Polarizzazione dei raggi gamma e progressi nell'imaging medico
La ricerca sui raggi gamma migliora le tecniche di imaging medico come le scansioni PET.
― 5 leggere min
Indice
- Il Ruolo dei Raggi Gamma
- Correlazioni di Polarizzazione
- Scattering Compton e Decoerenza
- Impostazione Sperimentale
- Misurare le Correlazioni di Polarizzazione
- Risultati dell'Esperimento
- Applicazione nell'Imaging Medico
- Investigare Anomalie
- Comprendere Cosa Fare e Cosa Non Fare nella Ricerca
- Direzioni per la Ricerca Futura
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Il positronio è un sistema a vita breve che si forma quando un elettrone incontra il suo equivalente antimateria, il positrone. Questo stato unico esiste solo per una frazione di secondo prima che le due particelle si annichiliscano a vicenda, producendo Raggi Gamma. Lo studio del comportamento di questi raggi gamma non è solo interessante dal punto di vista fisico; ha anche applicazioni reali, soprattutto nelle tecnologie di imaging medico come la Tomografia a Emissione di Positroni (PET). Le Scansioni PET sono fondamentali per aiutare i medici a visualizzare l'interno del corpo, in particolare per rilevare il cancro e altre condizioni gravi.
Il Ruolo dei Raggi Gamma
Quando il positronio si annichila, produce tipicamente due raggi gamma che vengono emessi in direzioni opposte, ciascuno con un'energia di 511 keV. Questi raggi gamma hanno una proprietà chiamata Polarizzazione, che descrive l'orientamento dei loro schemi d'onda. Comprendere la polarizzazione di questi raggi gamma può aiutare a migliorare l'efficacia delle scansioni PET fornendo segnali più chiari contro il rumore di fondo.
Correlazioni di Polarizzazione
I ricercatori hanno dimostrato che i due raggi gamma risultanti dall'annichilazione del positronio possono trovarsi in uno stato di entanglement. Questo significa che i loro stati di polarizzazione sono collegati e misurare uno può fornire informazioni sull'altro. Studiando le correlazioni di polarizzazione tra questi raggi gamma, gli scienziati possono filtrare i segnali di fondo indesiderati e migliorare la qualità dell'imaging medico.
Scattering Compton e Decoerenza
Un modo per studiare le correlazioni di polarizzazione è attraverso un processo chiamato scattering Compton. In questo processo, un raggio gamma interagisce con la materia, il che può cambiare la sua energia e direzione. Questa interazione può anche influenzare il suo stato di polarizzazione, portando a un fenomeno noto come decoerenza. La decoerenza complica la misurazione della polarizzazione, poiché può portare a una perdita di correlazione tra i due raggi gamma.
Impostazione Sperimentale
Negli esperimenti recenti, i ricercatori hanno utilizzato rilevatori specializzati chiamati polarimetri per raggi gamma per misurare le correlazioni di polarizzazione dopo che alcuni raggi gamma avevano subito scattering Compton. Questi rilevatori sono progettati per misurare cambiamenti molto piccoli nella polarizzazione con alta precisione. L'impostazione prevedeva un dispersore attivo, posizionato nel cammino di uno dei raggi gamma, per investigare come lo scattering precedente influisca sulle misurazioni successive.
Misurare le Correlazioni di Polarizzazione
L'obiettivo di questi esperimenti era misurare come le differenze angolari azimutali tra i raggi gamma cambiano mentre si disperdono. L'angolo azimutale è essenzialmente l'angolo di orientamento dei raggi gamma in relazione a una linea di riferimento. Cambiando la posizione e gli angoli dei rilevatori, i ricercatori potevano raccogliere dati sul comportamento dei raggi gamma dispersi.
Risultati dell'Esperimento
I risultati degli esperimenti hanno indicato che la correlazione di polarizzazione è rimasta forte, anche dopo che si è verificato lo scattering Compton. Questa è stata una scoperta incoraggiante, poiché suggeriva che le perdite dovute alla decoerenza potrebbero non essere così gravi come si pensava in precedenza. I dati hanno mostrato che la forza delle correlazioni misurate non differiva significativamente per i raggi gamma provenienti direttamente dalla sorgente di annichilazione rispetto a quelli che avevano subito precedenti scattering.
Applicazione nell'Imaging Medico
Questi risultati sono fondamentali per migliorare le tecniche di imaging medico. Migliorando la misurazione della polarizzazione dei raggi gamma, i ricercatori potrebbero affinare le scansioni PET, consentendo immagini più chiare e diagnosi più accurate. La capacità di differenziare tra segnali correlati e rumore di fondo non correlato aumenterà l'utilità delle scansioni PET nelle impostazioni cliniche.
Investigare Anomalie
Curiosamente, alcuni studi passati avevano risultati contraddittori riguardo alla forza delle correlazioni di polarizzazione dopo lo scattering Compton. Nuovi esperimenti condotti hanno cercato di risolvere queste discrepanze. L'approccio completo adottato in questi nuovi studi mirava a chiarire la questione della decoerenza e il suo impatto sulle misurazioni della polarizzazione.
Comprendere Cosa Fare e Cosa Non Fare nella Ricerca
In fisica, è cruciale verificare i risultati attraverso esperimenti ripetuti in condizioni controllate. Cambiando sistematicamente le variabili sperimentali e monitorando attentamente i risultati, i ricercatori possono sviluppare una comprensione più chiara di fenomeni complessi come l'entanglement quantistico e la decoerenza.
Direzioni per la Ricerca Futura
Andando avanti, i ricercatori pianificano di effettuare misurazioni con campioni più grandi e angoli di scattering diversi per ottenere maggiori informazioni sulla natura delle correlazioni tra i raggi gamma di annichilazione. Questo lavoro in corso aiuterà a consolidare la comprensione degli stati quantistici e delle loro implicazioni in vari campi, specialmente nel miglioramento della tecnologia per la diagnostica medica.
Conclusione
L'esplorazione della polarizzazione dei raggi gamma dall'annichilazione del positronio ha implicazioni significative per la tecnologia di imaging medico. La ricerca continua a investigare le relazioni tra scattering, polarizzazione e decoerenza per affinare la nostra comprensione di queste interazioni complesse. L'obiettivo finale è migliorare l'imaging PET, portando potenzialmente a progressi nel modo in cui vengono diagnosticate e trattate le malattie. Mentre i ricercatori continuano a addentrarsi in questi fenomeni, contribuiscono allo sviluppo di tecnologie mediche più efficaci che possono salvare vite e migliorare l'assistenza ai pazienti.
Titolo: Closing the Door on the "Puzzle of Decoherence'' of Annihilation Quanta
Estratto: In para-positronium annihilation, exploration of the polarization correlations of the emerging gamma quanta has gained interest, since it offers a possibility to improve signal-to-background in medical imaging using positron emission tomography. The annihilation quanta, which are predicted to be in an entangled state, have orthogonal polarizations and this property may be exploited to discriminate them from two uncorrelated gamma photons contributing to the background. Recent experimental studies of polarization correlations of the annihilation quanta after a decoherence process induced by a prior Compton scattering of one of them, had rather different conclusions regarding the strength of the correlation after the decoherence, showing its puzzling nature. In the present work, we perform for the first time, a study of the polarization correlations of annihilation quanta after decoherence via Compton scattering in the angular range $0^\circ-50^\circ$ using single-layer gamma ray polarimeters. In addition, we compare the measured polarization correlations after Compton scattering at $30^\circ$ with an active and a passive scatterer element. The results indicate that the correlation, expressed in terms of the polarimetric modulation factor, shows no significant difference at small scattering angles ($0^\circ-30^\circ$) compared to the correlation measured for direct photons, while lower modulation was observed for $50^\circ$ scattering angle.
Autori: Siddharth Parashari, Damir Bosnar, Ivica Friščić, Zdenka Kuncic, Mihael Makek
Ultimo aggiornamento: 2023-05-09 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.11362
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.11362
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://doi.org/10.1088/0031-9155/59/24/7587
- https://doi.org/10.1088/0031-9155/61/15/5803
- https://doi.org/10.1016/j.nima.2019.162835
- https://doi.org/10.1038/s41467-021-22907-5
- https://doi.org/10.1016/j.nima.2022.167186
- https://doi.org/10.1103/PhysRev.108.1070
- https://doi.org/10.1103/PhysicsPhysiqueFizika.1.195
- https://doi.org/10.1103/PhysRev.73.440
- https://doi.org/10.1111/j.1749-6632.1946.tb31764.x
- https://doi.org/10.1038/160435a0
- https://dx.doi.org/10.1007/BF01366453
- https://doi.org/10.1088/1361-6404/aa9c98
- https://doi.org/10.1103/PhysRev.47.777
- https://doi.org/10.1002/andp.19053221004
- https://doi.org/10.1038/s41598-019-44570-z
- https://doi.org/10.1088/2399-6528/ab45db
- https://doi.org/10.1103/PhysRev.77.136
- https://doi.org/10.1007/BF01336980
- https://doi.org/10.1007/BF02763124
- https://doi.org/10.1007/BF02724742
- https://doi.org/10.1088/0305-4616/2/9/009
- https://doi.org/10.1007/BF02739186
- https://doi.org/10.1007/BF02755105
- https://doi.org/10.1088/1748-0221/17/03/P03010
- https://doi.org/10.48550/arXiv.2210.07623
- https://doi.org/10.12693/APhysPolA.142.428
- https://doi.org/10.3390/condmat6040043
- https://doi.org/10.1088/1748-0221/14/03/P03029
- https://doi.org/10.3390/condmat4010024
- https://doi.org/10.1016/S0168-9002