Uno sguardo più da vicino al potenziale del modello WZDR+ nei misteri cosmici.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno sguardo più da vicino al potenziale del modello WZDR+ nei misteri cosmici.
― 7 leggere min
Gli errori nella mappa di Haslam potrebbero fuorviare la nostra comprensione delle emissioni cosmiche.
― 5 leggere min
Indagare sui neutrini primordiali getta luce sui segreti dell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Esplorando il ruolo del curvatone nel ridefinire i modelli inflazionari e l'evoluzione cosmica.
― 5 leggere min
Esplorando come l'inflazione di Higgs modelli l'universo primordiale e la produzione di particelle.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora l'effetto tSZ e il suo ruolo nello studio del gas nei cluster di galassie.
― 7 leggere min
Ricercare i fotoni oscuri aiuta a esplorare l'universo primordiale e la materia oscura.
― 6 leggere min
Scoperte recenti rivelano potenziali fonti e proprietà delle onde gravitazionali tramite i dati di timing dei pulsar.
― 5 leggere min
Esplorare il disaccordo nella misurazione della velocità di espansione dell'universo.
― 5 leggere min
Studiare le onde gravitazionali offre indizi sui primi momenti dell'universo.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo offre spunti sui neutrini primordiali e il loro impatto sull'universo.
― 6 leggere min
Esplorare l'effetto Sunyaev-Zel'dovich cinematico e il suo impatto sulla cosmologia.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano segnali non gaussiani per svelare i segreti dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Esplora la forma e il comportamento affascinanti del nostro universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle complessità del tempo cosmico e della sua misurazione in cosmologia.
― 7 leggere min
Nuove scoperte sui tratti primordiali e il loro impatto sull'evoluzione dell'Universo.
― 5 leggere min
I lampi radio rapidi potrebbero aiutare a chiarire la costante di Hubble e le sue discrepanze.
― 8 leggere min
LiteBIRD e CMB-S4 cercano di chiarire i misteri nello Sfondo Cosmico a Microonde.
― 6 leggere min
Esplora le stringhe cosmiche e il loro significato nel plasmare l'universo primordiale.
― 6 leggere min
Un'esplorazione dei caotici inizi dell'universo primordiale e della sua evoluzione strutturata.
― 6 leggere min
Uno sguardo sulla materia oscura e il suo ruolo nell'universo.
― 6 leggere min
Il SAT-MF1 passa attraverso test rigorosi prima della sua missione in Cile.
― 5 leggere min
Il machine learning aiuta gli astronomi a studiare il fondo cosmico a microonde.
― 5 leggere min
Esplorando modelli di inflazione modulare e il loro impatto sulla nostra comprensione dell'universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo fresco sulla danza cosmica della prima energia oscura e la tensione di Hubble.
― 6 leggere min
Scopri dei piccoli buchi neri dell'universo primordiale e del loro significato cosmico.
― 7 leggere min
Uno sguardo all'effetto kSZ e al suo ruolo nella ricerca cosmica.
― 7 leggere min
I rivelatori aggiornati migliorano la capacità di CLASS di studiare la radiazione cosmica di fondo a microonde.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla materia oscura e all'energia oscura con la teoria della gravità di Kaluza-Klein.
― 5 leggere min
I ricercatori trovano sorprendenti cambiamenti di temperatura nella Radiazione Cosmica di Fondo vicino alle galassie a spirale.
― 5 leggere min
Gli scienziati cercano chiarezza sulla costante di Hubble in mezzo a tensioni nelle misurazioni.
― 11 leggere min
Gli axioni potrebbero avere le chiavi per capire i misteri della materia oscura.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno indagando la possibilità di un confine cosmico usando onde gravitazionali.
― 7 leggere min
MIRI svela galassie nascoste e la storia dell'universo.
― 6 leggere min
Scopri il legame tra la rottura della simmetria elettrodebole e i campi magnetici nel nostro universo.
― 7 leggere min
Esplora il ruolo enigmatico dell'energia oscura nell'universo in espansione.
― 6 leggere min
Scopri il ruolo affascinante dei vuoti cosmici nel plasmare il nostro universo.
― 7 leggere min
Scopri come l'inflazione ha modellato il nostro cosmo subito dopo il Big Bang.
― 7 leggere min
Esplora come le oscillazioni acustiche dei barioni influenzano la nostra comprensione dell'universo.
― 7 leggere min
Scopri come i minuscoli neutrini plasmano il cosmo e perché misurare la loro massa è importante.
― 6 leggere min