La ricerca rivela differenze tra la materia oscura auto-interagente e la materia oscura fredda.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca rivela differenze tra la materia oscura auto-interagente e la materia oscura fredda.
― 7 leggere min
Esplorando come oggetti massicci manipolano la luce e rivelano la materia oscura.
― 6 leggere min
La ricerca limita il ruolo della materia oscura sfocata nell'Universo.
― 4 leggere min
Uno studio dettagliato svela la complessa struttura di Abell 2744.
― 6 leggere min
Una nuova tecnica sfrutta i pulsar per misurare con precisione la rotazione dei buchi neri.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno scoperto un gruppo complesso di galassie attorno a HFLS3, mettendo in discussione le ipotesi precedenti.
― 7 leggere min
Gli astronomi studiano il Balmer break per capire la storia della formazione stellare delle galassie lontane.
― 5 leggere min
Uno studio rivela una sorprendente sotto-struttura oscura che sfida i modelli esistenti sulla materia oscura.
― 5 leggere min
Le onde gravitazionali danno nuove informazioni sull'universo attraverso il lensing e l'analisi statistica.
― 5 leggere min
Esaminando come la luce si piega e forma immagini vicino ai buchi neri.
― 6 leggere min
Ricerche rivelano nuove scoperte sulla struttura cosmica e sulla formazione delle galassie.
― 6 leggere min
Uno studio rivela scoperte inaspettate sui sub-aloni e il loro ruolo nei gruppi di galassie.
― 7 leggere min
Gli astronomi hanno scoperto una supernova di tipo Ia nel cluster di galassie G165, svelando nuove informazioni.
― 5 leggere min
Gli scienziati usano i quasar per raccogliere informazioni sulla struttura e le proprietà della materia oscura.
― 6 leggere min
Uno studio svela come le onde gravitazionali siano plasmate da oggetti massicci in rotazione.
― 6 leggere min
Gli astronomi studiano la curvatura della luce per indagare sulla materia oscura e sulla distribuzione della massa nell'universo.
― 9 leggere min
Le ricerche svelano le proprietà chiave delle prime galassie tramite osservazioni avanzate.
― 5 leggere min
I ricercatori usano il lensing gravitazionale per convalidare la relatività generale su scala più ampia.
― 4 leggere min
Esaminando le complessità dei buchi neri e i loro effetti sulla luce.
― 8 leggere min
Un'esplorazione del ruolo del lensing gravitazionale nel rivelare misteri cosmici.
― 5 leggere min
Questo articolo studia buchi neri simili a Schwarzschild usando la gravità bumblebee metrico-affine.
― 5 leggere min
Uno studio recente stima la costante di Hubble usando gli effetti di lente gravitazionale del quasar SDSS J1004+4112.
― 4 leggere min
Metodi innovativi puntano a migliorare le misurazioni del tasso di espansione dell'Universo.
― 6 leggere min
Esplora i buchi neri e il loro impatto sul nostro universo.
― 6 leggere min
Uno studio conferma l'affidabilità delle SNe Ia per misurare le distanze cosmiche.
― 6 leggere min
La ricerca ha rivelato giovani ammassi stellari nell'arco di Cosmic Gems, svelando dettagli sulla formazione delle galassie.
― 7 leggere min
Studiare i buchi neri rivela comportamenti della luce unici in ambienti turbolenti.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno studiando i cambiamenti di luminosità dei quasar legati alla materia oscura e a oggetti delle dimensioni di pianeti.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle auto-interazioni della materia oscura e le loro implicazioni.
― 4 leggere min
Questo articolo parla di come le onde gravitazionali lente rivelano le proprietà dei buchi neri.
― 4 leggere min
Esplora come il lensing gravitazionale svela i segreti dei buchi neri.
― 6 leggere min
Studiare galassie deboli svela informazioni su eventi dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Uno studio di due galassie lontane rivela informazioni sulla creazione degli elementi stellari.
― 8 leggere min
Gli scienziati studiano la teoria di Horndeski per capire come la gravità influisca su scale cosmiche.
― 7 leggere min
Una panoramica sui buchi neri e i loro fenomeni affascinanti.
― 5 leggere min
Uno studio rivela gli effetti di lente gravitazionale del cluster di galassie PLCK G287.0+32.9.
― 5 leggere min
Gli eventi di disgregazione mareale offrono spunti sui buchi neri e i loro effetti sulle galassie.
― 6 leggere min
Nuove teorie esplorano i buchi neri sotto gravità modificata, rivelando caratteristiche intriganti.
― 7 leggere min
Scopri come il raggruppamento delle galassie aiuta a capire gli effetti dellenti gravitazionali.
― 6 leggere min
La ricerca mostra legami forti tra la massa dei buchi neri e la massa degli aloni delle galassie.
― 5 leggere min