LiteBIRD punta a migliorare la nostra comprensione dell'universo primordiale misurando la polarizzazione in modalità B.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
LiteBIRD punta a migliorare la nostra comprensione dell'universo primordiale misurando la polarizzazione in modalità B.
― 5 leggere min
Le recenti scoperte del JWST sollevano domande sui tempi di formazione delle galassie nell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Esplorare come la cosmologia dei dipoli rimodelli la nostra visione dell'evoluzione cosmica.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come le stringhe cosmiche e i muri di dominio producono onde gravitazionali.
― 5 leggere min
THALAS aiuta gli scienziati a interpretare le interazioni della luce con il gas idrogeno nell'universo.
― 6 leggere min
La ricerca rivela scoperte importanti sulle strutture della materia oscura nel gruppo di galassie MACS J0416.
― 6 leggere min
Esplorare il ruolo della gravità modificata per capire i fenomeni cosmici.
― 7 leggere min
Analizzare le interazioni tra energia oscura e materia oscura per capire meglio l'universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai modelli cosmologici e al loro affidamento sui dati osservativi.
― 7 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali cambiano il nostro modo di capire l'universo primordiale.
― 4 leggere min
Un nuovo approccio migliora la comprensione del magnetismo cosmico usando il deep learning.
― 6 leggere min
La ricerca svela distribuzioni di stelle inaspettate nelle galassie nane ultra-faventi, mettendo in discussione i modelli di materia oscura.
― 5 leggere min
I redshift fotometrici offrono un nuovo metodo per studiare le supernovae di tipo Ia.
― 4 leggere min
Esplorando un nuovo modello che collega l'energia oscura all'espansione cosmica.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come la formazione stellare intensa modelli le strutture delle galassie.
― 6 leggere min
Indagando sul legame tra i buchi neri primordiali e l'universo primordiale.
― 8 leggere min
I pulsar offrono spunti sulla gravità e sulla natura dell'universo.
― 5 leggere min
Esaminare le galassie a bassa massa offre spunti sulle proprietà della materia oscura.
― 7 leggere min
La ricerca su SN Encore mostra che le proprietà delle supernove di tipo Ia sono costanti su diverse distanze.
― 5 leggere min
Il modello di Nelson-Barr offre spunti sul problema CP forte e sull'asimmetria materia-antimateria.
― 5 leggere min
La ricerca esplora l'importanza dei buchi neri a bassa luminosità nell'evoluzione cosmica.
― 7 leggere min
Investigando perché le galassie lontane appaiono allungate attraverso il lensing gravitazionale.
― 5 leggere min
I ricercatori hanno identificato nuove galassie che mostrano rotture di Balmer, rivelando informazioni sulla storia della formazione delle stelle.
― 5 leggere min
I progressi nel machine learning migliorano l'analisi dell'energia oscura attraverso il lensing gravitazionale.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza nell'analisi dei dati astronomici attraverso l'apprendimento iterativo.
― 8 leggere min
Esaminando come le teorie DHOST influenzano la nostra visione dell'universo.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come il feedback dei buchi neri influisce sulla distribuzione della materia nell'universo.
― 6 leggere min
Esaminando la rete cosmica e il suo collegamento con la materia oscura.
― 6 leggere min
Gli scienziati usano il telescopio XRISM per cercare segnali di materia oscura.
― 9 leggere min
Gli scienziati studiano le distribuzioni delle galassie locali e il loro impatto sulla comprensione dell'espansione cosmica.
― 5 leggere min
Lo studio dei quasar rivela livelli di carbonio inaspettati nel gas dell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Il progetto DAMIC-M punta a rilevare la materia oscura leggera tramite tecnologie avanzate al LSM.
― 5 leggere min
Esplorando un modello che combina dinamiche di inflazione e energia oscura.
― 7 leggere min
Esplorando come le stelle di neutroni possano aiutare a rilevare elusive particelle axioniche.
― 6 leggere min
Gli astronomi studiano HZ4 per capire come i flussi galattici influenzano la crescita e l'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Uno sguardo dettagliato sulla mappatura dell'intensità delle linee e il suo impatto sull'evoluzione delle galassie.
― 8 leggere min
Gaia svela risultati sorprendenti sulla rotazione della Via Lattea e sulla materia oscura.
― 5 leggere min
Nuove ricerche esplorano il legame tra materia oscura e onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come certe galassie ci aiutano a capire la distribuzione della materia oscura.
― 7 leggere min
Scopri come il lensing debole aiuta a svelare le distribuzioni di massa nascoste dell'universo.
― 6 leggere min