Gli scienziati studiano le onde gravitazionali usando array di timing di pulsar per ottenere intuizioni cosmiche.
― 8 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Gli scienziati studiano le onde gravitazionali usando array di timing di pulsar per ottenere intuizioni cosmiche.
― 8 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'analisi dei segnali delle onde gravitazionali sovrapposte.
― 6 leggere min
La ricerca esplora gli effetti della gravità di Chern-Simons dinamica sui buchi neri Kerr-NUT.
― 5 leggere min
Esplorare il significato e le osservazioni delle fusioni di stelle di neutroni nell'astrofisica.
― 5 leggere min
Esaminando i collegamenti tra le fusioni di buchi neri e le formazioni galattiche uniche.
― 6 leggere min
PycWB rende la ricerca sulle onde gravitazionali più accessibile grazie a strumenti facili da usare.
― 5 leggere min
Uno sguardo allo studio degli ECO e dei buchi neri rotanti.
― 5 leggere min
NANOGrav ha scoperto uno sfondo di onde gravitazionali collegate a buchi neri supermassicci.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano i metodi di rilevamento delle onde gravitazionali usando tecniche di deep learning.
― 6 leggere min
Scopri l'impatto delle onde gravitazionali sulla nostra comprensione dell'universo.
― 4 leggere min
La ricerca rivela come le stringhe cosmiche possano produrre onde gravitazionali rilevabili.
― 5 leggere min
Studiare le binarie compatte svela spunti su gravità, formazione stellare ed elementi cosmici.
― 7 leggere min
Uno studio rivela importanti intuizioni sul comportamento dei buchi neri e sulla perdita di energia.
― 6 leggere min
Come le interazioni tra stelle portano a fusioni di buchi neri e onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Esplorare i buchi neri primordiali e il loro significato nella ricerca della materia oscura.
― 5 leggere min
Esplorando come si formano i buchi neri di massa intermedia e il loro significato nell'astrofisica.
― 6 leggere min
Una rete globale di cavità punta a migliorare gli sforzi per la rilevazione delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
LISA punta a rilevare onde gravitazionali da sistemi di doppie nane bianche e galassie vicine.
― 6 leggere min
Investigare le onde gravitazionali e il loro effetto lente può svelare importanti intuizioni cosmiche.
― 7 leggere min
Una tecnica più veloce migliora la stima dei parametri delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Esplorare come le Q-ball influenzano la formazione delle onde gravitazionali nell'universo.
― 5 leggere min
Esplorare le sfide e i metodi per rilevare l'elusivo particella graviton.
― 6 leggere min
Uno studio su come le onde sonore generano onde gravitazionali durante le transizioni di fase.
― 6 leggere min
Studiare le onde gravitazionali dalle transizioni di fase elettrodebole offre spunti sulla fisica dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali svelano i segreti dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
LISA punta a rilevare e analizzare onde gravitazionali da sistemi stellari compatti.
― 6 leggere min
La ricerca sui bosoni gauge leptofili mira a scoprire nuova fisica.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno studiando come la meccanica quantistica influenzi le onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Esplorando il legame tra le onde gravitazionali e l'universo primordiale.
― 4 leggere min
Studi recenti rivelano collegamenti tra stringhe cosmiche e onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Esplorando le complesse relazioni tra stelle di neutroni e parametri della materia nucleare.
― 7 leggere min
Nuove scoperte rivelano come le particelle creano onde gravitazionali quando cadono nei buchi neri.
― 6 leggere min
Nuove strategie migliorano il TDI per ridurre il rumore laser nella rilevazione delle onde gravitazionali dallo spazio.
― 7 leggere min
Investigando come la materia oscura influisce sui buchi neri e sui loro waveform.
― 5 leggere min
Presentiamo BubbleDet per calcolare i determinanti funzionali nella cosmologia.
― 7 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali cambiano la nostra visione dell'universo.
― 7 leggere min
Esplorare i collegamenti tra onde gravitazionali e supersimmetria nell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Esplorare contributi non lineari nei segnali delle onde gravitazionali dei buchi neri.
― 6 leggere min
Un modello aiuta a identificare segnali cosmici deboli dagli eventi dei buchi neri.
― 4 leggere min
Nuove ricerche esplorano le proprietà dei buchi neri attraverso i segnali delle onde gravitazionali.
― 7 leggere min