I ricercatori stanno indagando le origini della polarizzazione degli iperoni nelle collisioni di particelle ad alta energia.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I ricercatori stanno indagando le origini della polarizzazione degli iperoni nelle collisioni di particelle ad alta energia.
― 5 leggere min
Esaminando le interazioni e le proprietà della materia oscura nel nostro universo.
― 7 leggere min
Nuove scoperte sui lampi radio veloci ampliano la nostra conoscenza dei fenomeni cosmici.
― 5 leggere min
I ricercatori esplorano nuovi approcci per creare dispositivi ferroelettrici efficienti con materiali a strati.
― 4 leggere min
Esplorando l'impatto del plasma nella creazione di elementi leggeri dopo il Big Bang.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come le proprietà ottiche dell'oro cambiano con la temperatura e la luce.
― 5 leggere min
Lo studio delle supernovae di tipo II svela informazioni sul dust interstellare e le caratteristiche delle esplosioni.
― 5 leggere min
Un nuovo modello pBRDF migliora la comprensione delle interazioni della luce con le superfici.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina la polarizzazione del tau leptone durante la dispersione profonda inelastica con bersagli nucleari.
― 5 leggere min
Un modello nuovo ci dà una visione migliore delle emissioni dei pulsar e dei loro comportamenti complessi.
― 4 leggere min
Questo studio esamina la polarizzazione dei raggi X provenienti dai tubi a raggi X per migliorare gli sforzi di calibrazione.
― 6 leggere min
Studi recenti sui iperoni rivelano dettagli fondamentali sulle loro interazioni e proprietà.
― 5 leggere min
Esaminare gli effetti di bremsstrahlung sulla luminosità in fasci polarizzati al Collisore Elettrone-Ione.
― 6 leggere min
SCIP studia i campi magnetici del Sole per migliorare la nostra conoscenza dei fenomeni solari.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come la polarizzazione influisce sulla produzione di particelle negli eventi cosmici.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo misura la polarizzazione del fascio di particelle, migliorando la ricerca sulle collisioni.
― 4 leggere min
Uno sguardo ai vari meccanismi dietro le esplosioni di supernova.
― 6 leggere min
Un modo per bilanciare opinioni diverse online e affrontare la polarizzazione.
― 8 leggere min
Uno sguardo all'importanza e alle complessità della misurazione della polarizzazione del CMB.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come si formano e evolvono le credenze all'interno dei gruppi sociali.
― 7 leggere min
Quest'articolo esplora il movimento delle particelle cariche nei campi elettrici e magnetici.
― 6 leggere min
Hydra A svela interazioni complesse tra campi magnetici e particelle nello spazio.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione delle interazioni ioniche nelle simulazioni.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano come si comportano gli elettroni relativistici di fronte a barriere, facendo paragoni con la luce.
― 5 leggere min
La ricerca svela dettagli importanti sulla polarizzazione nei lampi radio veloci.
― 6 leggere min
Nuove tecniche che usano metasuperfici migliorano le misurazioni degli stati multiphoton per le tecnologie quantistiche.
― 5 leggere min
Scopri l'impatto delle onde gravitazionali sulla nostra comprensione dell'universo.
― 4 leggere min
Uno sguardo alla polarizzazione nucleare dinamica e al suo ruolo nelle tecnologie quantistiche.
― 4 leggere min
I ricercatori combinano metodi classici con il machine learning per ottenere previsioni molecolari migliori.
― 7 leggere min
Questo articolo parla della relazione tra la curvatura di Berry e gli eccitoni nella scienza dei materiali.
― 6 leggere min
Esplora i fondamenti e le applicazioni della spettroscopia a doppia risonanza.
― 5 leggere min
Scopri come la polarizzazione dei gluoni approfondisce la nostra comprensione della fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Esaminando l'impatto della polarizzazione sulla qualità delle immagini dei telescopi.
― 4 leggere min
COSI esplorerà raggi gamma inesplorati per svelare fenomeni cosmici.
― 5 leggere min
Recenti scoperte dell'ALMA fanno luce sul comportamento del buco nero centrale della Via Lattea.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano le esplosioni brillanti uniche delle FRB, rivelando caratteristiche importanti e le loro origini.
― 5 leggere min
Scopri come i buchi neri influenzano l'aspetto delle esplosioni di supernova.
― 6 leggere min
CLASS studia il fondo cosmico a microonde per svelare intuizioni sull'universo primordiale.
― 4 leggere min
I neutrini svelano i segreti dell'universo attraverso eventi cosmici.
― 5 leggere min
Esaminando le complessità per migliorare la cattura dell'energia luminosa nei sistemi.
― 5 leggere min