Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica quantistica

Il nuovo approccio del calcolo quantistico all'ottimizzazione

Uno sguardo a come QB-QAOA migliora l'ottimizzazione nel calcolo quantistico.

― 6 leggere min


Scoperta diScoperta diOttimizzazioneQuantisticadel portafoglio usando meno qubit.QB-QAOA rivoluziona l'ottimizzazione
Indice

Il calcolo quantistico è un'area nuova nella tecnologia che usa le caratteristiche uniche della meccanica quantistica per svolgere calcoli più velocemente dei computer tradizionali. L'idea è nata negli anni '80, quando si suggerì che i sistemi quantistici potessero simulare processi complessi molto meglio dei computer classici. Oggi, il calcolo quantistico è un mix di fisica, informatica, chimica e biologia.

Una sfida nel calcolo quantistico è creare algoritmi che possano funzionare sui dispositivi quantistici attuali, che spesso sono rumorosi e hanno limitazioni. Per affrontare questo, i ricercatori hanno sviluppato algoritmi speciali come il Quantum Approximate Optimization Algorithm (QAOA), progettato per gestire errori e rumore. Questo metodo punta a risolvere problemi di ottimizzazione in modo efficiente.

Comprendere i Problemi di Ottimizzazione

Un problema di ottimizzazione implica trovare la soluzione migliore da un insieme di soluzioni possibili, date certe regole o Vincoli. Per esempio, in finanza, ottimizzare un portafoglio significa scegliere il miglior mix di investimenti per ottenere il miglior ritorno, gestendo i rischi.

Ci sono diversi tipi di vincoli che i problemi di ottimizzazione possono avere. Alcuni problemi possono richiedere che le variabili siano numeri interi, mentre altri possono avere vincoli di limite, che limitano i valori all'interno di un intervallo specifico. Inoltre, possono esserci vincoli di somma che richiedono che il totale di certe variabili sia uguale a un numero specifico.

Il Ruolo del QAOA nell'Ottimizzazione

Tra i diversi algoritmi, il QAOA si distingue per risolvere problemi che coinvolgono combinazioni di scelte, come selezionare i migliori elementi da una lista. L'algoritmo funziona evolvendo uno stato quantistico attraverso una serie di operazioni che esplorano lo spazio delle soluzioni. Il QAOA ha avuto successo nel trattare problemi come il problema MaxCut, che cerca di dividere un grafo in due parti minimizzando le connessioni tra le parti.

Componenti del Framework QAOA

Il framework QAOA ha quattro parti principali: codifica, stati iniziali, operatore di separazione di fase e operatore di mescolamento.

1. Codifica

La codifica è il processo di rappresentare le soluzioni di un problema come stati quantistici. Questo passaggio è cruciale perché determina quanti bit quantistici (qubit) saranno necessari per rappresentare le variabili nel problema di ottimizzazione. Ad esempio, se un problema richiede di rappresentare numeri interi, codificarli correttamente può influenzare notevolmente l'efficienza.

2. Stati Iniziali

Lo stato iniziale è il punto di partenza per il calcolo quantistico. Di solito rappresenta una o più soluzioni fattibili. Un approccio comune per creare lo stato iniziale è usare un circuito semplice composto da operazioni che generano soluzioni già buone.

3. Operatore di Separazione di Fase

L'operatore di separazione di fase collega la funzione obiettivo del problema di ottimizzazione al circuito quantistico. Di solito è una matrice diagonale che modifica gli stati quantistici in base alla funzione obiettivo, guidando l'evoluzione degli stati in modo da favorire soluzioni più ottimali.

4. Operatore di Mescolamento

L'operatore di mescolamento cambia lo stato quantistico del sistema e consente di esplorare diverse aree nello spazio delle soluzioni. Questo operatore può essere progettato in vari modi a seconda del problema e aiuta il sistema quantistico a passare tra diverse soluzioni potenziali.

Sfide e Innovazioni nel QAOA

Sebbene il QAOA sia efficace, applicarlo a problemi del mondo reale può essere complesso. Una grande sfida è codificare le variabili in modo efficiente. I metodi di codifica tradizionali possono richiedere molti qubit, limitando la scala dei problemi che possono essere risolti. Ad esempio, l'Ottimizzazione del portafoglio, che implica scegliere investimenti, può essere complicata perché richiede spesso di rappresentare decisioni con valori interi.

In risposta, i ricercatori hanno proposto una nuova tecnica di codifica chiamata codifica quasi-binaria. Questo metodo riduce il numero di qubit necessari per codificare le variabili, rendendo più facile e più efficiente gestire problemi di ottimizzazione con molti vincoli.

L'Approccio della Codifica Quasi-Binaria

La codifica quasi-binaria converte le variabili intere in un formato binario riducendo al minimo il numero di qubit utilizzati. Questo metodo consente una rappresentazione efficiente di una gamma di valori senza bisogno di troppi qubit. Scegliendo con attenzione come rappresentare ogni intero, la codifica quasi-binaria può inserire più informazioni in meno qubit, migliorando la capacità di risolvere problemi più grandi.

Vantaggi della Codifica Quasi-Binaria

  1. Meno Qubit Necessari: Questo metodo utilizza un numero logaritmico di qubit basato sui potenziali valori che un intero può assumere, rendendolo molto più efficiente rispetto ai metodi tradizionali.

  2. Gestione dei Vincoli di Limite: La codifica quasi-binaria gestisce efficacemente i limiti superiori e inferiori sui valori delle variabili, che è spesso un requisito nei compiti di ottimizzazione.

  3. Compatibilità con Vincoli Rigidi: La codifica può essere applicata all'interno di modelli di vincoli rigidi, dove è fondamentale garantire che solo le soluzioni fattibili siano considerate durante i calcoli.

Applicare il QB-QAOA all'Ottimizzazione del Portafoglio

I problemi di ottimizzazione del portafoglio spesso richiedono calcoli precisi per determinare la migliore strategia di investimento. Usando il QB-QAOA, i ricercatori possono risolvere questi problemi in modo efficiente rispettando vincoli come l'importo totale dell'investimento e i limiti sui singoli attivi.

Simulazioni Numeriche

Per valutare l'approccio QB-QAOA, i ricercatori eseguono simulazioni numeriche con dati reali, come prezzi e rendimenti storici delle azioni. Confrontando QB-QAOA con i metodi tradizionali, valutano la sua efficacia nel trovare portafogli di investimento ottimali.

Metodi Iterativi per la Precisione

Nelle applicazioni pratiche, la precisione iniziale dei calcoli potrebbe non soddisfare le esigenze aziendali. Per affrontare questo, un metodo iterativo può affinare la precisione attraverso più passaggi senza aumentare il numero di qubit utilizzati. Questa tecnica prevede l'aggiustamento dei limiti e la ripetizione del processo di ottimizzazione per ottenere gradualmente una migliore accuratezza.

Conclusione

I progressi nel calcolo quantistico, specialmente con nuovi approcci come il QB-QAOA, offrono soluzioni promettenti per problemi complessi di ottimizzazione. Riducendo il numero di qubit necessari e gestendo efficacemente i vincoli, gli algoritmi quantistici possono affrontare questioni del mondo reale in settori come la finanza.

Grazie alla ricerca e allo sviluppo continui, il potenziale del calcolo quantistico per migliorare i processi di ottimizzazione continua a crescere. Queste innovazioni non solo aprono la strada a soluzioni più efficaci ai problemi, ma creano anche nuove opportunità per applicare tecniche quantistiche in scenari pratici.

Con ulteriori esplorazioni e sperimentazioni, il calcolo quantistico promette di trasformare il modo in cui affrontiamo il processo decisionale e l'ottimizzazione in vari settori.

Fonte originale

Titolo: Quasi-binary encoding based quantum alternating operator ansatz

Estratto: This paper proposes a quasi-binary encoding based algorithm for solving a specific quadratic optimization models with discrete variables, in the quantum approximate optimization algorithm (QAOA) framework. The quadratic optimization model has three constraints: 1. Discrete constraint, the variables are required to be integers. 2. Bound constraint, each variable is required to be greater than or equal to an integer and less than or equal to another integer. 3. Sum constraint, the sum of all variables should be a given integer. To solve this optimization model, we use quasi-binary encoding to encode the variables. For an integer variable with upper bound $U_i$ and lower bound $L_i$, this encoding method can use at most $2\log_2 (U_i-L_i+1)$ qubits to encode the variable. Moreover, we design a mixing operator specifically for this encoding to satisfy the hard constraint model. In the hard constraint model, the quantum state always satisfies the constraints during the evolution, and no penalty term is needed in the objective function. In other parts of the QAOA framework, we also incorporate ideas such as CVaR-QAOA and parameter scheduling methods into our QAOA algorithm. In the financial field, by introducing precision, portfolio optimization problems can be reduced to the above model. We will use portfolio optimization cases for numerical simulation. We design an iterative method to solve the problem of coarse precision caused by insufficient qubits of the simulators or quantum computers. This iterative method can refine the precision by multiple few-qubit experiments.

Autori: Bingren Chen, Hanqing Wu, Haomu Yuan, Lei Wu, Xin Li

Ultimo aggiornamento: 2024-01-24 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.06915

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.06915

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili