Esaminando il momento angolare nei frammenti di fissione e le sue implicazioni.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esaminando il momento angolare nei frammenti di fissione e le sue implicazioni.
― 7 leggere min
Scopri come le camere a deriva Beam aiutano gli scienziati a seguire i percorsi delle particelle.
― 7 leggere min
Gli scienziati usano il machine learning per studiare le fluttuazioni di densità delle particelle nelle collisioni cosmiche.
― 7 leggere min
Scopri come gli isotopi del potassio offrono spunti sulla fisica nucleare e le interazioni tra particelle.
― 8 leggere min
Nuove scoperte sui pulsar rivelano proprietà e comportamenti sorprendenti.
― 7 leggere min
Scopri il raro processo di cattura di doppio elettrone nella fisica nucleare.
― 5 leggere min
Nuove tecniche migliorano la scansione dei carichi per individuare pericoli nascosti nei porti.
― 5 leggere min
Scopri la ricerca per misurare la massa degli elusive neutrini.
― 6 leggere min
Scopri come i geo-neutrini rivelano segreti sul calore e la composizione della Terra.
― 7 leggere min
Le collisioni di ioni pesanti svelano i segreti degli ipernucleoni e dei fenomeni cosmici.
― 5 leggere min
Immergiti nello studio dei getti e del loro ruolo nella comprensione dell'universo.
― 8 leggere min
Gli scienziati studiano il comportamento dei protoni in collisioni ad alta energia tra xeno e cesio.
― 6 leggere min
Gli scienziati scoprono un comportamento di decadimento sorprendente in un raro isotopo dell'alluminio.
― 5 leggere min
Studiare il QGP rivela segreti dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Uno sguardo fresco sulle interazioni tra neutroni e protoni in condizioni estreme.
― 5 leggere min
Scopri come la luce influisce sugli isomeri del torio e le sue implicazioni per la misurazione del tempo avanzata.
― 7 leggere min
Il laboratorio John D. Fox della FSU avanza la scienza nucleare e la sperimentazione.
― 7 leggere min
Le scoperte sugli isotopi del tulio rivelano informazioni sulla stabilità nucleare.
― 7 leggere min
Gli scienziati cercano gli axioni, particelle di materia oscura elusive, per svelare i segreti cosmici.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla missione dell'EIC per svelare i segreti di protoni e neutroni.
― 6 leggere min
Uno sguardo semplice su come le collisioni ad alta energia creano adroni.
― 6 leggere min
Scopri come SNOLAB studia le supernove e il ruolo fondamentale dei neutrini.
― 6 leggere min
Immergiti in come la trasparenza isotopica rivela la natura delle particelle nelle collisioni.
― 7 leggere min
La collaborazione ALICE scopre informazioni chiave sui particelle J/ψ nelle collisioni di ioni pesanti.
― 5 leggere min
Gli scienziati cercano il raro decadimento dei neutrini per svelare segreti cosmici.
― 6 leggere min
Gli scienziati cercano i neutrini pesanti per svelare i misteri dell'universo.
― 6 leggere min
Uno studio rivela nuove scoperte sull'isotopo ricco di protoni 23Al e il suo decadimento.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano gli atomi kaonici per avere approfondimenti più profondi sulla fisica fondamentale.
― 7 leggere min
Un esperimento unico cerca di svelare i misteri della fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Svelare i misteri delle stelle di neutroni e il loro significato cosmico.
― 9 leggere min
Scoprire come si genera lo spin nei frammenti di fissione svela nuove intuizioni.
― 7 leggere min
I ricercatori analizzano le distribuzioni di particelle per capire la materia dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Scopri le proprietà uniche dei nuclei ricchi di neutroni e i loro comportamenti sorprendenti.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano le reazioni di knockout quasi-libere per capire i nuclei atomici.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle caratteristiche uniche degli isotopi di mercurio e al loro significato.
― 7 leggere min
Scoprendo le forme affascinanti dei nuclei atomici dallo zinco allo zirconio.
― 7 leggere min
Immergiti nel mondo affascinante dell'isotopo ricco di neutroni 78Ni e dei suoi comportamenti strani.
― 6 leggere min
Scopri il mondo affascinante dei nuclei atomici e l'Isola dell'Inversione.
― 7 leggere min
Scopri come la chiralità influisce sulle interazioni delle particelle e le sue sorprendenti implicazioni.
― 5 leggere min
Scopri come i neutrini e il CEvNS plasmano la nostra comprensione dell'universo.
― 6 leggere min