Studiare i CBF offre spunti sull'attività solare e sugli effetti del meteo spaziale.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Studiare i CBF offre spunti sull'attività solare e sugli effetti del meteo spaziale.
― 7 leggere min
Scopri come le particelle acquisiscono energia nei resti di supernova attraverso le onde d'urto.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora lo studio dei flussi fluidi, rivelando dinamiche essenziali.
― 5 leggere min
Scopri come le onde d'urto influenzano l'energia delle particelle nello spazio, specialmente vicino al Sole.
― 6 leggere min
Una panoramica dei fattori che influenzano i flussi di accrezione nei buchi neri e la formazione di onde d'urto.
― 5 leggere min
Esplorare il legame tra i resti di supernova e l'accelerazione dei raggi cosmici.
― 6 leggere min
G1.9+0.3 sta diventando più luminosa, rivelando informazioni sull'accelerazione delle particelle e l'evoluzione delle supernovae.
― 7 leggere min
La ricerca suggerisce che i getti di buchi neri inclinati formino bolle simmetriche nella nostra Galassia.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio con reti neurali migliora la precisione nelle leggi di conservazione iperboliche.
― 6 leggere min
Analizzare un evento solare unico per migliorare le previsioni degli impatti del tempo spaziale.
― 5 leggere min
Esplorando la relazione tra onde d'urto nella fisica delle particelle e nella fisica gravitazionale.
― 7 leggere min
Uno studio rivela nuove informazioni sulla luce delle stelle in formazione.
― 5 leggere min
Il codice Pade offre un modo nuovo per modellare la turbolenza attorno alle stelle giovani.
― 5 leggere min
Indagare il ruolo dell'eDIG nell'evoluzione delle galassie attraverso la formazione di stelle e gli urti.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sui meccanismi dietro i flare di Sgr A*, il buco nero della nostra galassia.
― 6 leggere min
Uno sguardo sulla turbolenza acustica debole e forte e i loro impatti.
― 6 leggere min
La ricerca rivela nuovi meccanismi dietro il guadagno di energia dei raggi cosmici dalle onde d'urto delle supernove.
― 5 leggere min
Esplorando l'interazione tra onde sonore e onde d'urto nei sistemi di trasmissione non lineari.
― 5 leggere min
Investigare il brillante North Polar Spur e il suo ruolo nella formazione stellare.
― 5 leggere min
Questo studio mostra come si comportano le onde elettrostatiche negli urti a bassa velocità di Mach.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come le onde d'urto influenzano il mixing di scalari attivi.
― 5 leggere min
Un filtro ibrido migliora i metodi numerici per avere più precisione nelle zone discontinue.
― 5 leggere min
I resti delle supernovae svelano i segreti della vita stellare e della composizione chimica dell'universo.
― 7 leggere min
Esplorando le interazioni delle onde e le soluzioni deboli nella dinamica delle particelle.
― 5 leggere min
Nuove scoperte rivelano cambiamenti significativi nelle emissioni e nella dinamica dei gas intorno a Cygni.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora i resti delle supernovae e il loro comportamento in ambienti irregolari.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina il comportamento del flusso di gas vicino a forme a cuneo a velocità supersoniche.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano il flusso di luce nei cristalli non lineari, rivelando dinamiche di solitoni uniche.
― 4 leggere min
Uno studio sulle onde d'urto negli hohlraums e il loro impatto sull'energia da fusione.
― 7 leggere min
Scopri come il profilo alare SHM1 migliora l'efficienza degli aerei e riduce l'impatto ambientale.
― 6 leggere min
I ricercatori affrontano le sfide delle interfacce d'urto nella dinamica dei fluidi con nuovi metodi.
― 6 leggere min
Esplorare le dinamiche dei getti supersonici e delle onde d'urto attraverso tecniche di imaging avanzate.
― 6 leggere min
Esaminando l'influenza degli shock inversi sugli afterglow dei lampi gamma.
― 7 leggere min
Scopri come i metodi di Galerkin discontinui ad alto ordine migliorano le simulazioni di dinamica dei fluidi.
― 7 leggere min
Gli astronomi sono stati testimoni della spettacolare esplosione della nova AT 2023tkw in M31.
― 7 leggere min
Scopri il mondo affascinante delle onde viaggianti e delle loro tante applicazioni.
― 6 leggere min
Esplorando gli eventi energetici e gli shock interni dei lampi gamma.
― 7 leggere min
Scopri come i resti delle supernovae plasmano la chimica delle nuove stelle.
― 6 leggere min
Nuove tecniche promettono previsioni di flusso d'aria più veloci e accurate per i progetti degli aerei.
― 7 leggere min
Scopri le complessità della modellazione della turbolenza nei viaggi aerei ad alta velocità.
― 5 leggere min