Scopri come il lenti gravitazionali modellano la nostra visione dell'universo.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Scopri come il lenti gravitazionali modellano la nostra visione dell'universo.
― 7 leggere min
Esaminando l'Arco Sunburst per capire la formazione delle galassie primordiali.
― 5 leggere min
I ricercatori identificano un sistema di buchi neri binari tramite strani modelli di luce in NGC 1566.
― 5 leggere min
I lampi radio rapidi offrono spunti su tutti i misteri vasti dell'universo.
― 8 leggere min
Esaminare come la luce si piega attorno a strutture cosmiche uniche.
― 6 leggere min
Esplora gli effetti del lensing gravitazionale sulla luce dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Uno sguardo nella forza invisibile che plasma il nostro universo.
― 5 leggere min
Un raro fenomeno cosmico mostra sei immagini di un singolo quasar grazie al lensing gravitazionale.
― 7 leggere min
I ricercatori scoprono che avere più immagini non migliora i modelli delle lenti per i cluster di galassie.
― 4 leggere min
Uno sguardo nella forza invisibile che plasma il nostro universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo sulla materia oscura e il suo ruolo nell'universo.
― 6 leggere min
Scopri come le lenti gravitazionali rivelano meraviglie cosmiche nascoste.
― 6 leggere min
Gli scienziati usano le onde gravitazionali per decifrare eventi cosmici ed esplorare i segreti della gravità.
― 7 leggere min
Il lensing gravitazionale svela i segreti della materia oscura e della struttura cosmica attraverso la curvatura della luce.
― 6 leggere min
Scopri i misteri della materia oscura e il suo impatto cosmico.
― 6 leggere min
Una panoramica sui wormhole e il loro potenziale per i viaggi spaziali.
― 6 leggere min
Scopri come la gravità piega la luce e svela i segreti dell'universo.
― 6 leggere min
Gli scienziati migliorano i metodi per riconoscere le onde gravitazionali usando strategie innovative di machine learning.
― 6 leggere min
Utilizzando le relazioni tra le galassie, una GNN prevede le masse degli aloni di materia oscura in modo più preciso rispetto ai metodi tradizionali.
― 7 leggere min
Capire come il lensing influisce sulla rilevazione delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora le misurazioni del cosmic shear, offrendo una visione più chiara dei misteri dell'universo.
― 4 leggere min
Esplorando gli effetti dei wormhole rotanti sulla luce e le ombre nello spazio.
― 4 leggere min
Gli scienziati usano tecnologia avanzata per trovare efficacemente lenti gravitazionali cosmiche.
― 7 leggere min
Uno studio su come le galassie a disco rivelano verità sulla materia oscura e il MOND.
― 6 leggere min
Gli astronomi usano il transfer learning per analizzare enormi quantità di dati provenienti da indagini cosmiche.
― 5 leggere min
Scopri come il lensing gravitazionale svela i segreti dei buchi neri e dell'universo.
― 6 leggere min
Scopri i segreti dietro i Fast Radio Bursts e il loro significato cosmico.
― 7 leggere min
Scopri come le galassie polverose creano nuove stelle nonostante la loro natura nascosta.
― 7 leggere min
Studiare il lensing gravitazionale per capire la materia oscura e le interazioni tra galassie.
― 6 leggere min
La ricerca svela informazioni sull'età dell'universo tramite gli ammassi globulari.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai wormhole e al loro potenziale nella fisica teorica.
― 6 leggere min
Scopri come il fenomeno della lente gravitazionale di FBQ 0951+2635 svela segreti cosmici.
― 5 leggere min
Gli scienziati propongono nuove teorie sulle interazioni tra materia oscura e gravità.
― 5 leggere min
Gli astronomi studiano le supernovae nel cluster di galassie MACS J0138.
― 5 leggere min
Esplora come le galassie mettono alla prova la nostra comprensione della gravità e dello spaziotempo.
― 5 leggere min
Scopri come i ricercatori analizzano i dati cosmici per capire l'universo.
― 6 leggere min
Scopri come le onde radio e la radiazione cosmica di fondo influenzano la nostra comprensione dell'universo.
― 5 leggere min
Scopri il mistero dietro le curve di rotazione piatte nelle galassie e il ruolo della materia oscura.
― 7 leggere min