Questo studio esamina come le misurazioni deboli influenzano le transizioni di fase nei sistemi quantistici.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo studio esamina come le misurazioni deboli influenzano le transizioni di fase nei sistemi quantistici.
― 5 leggere min
Articoli più recenti
― 7 leggere min
― 7 leggere min
― 7 leggere min
Un nuovo modello mostra come le reti profonde apprendono in modo efficiente da dati strutturati e scarsi.
― 6 leggere min
Esaminare come le connessioni ecosistemiche influenzano la stabilità e la biodiversità.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come l'elasticità influisce sugli stati dei materiali quando sono sotto pressione.
― 8 leggere min
La ricerca si concentra su reticoli quasic-periodici, localizzazione e spettri a farfalla in sistemi non ermaici.
― 4 leggere min
Questo articolo studia come si muovono i buchi nei sistemi di spin bidimensionali sotto diverse condizioni.
― 7 leggere min
Analizzando le proprietà strutturali del NaOCl amorfo per applicazioni di stoccaggio energetico.
― 6 leggere min
Una panoramica sugli isteroni, le loro interazioni e le implicazioni per la scienza dei materiali.
― 6 leggere min
La ricerca analizza le interazioni tra specie nelle reti, svelando spunti per l'ecologia e l'economia.
― 5 leggere min
Una bella immersione nella localizzazione debole degli elettroni e nelle risposte ottiche terahertz.
― 6 leggere min
Esaminare come la cristallizzazione influisca sulle leghe GeTe ricche di Ge nelle memorie a cambiamento di fase.
― 5 leggere min
Studio di come le forze influenzano il movimento dei liquidi densi.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio rivela come il disordine influisca sui materiali topologici.
― 5 leggere min
La ricerca migliora la conoscenza delle eccitazioni non fononiche nei vetri.
― 6 leggere min
Le Reti Kolmogorov-Arnold offrono soluzioni innovative per l'analisi dei dati e l'apprendimento.
― 6 leggere min
I materiali amorfi offrono proprietà uniche per i progressi nell'ottica e nell'elettronica.
― 6 leggere min
I ricercatori analizzano il comportamento delle eliche di spin influenzate da buchi immobili in modelli unidimensionali.
― 7 leggere min
I ricercatori scoprono i comportamenti degli vetri metallici a frequenze e temperature elevate.
― 5 leggere min
Esplorando l'influenza delle interazioni casuali sulle dinamiche delle popolazioni ecologiche.
― 3 leggere min
Gli scienziati svelano come piccole particelle formino strutture uniche grazie a un design attento.
― 6 leggere min
I film sottili di NbN sembrano promettenti nell'elettronica e nelle tecnologie ottiche grazie alle loro proprietà uniche.
― 6 leggere min
Studi recenti mostrano come le misurazioni influenzano gli stati quantistici e la tecnologia.
― 5 leggere min
Esplora come avviene l'apprendimento attraverso processi associativi e le loro rappresentazioni matematiche.
― 7 leggere min
Nuovo metodo consente un controllo preciso dei comportamenti quantistici usando il machine learning.
― 7 leggere min
La ricerca svela intuizioni sulle reti e le funzioni del cervello attraverso i connettomi.
― 7 leggere min
Una nuova teoria fa luce sul comportamento dei materiali vetrosi polidisperse.
― 5 leggere min
Nuovi algoritmi migliorano la velocità e la precisione dell'allineamento dei grafi per reti correlate.
― 6 leggere min
Uno studio su algoritmi che affrontano le sfide del flusso di traffico intero nelle reti cittadine.
― 7 leggere min
Uno studio che rivela i fattori che influenzano l'apprendimento in contesto nei Transformers.
― 7 leggere min
Scopri come la localizzazione a molti corpi sfida i concetti tradizionali di termalizzazione nella fisica quantistica.
― 7 leggere min
Una panoramica sui modelli di diffusione generativa e i loro processi unici.
― 7 leggere min
I ricercatori studiano matrici casuali sparse non hermitiane per svelare proprietà uniche.
― 7 leggere min
Esaminando come la luce interagisce con materiali disordinati e le sue implicazioni.
― 7 leggere min
Investigare le somiglianze tra DNN e vetri strutturali.
― 5 leggere min
Usare il machine learning per migliorare la comprensione dei canali quantistici nei dispositivi NISQ.
― 6 leggere min
Uno studio sulle capacità dei trasformatori nel modellare oscillatori armonici semplici.
― 8 leggere min
La ricerca esplora metodi di controllo per gestire il comportamento caotico nei sistemi quantistici.
― 8 leggere min
Indagare le dinamiche dei circuiti quantistici tramite misurazioni e geometria stabilizzatrice.
― 7 leggere min
I ricercatori semplificano le reti neurali per svelare intuizioni fondamentali sulla memoria e sul processo decisionale.
― 5 leggere min
Esaminando come la casualità influisca sul caos quantistico nei modelli di Ising.
― 9 leggere min
Questo documento analizza i modelli a multi-indice e il loro ruolo nell'apprendere dai dati.
― 6 leggere min