Effetti quantistici nei magneti delle terre rare
Uno studio rivela comportamenti quantistici unici nei movimenti delle pareti di dominio magnetico.
― 4 leggere min
Indice
La maggior parte degli effetti magnetici, come l'isteresi magnetica, vengono di solito spiegati usando idee classiche. Però, questo articolo si concentra su un tipo di magnete fatto di elementi delle terre rare, dove l'azione avviene a livello quantistico.
In questo caso speciale, il movimento dei confini magnetici, chiamati pareti di dominio, non avviene solo a causa del calore, ma è fortemente influenzato dal tunneling quantistico. Questo significa che, invece di scivolare semplicemente sugli ostacoli, gli spin che compongono il magnete possono saltarci attraverso, il che porta a un tipo diverso di rumore chiamato rumore Barkhausen.
Cos'è il Rumore Barkhausen?
Il rumore Barkhausen è un segnale che si vede quando le pareti magnetiche si muovono. Proviene da cambiamenti rapidi nella Magnetizzazione mentre le pareti si spostano. Questo rumore è stato studiato per oltre un secolo, ma la maggior parte delle ricerche si è concentrata su casi in cui l'energia termica spinge le pareti. Questo articolo è diverso perché si concentra sul rumore che deriva da eventi quantistici.
Studio del Mondo Quantistico
In questo studio, i ricercatori volevano vedere come funzionano le interazioni tra le pareti di dominio a temperature basse, permettendo agli effetti quantistici di manifestarsi. Si aspettavano che, proprio come nei magneti tradizionali, ci sarebbero state comunque interazioni che portano a un comportamento collettivo nelle pareti, ma pensavano anche che i Fononi-piccole vibrazioni nel materiale-avrebbero avuto un ruolo.
Per ottenere risultati chiari, il team doveva scegliere il tipo giusto di magnete. Hanno cercato una struttura semplice, dove gli effetti termici e quantistici sarebbero stati distinguibili a temperature più elevate. Hanno optato per un magnete di Ising, fatto di Olmio e Ittrio, che ha forti campi cristallini che indicano la direzione.
L'Esperimento
I ricercatori hanno preparato un pezzo sottile di questo magnete e l'hanno impostato in modo speciale per misurare le sue proprietà magnetiche. Hanno usato una bobina per raccogliere segnali dal magnete mentre cambiavano i campi magnetici. Hanno fatto misurazioni su una gamma di temperature, da poco sopra lo zero assoluto a temperature più vicine alla transizione del magnete a uno stato normale.
Quando hanno osservato come la magnetizzazione cambiava mentre applicavano un campo magnetico, hanno notato che, man mano che la temperatura cambiava, la forza complessiva della magnetizzazione diminuiva, ma la forma di base della risposta rimaneva la stessa. Gli effetti termici sembravano piccoli rispetto agli effetti provenienti dalla meccanica quantistica.
Le Osservazioni
Mentre osservavano come si muovevano le pareti di dominio e generavano rumore, i ricercatori hanno trovato qualcosa di interessante. Hanno scoperto due tipi principali di eventi nel rumore. Un tipo sembrava avvenire in modo indipendente e si comportava un po' come le valanghe, mentre l'altro tipo coinvolgeva pareti che lavoravano insieme per muoversi in modo coordinato.
Questo era sorprendente perché, nell'analisi standard, i ricercatori si aspettano che eventi simili seguano certi schemi. Tuttavia, questo studio ha dimostrato che questi due tipi di eventi avevano risposte diverse ai campi magnetici esterni. Gli eventi indipendenti continuavano a verificarsi anche con il cambiamento del campo magnetico, mentre gli eventi cooperativi erano sensibili al campo magnetico.
L'Importanza dei Risultati
Perché è importante che ci siano due tipi di movimenti delle pareti? È fondamentale perché rivela come la meccanica quantistica può causare comportamenti collettivi nei materiali, qualcosa che non è completamente compreso. Comprendere queste dinamiche potrebbe far luce su come vari materiali si comportano sotto magnetizzazione e come potrebbero essere utilizzati.
Il team ha concluso che entrambi i tipi di eventi erano influenzati dal tunneling quantistico. Questo significa che il movimento delle pareti di dominio non riguarda solo gli spin che si capovolgono uno per uno; invece, coinvolge interazioni più complesse che possono portare a gruppi più grandi di spin che si muovono insieme.
Implicazioni Future
Le implicazioni di questo lavoro potrebbero estendersi oltre i materiali magnetici. I principi osservati in questo studio potrebbero applicarsi a molti altri sistemi dove grandi gruppi di particelle interagiscono. Questo include tutto, dall'elettronica ai terremoti e persino a come i materiali si piegano o si rompono sotto stress.
Entrando nel regno quantistico del magnetismo, i ricercatori hanno aperto nuove strade per comprendere come operano i diversi sistemi. Inoltre, questo studio incoraggia a cercare segni di effetti quantistici in vari sistemi che sperimentano interazioni simili tra parti microscopiche.
Comprendere meglio questi fenomeni potrebbe portare a progressi nella tecnologia e nella scienza dei materiali, rivelando potenzialmente nuovi materiali con proprietà magnetiche uniche o persino creando sistemi che sfruttano questi effetti quantistici per usi pratici.
In sintesi, osservando come le pareti di dominio in un magnete delle terre rare mostrano comportamenti quantistici unici, otteniamo un'idea del complesso interplay delle forze a livello atomico. Questa ricerca non solo migliora la nostra comprensione del magnetismo, ma potrebbe anche ispirare nuovi modi di manipolare i materiali in futuro.
Titolo: Quantum Barkhausen Noise Induced by Domain Wall Co-Tunneling
Estratto: Most macroscopic magnetic phenomena (including magnetic hysteresis) are typically understood classically. Here, we examine the dynamics of a uniaxial rare-earth ferromagnet deep within the quantum regime, so that domain wall motion, and the associated hysteresis, is dominated by large-scale quantum tunneling of spins, rather than classical thermal activation over a potential barrier. The domain wall motion is found to exhibit avalanche dynamics, observable as an unusual form of Barkhausen noise. We observe non-critical behavior in the avalanche dynamics that only can be explained by going beyond traditional renormalization group methods or classical domain wall models. We find that this ``quantum Barkhausen noise'' exhibits two distinct mechanisms for domain wall movement, each of which is quantum-mechanical, but with very different dependences on an external magnetic field applied transverse to the spin (Ising) axis. These observations can be understood in terms of the correlated motion of pairs of domain walls, nucleated by co-tunneling of plaquettes (sections of domain wall), with plaquette pairs correlated by dipolar interactions; this correlation is suppressed by the transverse field. Similar macroscopic correlations may be expected to appear in the hysteresis of other systems with long-range interactions.
Autori: C. Simon, D. M. Silevitch, P. C. E. Stamp, T. F. Rosenbaum
Ultimo aggiornamento: 2023-09-04 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.01799
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.01799
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.