I ricercatori usano la Stima dei Quantili Neurali per fare previsioni cosmologiche in modo efficiente.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I ricercatori usano la Stima dei Quantili Neurali per fare previsioni cosmologiche in modo efficiente.
― 7 leggere min
Gli scienziati affrontano i problemi per analizzare meglio le onde gravitazionali.
― 8 leggere min
Tecniche innovative migliorano i calcoli per atterrare su corpi celesti irregolari.
― 7 leggere min
La ricerca sulle stelle calde rivela i loro campi magnetici e le emissioni radio.
― 5 leggere min
Gli scienziati usano tecnologia avanzata per trovare efficacemente lenti gravitazionali cosmiche.
― 7 leggere min
Usare le GNN per migliorare gli osservatori gamma e filtrare i raggi cosmici.
― 6 leggere min
Gli scienziati usano l'interferometria di intensità per misurare le dimensioni delle stelle con telescopi avanzati.
― 6 leggere min
STDWeb aiuta gli astronomi a trovare eventi luminosi nel cielo notturno.
― 5 leggere min
Le masse di prova sono fondamentali per la capacità di LISA di rilevare le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
PEN sembra promettente come shifter di lunghezza d'onda nei rivelatori di argon liquido.
― 5 leggere min
Il coronografo romano punta a migliorare la nostra visione di pianeti lontani.
― 6 leggere min
Una panoramica dei metodi in radioastronomia e delle loro applicazioni.
― 5 leggere min
Gli scienziati migliorano l'analisi delle onde gravitazionali con tecniche innovative per risultati migliori.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno investigando sugli axioni come potenziali candidati per la rilevazione della materia oscura.
― 5 leggere min
METIS migliorerà la nostra visione dell'universo grazie a tecniche di imaging avanzate.
― 7 leggere min
I supercomputer commerciali migliorano l'elaborazione dei dati per progetti di radioastronomia come GASKAP-H i.
― 6 leggere min
Gli astronomi migliorano le stime del redshift delle galassie unendo dati provenienti da diversi metodi di misurazione.
― 7 leggere min
Scopri come DeepDISC migliora la stima delle distanze delle galassie attraverso l'analisi delle immagini.
― 6 leggere min
Scopri come gli scienziati calibrano il telescopio FAST per osservazioni cosmiche.
― 6 leggere min
Tecnica innovativa offre misurazioni più veloci dei raggi cosmici e delle loro origini.
― 5 leggere min
Le onde gravitazionali svelano segreti nascosti dell'universo tramite eventi cosmici.
― 5 leggere min
Scopri come la cavità MAGO rileva deboli onde gravitazionali da eventi cosmici.
― 6 leggere min
Gli astronomi usano il transfer learning per analizzare enormi quantità di dati provenienti da indagini cosmiche.
― 5 leggere min
Scopri come gli scienziati analizzano le onde cosmiche e gli strumenti che usano.
― 6 leggere min
Miglioriamo le simulazioni dei sistemi stellari binari e dei loro dischi interagenti.
― 6 leggere min
Il GTM tiene d'occhio gli eventi cosmici con i lampi gamma.
― 7 leggere min
Scopri i raggi cosmici e gli spettacoli di luce che creano.
― 4 leggere min
Gli scienziati usano il machine learning per rilevare le onde gravitazionali da eventi spaziali.
― 5 leggere min
Scopri come i neutrini svelano i misteri nascosti dell'universo grazie a ricerche innovative.
― 6 leggere min
Esplora le scoperte sui raggi cosmici dell'Osservatorio Pierre Auger e le iniziative di dati aperti.
― 5 leggere min
Gli scienziati usano ALMA per cercare segni di vita aliena nelle stelle lontane.
― 6 leggere min
Il LSST punta a catturare le meraviglie del cosmo per un decennio.
― 6 leggere min
Le stelle RR Lyrae brillano forte, aiutandoci a mappare l'universo.
― 6 leggere min
Le nuove tecniche di apprendimento automatico migliorano la nostra comprensione delle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Scopri come i sistemi multi-agente migliorano l'analisi dei dati in cosmologia.
― 7 leggere min
Gli scienziati affrontano il rumore per rilevare onde gravitazionali deboli da eventi cosmici.
― 6 leggere min
Esplora come la luce si muove e interagisce nello spazio.
― 6 leggere min
Scopri come gli astronomi stanno svelando le galassie nascoste dalla polvere interstellare.
― 6 leggere min
Scopri come i metodi adattivi migliorano le simulazioni di particelle vicino ai buchi neri.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano le simulazioni dei sistemi stellari con metodi innovativi per una maggiore accuratezza.
― 6 leggere min