si formano i lampi dei buchi neri attraverso varie orbite di hotspot.
― 6 leggere min
Una panoramica del background cosmico di neutrini e la sua importanza nell'universo.
― 7 leggere min
Questo studio rivela i fattori chiave che influenzano la nascita di stelle nella regione NGC 1333.
― 5 leggere min
Scopri teorie alternative che mettono in discussione la nostra comprensione della gravità oltre la Relatività Generale.
― 9 leggere min
Esplorando la relazione tra buchi neri ed elettroni accelerati attraverso la radiazione.
― 6 leggere min
Investigare come si comportano i buchi neri secondo i principi termodinamici e le condizioni al contorno.
― 7 leggere min
La ricerca rivela un'attività di flare significativa in stelle compatte come le nane bianche e le subnane calde.
― 7 leggere min
I ricercatori studiano le emissioni di raggi X morbidi per capire il gas caldo della Via Lattea.
― 6 leggere min
Nuovi sviluppi migliorano le capacità dei rilevatori NaI(Tl) per gli studi sulla materia oscura.
― 8 leggere min
Un'esplorazione dell'interazione tra la gravità e l'elettromagnetismo nell'universo.
― 6 leggere min