Recenti scoperte rivelano potenziali onde gravitazionali collegate a fluttuazioni su piccola scala nell'universo.
― 4 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Recenti scoperte rivelano potenziali onde gravitazionali collegate a fluttuazioni su piccola scala nell'universo.
― 4 leggere min
Nuove scoperte sulle onde gravitazionali potrebbero collegarsi a un modello di particelle proposto.
― 4 leggere min
Gli scienziati stanno usando le onde gravitazionali per capire l'espansione dell'universo.
― 5 leggere min
Questo articolo parla di come l'inflazione porti alla produzione di onde gravitazionali.
― 5 leggere min
NANOGrav riporta su un possibile background di onde gravitazionali legato ad eventi dell'universo primordiale.
― 4 leggere min
Recenti ricerche collegano le onde gravitazionali a eventi dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Nuovi modelli fisici emergono da array di temporizzazione dei pulsar e onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Esplorare la relazione tra le stelle di neutroni e le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Esplorare gli effetti delle onde gravitazionali sui sistemi quantistici.
― 6 leggere min
Il satellite TaiJi-1 migliora l'accuratezza nella misurazione delle onde gravitazionali grazie a tecniche di calibrazione.
― 6 leggere min
Indagando le proprietà e i comportamenti delle stelle di quark ipotetiche attraverso simulazioni numeriche.
― 8 leggere min
Nuove teorie collegano i buchi neri all'espansione cosmica, mettendo in discussione i modelli attuali.
― 5 leggere min
Nuove scoperte dai dati LIGO sulle onde gravitazionali e modelli di fisica teorica.
― 6 leggere min
Ricercando connessioni tra il comportamento della gravità e le teorie quantistiche tramite simmetrie asintotiche.
― 6 leggere min
Le onde gravitazionali svelano spunti sui buchi neri e le teorie della gravità.
― 6 leggere min
Uno studio sui buchi neri binari formati nei cluster stellari e la loro relazione con le onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Questa ricerca esplora come modelli complessi possano spiegare l'asimmetria dei barioni nell'Universo.
― 5 leggere min
Esplorando i legami tra le onde gravitazionali e i buchi neri primordiali dagli eventi dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
La ricerca sulle onde gravitazionali rivela fonti potenziali e implicazioni per capire l'universo.
― 5 leggere min
Gli scienziati analizzano le onde gravitazionali per capire meglio le particelle simili agli axioni e le loro proprietà.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano la ricerca delle onde gravitazionali nei sistemi binari.
― 6 leggere min
I progressi nella ricerca sulle onde gravitazionali promettono nuove scoperte in astrofisica.
― 7 leggere min
Nuove scoperte suggeriscono che le transizioni di fase dell'universo primordiale hanno portato ai buchi neri primordiali.
― 5 leggere min
Una panoramica su come la materia oscura influisce sui wormhole galattici e le loro proprietà.
― 7 leggere min
Esaminando come le transizioni di fase influenzano le onde gravitazionali e i buchi neri primordiali.
― 7 leggere min
Indagare sui filamenti cosmici potrebbe svelare segreti sui primi momenti dell'universo.
― 5 leggere min
GECAM monitora i lampi di raggi gamma legati alle fusioni cosmiche, migliorando la nostra comprensione dell'universo.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora le fusioni binarie e la loro importanza negli ammassi stellari.
― 7 leggere min
Le recenti scoperte sulle onde gravitazionali sollevano domande sui modelli fondamentali.
― 4 leggere min
HM Cancri è una fonte principale di onde gravitazionali, fondamentale per gli studi futuri.
― 4 leggere min
Uno studio su come le onde gravitazionali ed elettromagnetiche interagiscono in ambienti di plasma.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come le onde gravitazionali influenzano la dinamica delle stelle binarie nel tempo.
― 5 leggere min
Un nuovo sensore migliora le misurazioni di piccole rotazioni per studi sismici e onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Gaia gioca un ruolo fondamentale nel rilevare i segnali luminosi dagli eventi delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Esplorare la natura e il comportamento della materia oscura nel nostro universo.
― 7 leggere min
Capire le stelle collassate e la loro misteriosa transizione in buchi neri.
― 6 leggere min
Esaminando come le sfere di fotoni e i QNM influenzano la ricerca sui buchi neri.
― 7 leggere min
La missione di LISA è svelare i segreti della materia oscura tramite onde gravitazionali.
― 6 leggere min
La ricerca esplora la formazione dei buchi neri primordiali nell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Esaminare il comportamento dei buchi neri nei nuclei galattici attivi e le sue implicazioni cosmiche.
― 5 leggere min