Un nuovo telescopio in Cile punta a studiare la radiazione cosmica di fondo.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un nuovo telescopio in Cile punta a studiare la radiazione cosmica di fondo.
― 5 leggere min
Esplorando le onde gravitazionali dall'inflazione degli axioni durante i primi momenti dell'universo.
― 7 leggere min
Esaminare come i buchi neri primordiali plasmino l'universo primordiale e lo sfondo cosmico a microonde.
― 7 leggere min
Un nuovo catalogo creato migliora l'identificazione degli ammassi di galassie e delle loro caratteristiche.
― 4 leggere min
La mappatura ad alta intensità rivela strutture cosmiche e distribuzione della materia su larga scala.
― 9 leggere min
Esplorare come il machine learning migliora l'analisi della Radiazione Cosmica di Fondo.
― 6 leggere min
Esaminare come le condizioni anisotrope possano plasmare le future singolarità cosmiche.
― 6 leggere min
Esaminando vari modelli di materia oscura oltre il quadro standard della materia oscura fredda.
― 6 leggere min
Questo osservatorio studia la radiazione cosmica di fondo per rivelare i segreti dell'universo.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina come i neutrini UHE influenzano i segnali cosmici precoci.
― 6 leggere min
Un nuovo esperimento con i palloni punta a studiare il fondo cosmico a microonde e la sua polarizzazione.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano come nuove particelle possano stabilizzare il potenziale di Higgs e supportare l'inflazione.
― 7 leggere min
Esaminando le differenze nelle misurazioni dell'espansione dell'universo attraverso la meccanica quantistica.
― 6 leggere min
Scopri i vuoti cosmici e il loro ruolo nella comprensione dell'universo.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo che usa un braccio robotico migliora le misurazioni del fondo cosmico a microonde.
― 4 leggere min
Esplorando come i modelli di inflazione di tipo III spieghino la struttura dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla gravità bimetric e al suo potenziale per affrontare il problema della tensione di Hubble.
― 7 leggere min
Studi recenti offrono aggiornamenti su come misurare la massa dei neutrini attraverso l'analisi dei dati cosmici.
― 7 leggere min
Gli scienziati usano le trasformazioni di scattering per migliorare l'interpretazione e la modellazione dei dati cosmici.
― 7 leggere min
I ricercatori vogliono rilevare onde gravitazionali primordiali usando metodi telescopici avanzati.
― 5 leggere min
Esplorare il legame tra le onde gravitazionali e la rapida espansione dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno indagando sulla strana massa dei neutrini e su cosa significhi per l'universo.
― 5 leggere min
Una piastra a metà onda riflettente migliora le osservazioni dello sfondo cosmico a microonde.
― 5 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali plasmano l'universo e lasciano effetti duraturi.
― 5 leggere min
Investigare l'impatto della topologia cosmica sulla radiazione cosmica di fondo rivela schemi sorprendenti.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano il ruolo dell'energia oscura nella crescita e nel futuro dell'universo.
― 6 leggere min
La dispersione della luce da parte delle particelle ridefinisce la nostra visione della radiazione cosmica di fondo.
― 5 leggere min
PROTOCALC migliora la precisione nella misurazione della polarizzazione della radiazione cosmica di fondo.
― 5 leggere min
I ricercatori stringono i vincoli sulle masse dei neutrini, sollevando domande interessanti sul loro ruolo nell'universo.
― 6 leggere min
L'Osservatorio Simons inizia a lavorare sulla radiazione cosmica di fondo a microonde.
― 6 leggere min
Studio della polarizzazione della luce che rivela informazioni sulla materia oscura.
― 4 leggere min
La ricerca fa luce sull'energia oscura usando i dati della radiazione cosmica di fondo.
― 6 leggere min
Esplorare i misteri dell'energia oscura e il suo legame con le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
LiteBIRD punta a migliorare la nostra comprensione dell'universo primordiale misurando la polarizzazione in modalità B.
― 5 leggere min
Nuovi materiali come l'ePTFE migliorano le prestazioni dei dispositivi ottici nella ricerca cosmica.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano le distribuzioni delle galassie locali e il loro impatto sulla comprensione dell'espansione cosmica.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano come la materia oscura sfocata plasmi l'universo usando osservazioni ad alto redshift.
― 5 leggere min
Un nuovo modo per studiare la polarizzazione della radiazione cosmica di fondo e le onde gravitazionali usando le reti neurali.
― 7 leggere min
Esplorare il legame tra materia oscura, inflazione e onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Uno sguardo al modello di Starobinsky e alle sue implicazioni per l'universo primordiale.
― 5 leggere min