Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica delle alte energie - Fenomenologia# Esperimento nucleare

Ricerca sul Positronio: Mettendo alla prova i limiti delle simmetrie

Gli scienziati indagano le simmetrie discrete usando il positronio per spiegare lo squilibrio tra materia e antimateria.

― 6 leggere min


Positronio e simmetriePositronio e simmetriesvelatenella fisica delle particelle.approfondiscono gli studi di simmetriaNuove scoperte sul positronio
Indice

La fisica delle particelle studia le parti più piccole della materia e come interagiscono. Un aspetto importante di questo campo è il concetto di Simmetrie, che sono regole che ci aiutano a capire il comportamento delle particelle. Tra queste simmetrie ci sono le simmetrie discrete, che riguardano come certe trasformazioni influenzano i sistemi fisici. Le principali simmetrie discrete sono la parità (P), la coniugazione di carica (C) e l'inversione temporale (T).

Quando i fisici guardano all'universo, notano che materia e antimateria non sono bilanciate in modo uniforme; in effetti, c'è più materia che antimateria. Questo squilibrio è legato alle violazioni della Simmetria CP. Capire come funzionano queste simmetrie può aiutare a spiegare perché il nostro universo ha più materia che antimateria.

Positronio: uno stato legato semplice

Al centro di questo studio c'è il positronio, un sistema unico e semplice composto da un elettrone e dalla sua antiparticella, il positrone. Quando queste due particelle formano uno stato legato, creano il positronio, che può essere usato per indagare le simmetrie fondamentali. Le disintegrazioni del positronio possono aiutarci a vedere quanto bene le simmetrie si mantengano sotto vari test.

Recentemente, gli scienziati hanno trovato alcune differenze inaspettate tra i comportamenti previsti del positronio e ciò che osservano in realtà. Queste differenze segnalano la necessità di un'esplorazione più profonda delle proprietà del positronio, in particolare riguardo alla sua disintegrazione.

Testare le simmetrie discrete

Per studiare queste simmetrie discrete nelle disintegrazioni del positronio, i ricercatori hanno sviluppato un metodo che coinvolge la misurazione delle polarizzazioni dei fotoni. Quando il positronio decade, emette fotoni. Esaminando come questi fotoni emessi sono polarizzati, gli scienziati possono scoprire le simmetrie sottostanti.

In questa ricerca, gli scienziati hanno utilizzato un dispositivo speciale chiamato tomografo J-PET per catturare le emissioni di fotoni dalle disintegrazioni del positronio. Questa configurazione si differenzia dagli esperimenti passati poiché non richiede un campo magnetico esterno per controllare lo spin del positronio. Questo approccio consente misurazioni su base evento per evento, fornendo un alto livello di precisione.

Risultati dell'esperimento

Gli scienziati miravano a vedere se potevano rilevare violazioni delle simmetrie P, T o CP nella disintegrazione dell'orto-positronio (o-Ps). Hanno scoperto che i loro risultati erano in linea con quanto predetto dalla elettrodinamica quantistica (QED), con una precisione di 0.0007. Questo risultato suggerisce che non è stata rilevata alcuna violazione significativa di queste simmetrie.

Le disintegrazioni del positronio possono avvenire in tre fotoni, il che è un aspetto essenziale del processo di disintegrazione. Analizzando come questi fotoni interagiscono tra loro, i ricercatori hanno cercato segni di violazioni di simmetria che potessero suggerire nuove fisiche oltre a quelle attualmente comprese.

Focalizzandosi sulle proprietà di spin dell'orto-positronio

Come stato legato, l'orto-positronio dovrebbe rispettare le simmetrie dei suoi componenti, comprese le simmetrie discrete P, C e T. L'idea è che se la QED si mantiene come previsto, allora l'o-Ps non dovrebbe mostrare violazioni significative di queste simmetrie nei suoi processi di disintegrazione.

Nei loro test, gli scienziati hanno esaminato attentamente come gli spin delle particelle di orto-positronio si relazionano alle polarizzazioni dei fotoni emessi. Osservando queste correlazioni, sono riusciti a raccogliere dati per testare la validità della simmetria CP nelle disintegrazioni del positronio.

Metodologia delle misurazioni della Polarizzazione dei fotoni

I ricercatori hanno sfruttato la capacità del rivelatore J-PET di misurare con precisione le polarizzazioni dei fotoni. Hanno utilizzato la diffusione Compton, un processo in cui i fotoni interagiscono con gli elettroni, per raccogliere informazioni sulla polarizzazione dei fotoni emessi.

Misurando i momenti dei fotoni prima e dopo la diffusione, sono riusciti a dedurre gli stati di polarizzazione. Le correlazioni tra gli spin e i momenti dei fotoni sono state analizzate per valutare se la simmetria CP fosse mantenuta.

Questo approccio ha eliminato la necessità di controllare lo spin dell'orto-positronio usando un campo magnetico esterno, che è stata una limitazione negli esperimenti precedenti. Invece, la correlazione è stata misurata direttamente dai fotoni emessi.

Analisi dei dati e interpretazione dei risultati

L'analisi ha coinvolto l'esame di varie combinazioni dei momenti e delle polarizzazioni dei fotoni. Per ogni combinazione, hanno calcolato una correlazione che potrebbe indicare violazioni di simmetria. Se il valore atteso di questa correlazione non era uguale a zero, avrebbe suggerito una violazione della simmetria T, P o CP.

Dopo aver elaborato i dati, gli scienziati hanno concluso che le loro misurazioni erano coerenti con le aspettative della QED, il che significa che non hanno trovato prove significative che queste simmetrie fossero violate durante la disintegrazione dell'o-Ps.

Inoltre, hanno riportato una misurazione più precisa rispetto a qualsiasi test precedente della simmetria CP nelle disintegrazioni dell'orto-positronio. Questa precisione migliorata consente di porre vincoli migliori sulle teorie oltre il modello standard della fisica delle particelle.

Informazioni di base sulla simmetria CP

La simmetria CP è un principio fondamentale che combina la coniugazione di carica (C) e la trasformazione di parità (P). La coniugazione di carica coinvolge la sostituzione di una particella con la sua antiparticella, mentre la trasformazione di parità coinvolge il ribaltamento delle coordinate spaziali. Quando entrambe le trasformazioni vengono applicate insieme, gli scienziati si aspettano che le leggi della fisica rimangano invariate.

Tuttavia, certi processi nella fisica delle particelle, specialmente quelli che coinvolgono interazioni deboli, mostrano violazioni della simmetria CP. Capire queste violazioni è fondamentale per spiegare lo squilibrio materia-antimateria nell'universo.

Importanza dei test di simmetria discreta

I test delle simmetrie discrete come la CP sono cruciali per avanzare la nostra conoscenza delle forze e delle particelle fondamentali. Esaminando sistemi come il positronio, i ricercatori possono indagare potenziali nuove fisiche e affinare le teorie esistenti.

I risultati di questi test non solo aiutano a convalidare il modello standard, ma aprono anche la strada alla scoperta di fenomeni che potrebbero indicare fisiche oltre la nostra comprensione attuale.

Direzioni future e miglioramenti

La metodologia utilizzata in questa ricerca apre nuove strade per testare le simmetrie nelle disintegrazioni del positronio. Esperimenti futuri possono costruire su queste tecniche e migliorarle ulteriormente. Il design modulare del rivelatore J-PET potrebbe migliorare la sensibilità e l'accuratezza, consentendo misurazioni ancora più precise.

Inoltre, i prossimi studi potrebbero concentrarsi sull'esplorazione di altri tipi di violazioni di simmetria, fornendo potenzialmente intuizioni su alcuni dei misteri irrisolti dell'universo.

Conclusione

La ricerca presentata qui rappresenta un passo significativo nel testare le simmetrie discrete nella fisica delle particelle. Studiando le disintegrazioni dell'orto-positronio, gli scienziati hanno fornito nuove misurazioni precise che si attengono alle previsioni della QED e rafforzano la comprensione delle simmetrie fondamentali.

Mentre i fisici delle particelle continuano a indagare queste simmetrie, probabilmente scopriranno di più sui mattoni basilari dell'universo e le forze che governano le loro interazioni.

Fonte originale

Titolo: Discrete symmetries tested at 10$^{-4}$ precision using linear polarization of photons from positronium annihilations

Estratto: Discrete symmetries play an important role in particle physics with violation of CP connected to the matter-antimatter imbalance in the Universe. We report the most precise test of P, T and CP invariance in decays of ortho-positronium, performed with methodology involving polarization of photons from these decays. Positronium, the simplest bound state of an electron and positron, is of recent interest with discrepancies reported between measured hyperfine energy structure and theory at the level of $10^{-4}$ signaling a need for better understanding of the positronium system at this level. We test discrete symmetries using photon polarizations determined via Compton scattering in the dedicated J-PET tomograph on an event-by-event basis and without the need to control the spin of the positronium with an external magnetic field, in contrast to previous experiments. Our result is consistent with QED expectations at the level of 0.0007 and one standard deviation.

Autori: Paweł Moskal, Eryk Czerwiński, Juhi Raj, Steven D. Bass, Ermias Y. Beyene, Neha Chug, Aurélien Coussat, Catalina Curceanu, Meysam Dadgar, Manish Das, Kamil Dulski, Aleksander Gajos, Marek Gorgol, Beatrix C. Hiesmayr, Bożena Jasińska, Krzysztof Kacprzak, Tevfik Kaplanoglu, Łukasz Kapłon, Konrad Klimaszewski, Paweł Konieczka, Grzegorz Korcyl, Tomasz Kozik, Wojciech Krzemień, Deepak Kumar, Simbarashe Moyo, Wiktor Mryka, Szymon Niedźwiecki, Szymon Parzych, Elena Pérez del Río, Lech Raczyński, Sushil Sharma, Shivani Choudhary, Roman Y. Shopa, Michał Silarski, Magdalena Skurzok, Ewa Ł. Stępień, Pooja Tanty, Faranak Tayefi Ardebili, Keyvan Tayefi Ardebili, Kavya Valsan Eliyan, Wojciech Wiślicki

Ultimo aggiornamento: 2024-01-22 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.12092

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.12092

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Link di riferimento

Articoli simili