Esplorando la doppia copia classica e i limiti di Penrose nella fisica moderna.
― 9 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorando la doppia copia classica e i limiti di Penrose nella fisica moderna.
― 9 leggere min
Investigare i buchi neri attraverso le onde gravitazionali e le loro implicazioni per la fisica.
― 6 leggere min
Le stelle iperveloci offrono spunti sulla struttura e la storia della nostra galassia.
― 6 leggere min
Quest'articolo esplora le contrazioni nulle e il loro significato nella fisica moderna.
― 6 leggere min
Un'analisi del buco nero 4U 1543-47 durante la sua esplosione del 2021.
― 7 leggere min
I ricercatori indagano le esplosioni di raggi X costanti di eRO-QPE2 e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
Stiamo investigando come il gas freddo e la polvere influenzano la formazione di stelle nelle galassie di tipo iniziale.
― 8 leggere min
Una nuova tecnica migliora la separazione della luce tra gli AGN e le loro galassie ospiti.
― 5 leggere min
Le galassie dei piselli verdi offrono spunti sulla formazione stellare e sull'attività dei buchi neri.
― 7 leggere min
Esplorare le onde gravitazionali provenienti dai dischi collapsar che formano buchi neri.
― 5 leggere min
Scopri come i buchi neri interagiscono con il campo Aether nella gravità Einstein-Aether.
― 4 leggere min
Esaminando come i buchi neri rotanti influenzano la direzione e le proprietà della luce.
― 5 leggere min
Scopri la natura affascinante delle binarie a raggi X ultraluminosi e il loro significato cosmico.
― 8 leggere min
Esaminando i buchi neri supermassicci e il loro impatto sulle galassie.
― 7 leggere min
Uno studio rivela gli effetti della massa e della rotazione sui rilevatori UDW vicino ai buchi neri.
― 7 leggere min
Esaminando come i buchi neri in espansione interagiscono con la crescita dell'Universo.
― 7 leggere min
Esplorando come i buchi neri influenzano la decoerenza quantistica e il comportamento delle particelle.
― 5 leggere min
I ricercatori analizzano i buchi neri creati da onde gravitazionali, svelando origini e caratteristiche diverse.
― 6 leggere min
Esaminando come le teorie della gravità modificata migliorano la nostra comprensione dei buchi neri e dei campi quantistici.
― 7 leggere min
La ricerca mostra come i buchi neri unici influenzano il comportamento delle particelle e la gravità.
― 4 leggere min
Esplorando come i buchi neri interagiscono con la materia oscura e i suoi effetti.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come le stringhe cosmiche possono influenzare il comportamento dei buchi neri.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano le ombre dei buchi neri per capire la gravità e l'astrofisica.
― 5 leggere min
Presentiamo un metodo efficace per creare banche di modelli di onde gravitazionali.
― 8 leggere min
I ricercatori analizzano i flussi di gas dalla galassia attiva Mrk 817.
― 5 leggere min
Esplora come i buchi neri rispondono alle perturbazioni attraverso le modalità quasinormali.
― 5 leggere min
Esplorando le connessioni tra la gravità quantistica e la struttura dell'universo.
― 7 leggere min
Nuove scoperte sui buchi neri a bassa massa attraverso l'analisi di TDE AT2021ehb.
― 8 leggere min
Un'analisi degli integrali di percorso gravitazionali e le loro implicazioni sulle teorie dello spazio e del tempo.
― 6 leggere min
Cosmosage semplifica la conoscenza della cosmologia per tutti, dai principianti ai professionisti.
― 6 leggere min
Uno studio sulle proprietà termodinamiche dei buchi neri sotto gravità modificata.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano piccoli oggetti cosmici chiamati puntini rossi e le loro proprietà di polvere.
― 7 leggere min
Esplorare le proprietà uniche e le implicazioni dei vortoni negli studi gravitazionali.
― 5 leggere min
Gli astronomi studiano i pulsar per scoprire le popolazioni di buchi neri nei globuli stellari.
― 7 leggere min
JWST rivela enormi buchi neri dell'universo primordiale, mettendo in discussione le teorie attuali.
― 7 leggere min
Uno studio svela nuove informazioni sulle galassie Seyfert 1 a linea stretta e sul comportamento dei buchi neri.
― 7 leggere min
Un catalogo dettagliato fa luce sulle affascinanti caratteristiche cosmiche del Centro Galattico.
― 6 leggere min
Questo articolo parla della materia densa e del suo ruolo nelle stelle di neutroni e nei buchi neri.
― 6 leggere min
Studiando le onde gravitazionali per capire meglio i buchi neri e le teorie sulla gravità.
― 7 leggere min
Gli scienziati misurano la polarizzazione della luce nei sistemi di buchi neri durante le fasi tranquille.
― 5 leggere min