Questo studio esamina come la materia oscura influisce sui segnali delle fusioni di stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo studio esamina come la materia oscura influisce sui segnali delle fusioni di stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno studiando le onde gravitazionali continue provenienti dai resti della supernova Vela Jr. e G347.3.
― 6 leggere min
Esplorando come le stelle di neutroni possano contenere risposte sul ruolo della materia oscura nell'universo.
― 7 leggere min
Indagare il collegamento tra le fusioni di stelle di neutroni e i brevi esplosioni di raggi gamma.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano i resti di supernovae attraverso le onde gravitazionali e gli eventi di collasso del nucleo.
― 6 leggere min
Esplorare l'impatto del termine di Chern-Simons sulla dinamica dell'inflazione cosmica.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle teorie della gravità modificata e al loro impatto sulla comprensione cosmica.
― 6 leggere min
Una tecnica per migliorare il rilevamento delle onde gravitazionali usando sistemi ottici dinamici.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla natura e all'importanza delle stelle di quark in astrofisica.
― 9 leggere min
I ricercatori studiano come il suono si muove in stelle di neutroni super dense.
― 6 leggere min
I ricercatori scoprono nuovi dettagli sulle stelle di neutroni grazie agli scoppi di raggi gamma.
― 4 leggere min
Esplorare come le onde gravitazionali si collegano alla materia oscura nell'universo primordiale.
― 5 leggere min
La ricerca esplora l'uso di anelli di stoccaggio per misurare le onde gravitazionali provenienti da eventi cosmici.
― 5 leggere min
Gli scienziati migliorano i metodi per rilevare le onde gravitazionali usando array di timing dei pulsar.
― 7 leggere min
La ricerca esplora la materia oscura, le transizioni di fase e le onde gravitazionali nell'universo.
― 7 leggere min
Uno studio per distinguere i fondi di onde gravitazionali usando i rilevatori TianQin e LISA.
― 7 leggere min
Esplorando il legame tra le supernovae a collasso centrale e le onde gravitazionali.
― 5 leggere min
La ricerca sugli axioni offre nuove intuizioni sull'espansione rapida dell'universo.
― 5 leggere min
La ricerca esplora il ruolo del potenziale Higgs-Dilaton nelle onde gravitazionali durante le transizioni di fase.
― 6 leggere min
Una nuova prospettiva su come la materia oscura emerga dalle condizioni dell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri primordiali e al loro ruolo nell'universo.
― 5 leggere min
Scopri come le simulazioni numeriche ci aiutano a studiare la struttura e l'evoluzione dell'universo.
― 4 leggere min
Esaminando come la materia oscura scalare influisca sul comportamento dei buchi neri e sulle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Esplorare la formazione e il significato dei buchi neri primordiali nell'Universo.
― 6 leggere min
Esplorando l'influenza del VSR sulle particelle e sulle forze fondamentali.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno esplorando il potenziale di rilevare le onde gravitazionali ad alta frequenza.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla gravità unimodulare e al suo impatto sui sistemi binari e sulle onde gravitazionali.
― 4 leggere min
Nuovi rivelatori promettono approfondimenti più profondi sugli eventi cosmici tramite le onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Le scoperte nelle onde gravitazionali svelano dettagli su eventi cosmici e miglioramenti tecnologici.
― 5 leggere min
Esplorando come le onde gravitazionali influenzano l'orientamento degli oggetti in rotazione.
― 6 leggere min
Esaminando come le transizioni di fase elettrodebole influenzano le onde gravitazionali e l'evoluzione dell'universo.
― 5 leggere min
Gli interferometri atomici migliorano le misurazioni della gravità e rivelano nuova fisica.
― 5 leggere min
Esplorando l'evoluzione e l'impatto dei sistemi stellari tripli sugli eventi di onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Questo studio esamina i nuclei di assioni e i loro segnali di onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Esaminando come si formano le onde gravitazionali durante le transizioni di fase nell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come il lente gravitazionale svela misteri cosmici.
― 6 leggere min
Nuovi metodi puntano a confermare i rari buchi neri binari usando brillamenti di auto-lenti.
― 8 leggere min
Questo studio rivela come le correzioni di derivata superiore influenzano le oscillazioni dei buchi neri.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora la sensibilità riducendo il rumore della luce dispersa.
― 5 leggere min
Esplorando le implicazioni della teoria delle api per le stelle di neutroni e la gravità.
― 8 leggere min