La ricerca rivela gas neutro nascosto vicino ai buchi neri supermassicci, influenzando la nostra comprensione.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca rivela gas neutro nascosto vicino ai buchi neri supermassicci, influenzando la nostra comprensione.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo dei gravitoni di Kaluza-Klein nella formazione degli elementi leggeri.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora il legame tra la teoria di Chern-Simons e le soluzioni gravitazionali.
― 6 leggere min
Gli scienziati hanno rilevato la fusione di una stella di neutroni con un buco nero, svelando nuove informazioni sull'evoluzione cosmica.
― 6 leggere min
Esaminando come l'energia oscura olografica possa spiegare l'accelerazione dell'universo.
― 6 leggere min
Esaminando le caratteristiche uniche dell'outburst del MAXI J1820+070.
― 7 leggere min
Esplorando i buchi neri, la loro complessità e il ruolo dell'informazione nella fisica.
― 6 leggere min
Esplorando simmetrie nascoste e il loro significato nella comprensione della gravità e della luce.
― 5 leggere min
Investigando gli axioni come chiave per formare buchi neri supermassivi nelle prime galassie.
― 5 leggere min
Esaminando i fattori che limitano lo sviluppo delle galassie, concentrandosi su gas e buchi neri.
― 5 leggere min
Una panoramica della termodinamica dei buchi neri e del loro legame con l'energia oscura.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano il rilevamento dei segnali dei buchi neri in ambienti difficili.
― 6 leggere min
Gli scienziati cercano segnali di luce legati agli eventi delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come il gas di Chaplygin modificato influisce sui buchi neri e sugli eventi cosmici.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri attraverso l'obiettivo della Gravità Quantistica a Loop.
― 5 leggere min
La ricerca rivela nuove intuizioni sulle onde gravitazionali e il loro legame con i buchi neri.
― 5 leggere min
Esaminando i buchi neri formati nel plasma quark-gluone e le loro implicazioni nell'universo primordiale.
― 4 leggere min
Esplorando il ruolo delle onde gravitazionali nella comprensione del comportamento dei buchi neri.
― 7 leggere min
Esaminando come le teorie della gravità modificata influenzano le fusioni di buchi neri e le loro caratteristiche.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce sulle proprietà degli AGN potenti e sul loro influsso sulle galassie.
― 6 leggere min
Esplorare la stabilità e le implicazioni degli anelli di luce vicino ai buchi neri.
― 5 leggere min
Esplorare il legame tra gravità e meccanica quantistica rivela nuove informazioni sull'universo.
― 6 leggere min
Investigare il significato delle stelle antiche nell'evoluzione dell'universo.
― 5 leggere min
Nuove intuizioni sui buchi neri e le curve di rotazione delle galassie usando concetti di gravità modificata.
― 5 leggere min
Uno studio svela comportamenti luminosi unici dai punti caldi vicino ai buchi neri.
― 6 leggere min
I superspinari sfidano le nostre idee sui buchi neri e sulla gravità, offrendo nuove intuizioni.
― 5 leggere min
Indagare su come i buchi neri producono energia e l'impatto della materia oscura.
― 6 leggere min
Esplorando come la perdita di informazioni colleghi i buchi neri e gli orizzonti cosmici.
― 5 leggere min
Esplorando modelli di gravità 3D per migliorare la nostra comprensione della gravità e dei buchi neri.
― 3 leggere min
Esplora come i buchi neri acquisiscano campi magnetici e il loro impatto sugli eventi cosmici.
― 6 leggere min
La ricerca esplora l'importanza dei buchi neri a bassa luminosità nell'evoluzione cosmica.
― 7 leggere min
Esaminando come le teorie DHOST influenzano la nostra visione dell'universo.
― 6 leggere min
Nuove ricerche rivelano l'importanza delle onde gravitazionali provenienti da buchi neri che si fondono.
― 7 leggere min
Esplorando il rapporto tra buchi neri e teoria delle stringhe attraverso la gravità.
― 6 leggere min
Swift J1727.8-1613 offre spunti sul comportamento dei buchi neri grazie a emissioni di raggi X uniche.
― 8 leggere min
Nuove scoperte sul comportamento dei buchi neri grazie alla rilevazione delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Le osservazioni rivelano cambiamenti importanti nella binaria X-ray a bassa massa XTE J1856+053 durante la sua recente esplosione.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla relazione tra i buchi neri e la materia oscura.
― 4 leggere min
Esplorando la luminosità unica e le fonti di energia delle supernovae superluminose.
― 7 leggere min
Esplorando come le fusioni di buchi neri siano collegate ai nuclei galattici attivi.
― 5 leggere min