Esplorare il legame tra le onde gravitazionali e la rapida espansione dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorare il legame tra le onde gravitazionali e la rapida espansione dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno indagando sulla strana massa dei neutrini e su cosa significhi per l'universo.
― 5 leggere min
Una piastra a metà onda riflettente migliora le osservazioni dello sfondo cosmico a microonde.
― 5 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali plasmano l'universo e lasciano effetti duraturi.
― 5 leggere min
Investigare l'impatto della topologia cosmica sulla radiazione cosmica di fondo rivela schemi sorprendenti.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano il ruolo dell'energia oscura nella crescita e nel futuro dell'universo.
― 6 leggere min
La dispersione della luce da parte delle particelle ridefinisce la nostra visione della radiazione cosmica di fondo.
― 5 leggere min
PROTOCALC migliora la precisione nella misurazione della polarizzazione della radiazione cosmica di fondo.
― 5 leggere min
I ricercatori stringono i vincoli sulle masse dei neutrini, sollevando domande interessanti sul loro ruolo nell'universo.
― 6 leggere min
L'Osservatorio Simons inizia a lavorare sulla radiazione cosmica di fondo a microonde.
― 6 leggere min
Studio della polarizzazione della luce che rivela informazioni sulla materia oscura.
― 4 leggere min
La ricerca fa luce sull'energia oscura usando i dati della radiazione cosmica di fondo.
― 6 leggere min
Esplorare i misteri dell'energia oscura e il suo legame con le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
LiteBIRD punta a migliorare la nostra comprensione dell'universo primordiale misurando la polarizzazione in modalità B.
― 5 leggere min
Nuovi materiali come l'ePTFE migliorano le prestazioni dei dispositivi ottici nella ricerca cosmica.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano le distribuzioni delle galassie locali e il loro impatto sulla comprensione dell'espansione cosmica.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano come la materia oscura sfocata plasmi l'universo usando osservazioni ad alto redshift.
― 5 leggere min
Un nuovo modo per studiare la polarizzazione della radiazione cosmica di fondo e le onde gravitazionali usando le reti neurali.
― 7 leggere min
Esplorare il legame tra materia oscura, inflazione e onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Uno sguardo al modello di Starobinsky e alle sue implicazioni per l'universo primordiale.
― 5 leggere min
La ricerca esplora i gruppi di galassie per studiare le variazioni cosmiche e la struttura dell'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'inflazione cosmica, alle onde gravitazionali e al loro ruolo nell'evoluzione dell'universo.
― 4 leggere min
Uno sguardo all'inflazione cosmica, i suoi modelli e le implicazioni per il nostro universo.
― 5 leggere min
Il nuovo modello affronta le differenze nelle misurazioni della costante di Hubble.
― 6 leggere min
Due modelli propongono soluzioni per l'espansione accelerata dell'universo e la tensione di Hubble.
― 5 leggere min
Esplora l'inflazione cosmica, le sue perturbazioni e le implicazioni per l'universo primordiale.
― 6 leggere min
Esaminando le caratteristiche irregolari dell'universo attraverso le anisotropie e le loro implicazioni.
― 7 leggere min
Una panoramica dei temi essenziali per comprendere l'Universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla relazione tra inflazione e materia oscura e al loro impatto sulla cosmologia.
― 6 leggere min
I ricercatori propongono universi baby per spiegare l'energia oscura e l'espansione dell'universo.
― 5 leggere min
Esplorando il legame tra le onde gravitazionali e le fluttuazioni dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano le interazioni della materia oscura con i neutrini leggeri per svelare i misteri cosmici.
― 5 leggere min
Gli scienziati uniscono i dati della CMB e della BBN per avere una visione più chiara dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Nuove intuizioni sull'universo grazie all'effetto della lente mobile e ai gruppi di galassie.
― 5 leggere min
La ricerca sulla crescita della struttura dell'universo svela dettagli interessanti sull'energia oscura.
― 20 leggere min
Questo articolo esplora i modelli di inflazione attraverso diverse teorie della gravità.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla birefringenza cosmica e al suo significato nell'astrofisica.
― 5 leggere min
Il ricevitore 220/270 GHz aiuta a studiare il Fondo Cosmico di Microonde.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano la struttura dell'universo usando il Telescopio di Cosmologia dell'Atacama.
― 4 leggere min
Esplorare come l'energia oscura molto precoce influenzi la formazione e la struttura dell'universo.
― 5 leggere min