Esaminando le complessità per migliorare la cattura dell'energia luminosa nei sistemi.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esaminando le complessità per migliorare la cattura dell'energia luminosa nei sistemi.
― 5 leggere min
Le metasuperfici convertono la luce non polarizzata in luce polarizzata in modo efficiente.
― 4 leggere min
Questo studio svela i comportamenti degli stati di charmonium in condizioni estreme.
― 4 leggere min
Scopri come la polarimetria misura le proprietà della luce e quanto sia importante in diversi settori.
― 6 leggere min
I ricercatori sviluppano uno strumento più veloce per analizzare la rotazione dei buchi neri dalla polarizzazione dei raggi X.
― 6 leggere min
Gli scienziati migliorano la comunicazione dei fotoni tramite l'iperentanglement per un trasferimento dati migliore.
― 6 leggere min
Il collisore elettron-ion cinese punta a fare luce sui comportamenti del particella Lambda.
― 6 leggere min
Una nuova tecnica per studiare le interazioni complesse delle particelle a livello quantistico.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sui materiali stratificati promettono progressi nella tecnologia di stoccaggio dell'energia e nella memoria.
― 6 leggere min
Il telescopio CLASS svela dati preziosi sugli eventi dell'universo primordiale.
― 8 leggere min
Uno studio su come le correlazioni HBT influenzano la sensibilità e il design dei telescopi.
― 8 leggere min
Esplorando l'importanza e le complessità del decadimento del quark top nella fisica fondamentale.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano il ruolo dei campi magnetici nell'accelerazione dei raggi cosmici da SN 1006.
― 6 leggere min
Lo studio analizza come la tensione e gli adsorbenti influenzano la polarizzazione nei materiali ferroelettrici.
― 5 leggere min
Gli FTJs offrono un modo nuovo per conservare le informazioni in modo efficiente senza bisogno di energia costante.
― 5 leggere min
Il GMT porterà avanti il nostro studio dei fenomeni cosmici attraverso misurazioni polarimetriche a partire dal 2029.
― 5 leggere min
Esaminando le complessità del giro delle particelle negli anelli di stoccaggio.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano gli effetti di strain nel bismuto per applicazioni elettroniche avanzate.
― 6 leggere min
Esplorare come le connessioni sociali possano ridurre la polarizzazione e migliorare la cooperazione.
― 7 leggere min
Osservazioni recenti rivelano caratteristiche magnetiche complesse nelle regioni tranquille del Sole.
― 4 leggere min
Lo studio dei lampi di Tipo III rivela importanti informazioni sull'attività solare e il meteo spaziale.
― 7 leggere min
Esplorando i getti e i misteri del buco nero supermassiccio della galassia M87.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come la polarizzazione e i campi magnetici variano in FRB 20201124A.
― 6 leggere min
Esplorare il comportamento delle fasi topologiche sotto condizioni di percolazione.
― 6 leggere min
La ricerca rivela come le nuvole influenzano le misurazioni delle microonde cosmiche.
― 7 leggere min
Nuove osservazioni rivelano dettagli cruciali sulla polarizzazione della polvere in HL Tau.
― 6 leggere min
Uno studio svela come le onde gravitazionali siano plasmate da oggetti massicci in rotazione.
― 6 leggere min
Uno studio rivela la dinamica di formazione della polvere dopo le eruzioni di RS Ophiuchi.
― 8 leggere min
La ricerca sui blazar rivela informazioni cruciali attraverso la polarizzazione della luce e la variabilità.
― 4 leggere min
La ricerca mette in luce miglioramenti nelle fonti di luce usando risonatori Bragg circolari.
― 6 leggere min
IXPE rivela schemi di polarizzazione nella singolare nebulosa di PSR B1509-58.
― 6 leggere min
Gli XFEL usano raggi gamma ad alta energia per studi innovativi nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Uno studio rivela interazioni chiave tra atomi di alcalino e vari materiali.
― 4 leggere min
La ricerca fa luce sul comportamento della polvere nei dischi protoplanetari e sul suo impatto sulla formazione delle stelle.
― 7 leggere min
Analizzando come i social media plasmano le opinioni e influenzano le divisioni sociali.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano un anello di polvere magnetizzato nel Centro Galattico, scoprendo influenze stellari.
― 6 leggere min
Le microcavità rivelano comportamenti della luce unici, influenzando la tecnologia in modi significativi.
― 6 leggere min
Approfondimenti sul ritardo temporale di Eisenbud-Wigner-Smith e le sue implicazioni.
― 7 leggere min
Uno studio mostra che gli agenti AI possono polarizzarsi in ambienti simili a camere dell'eco.
― 9 leggere min
Un'analisi delle macchie solari attraverso i profili di Stokes e le tecniche di clustering k-means.
― 5 leggere min