Avanzare nell'apprendimento multimodale per previsioni migliori
Un nuovo framework integra dati strutturati e non strutturati per una maggiore precisione.
― 7 leggere min
Indice
Nel mondo della tecnologia, spesso raccogliamo informazioni da diverse fonti come testi, immagini e Dati Strutturati (come numeri e tabelle). Questo processo si chiama Apprendimento multimodale. I metodi tradizionali hanno funzionato bene con i Dati non strutturati, come testi e immagini, ma non hanno prestato molta attenzione ai dati strutturati, che sono importanti in molte situazioni della vita reale.
Ad esempio, nella sanità, le cartelle cliniche dei pazienti contengono spesso misurazioni cliniche insieme a immagini mediche e note. Allo stesso modo, nel retail, i dati di vendita passati sono combinati con le descrizioni dei prodotti per fare previsioni migliori. Con l'aumento dell'uso della tecnologia cloud e dei sensori, è cresciuta anche la quantità di dati strutturati disponibili in varie applicazioni, rendendo fondamentale trovare modi per lavorare efficacemente con dati strutturati e non strutturati insieme.
Il Framework
Per affrontare questo problema, presentiamo un nuovo framework che consente l'apprendimento e l'elaborazione di dati strutturati, immagini e testi simultaneamente. Questo framework combina informazioni da tutti e tre i tipi di dati e può gestire situazioni in cui alcuni tipi di dati sono mancanti. L'obiettivo è apprendere rappresentazioni migliori dei dati, in modo che il modello possa fare previsioni più accurate in attività reali.
Il framework consiste in tre parti principali: codificatori separati per ciascun tipo di dato (linguaggio, immagine e dati strutturati), un codificatore di fusione che combina le informazioni e alcune strategie di training. Il codificatore di fusione consente ai diversi tipi di dati di interagire e condividere informazioni, catturando le relazioni tra di loro.
Processo di Apprendimento
Il processo di apprendimento inizia con il pretraining del modello su grandi insiemi di dati non etichettati. Durante questa fase, il modello impara a compilare le informazioni mancanti e prevedere parti dei dati che sono state nascoste o alterate. Questo training implica l'uso di varie tecniche che si concentrano sull'apprendimento delle caratteristiche da singoli tipi di dati (unimodali) e da più tipi di dati insieme (multimodali).
Il modello utilizza diversi metodi per affrontare le sfide poste dai dati mancanti e garantire che possa apprendere in modo efficace. Ad esempio, se alcune caratteristiche non possono essere misurate, il modello usa le informazioni delle caratteristiche disponibili per fare ipotesi educate su quelle mancanti. Questo aiuta il modello a diventare più robusto e adattabile in situazioni reali.
Applicazioni nella Sanità e nel Retail
Per testare il framework, lo abbiamo applicato a due scenari reali: prevedere i tassi di mortalità in ospedale e analizzare le recensioni dei prodotti.
Nel caso della sanità, il modello è stato addestrato su un dataset che include misurazioni cliniche effettuate durante il ricovero dei pazienti in Terapia Intensiva (ICU). Ha anche incluso note cliniche redatte dal personale medico e immagini radiologiche scattate durante quel periodo. L'obiettivo era prevedere se un paziente sarebbe sopravvissuto al ricovero in ospedale sulla base dei dati disponibili.
Nel caso del retail, il modello ha analizzato le recensioni dei prodotti raccolte nel corso di diversi anni. Mirava a prevedere il punteggio medio che un prodotto avrebbe ricevuto in base alla sua descrizione, ai dati di vendita passati e al feedback dei clienti.
Questo framework ha avuto successo in entrambi gli scenari, dimostrando la sua capacità di lavorare con vari tipi di dati e produrre previsioni affidabili.
Caratteristiche Chiave del Framework
Uno dei principali punti di forza di questo framework è la sua capacità di gestire i dati mancanti. In molte applicazioni reali, è comune trovarsi di fronte a situazioni in cui non tutti i tipi di dati sono disponibili. Ad esempio, la storia clinica di un paziente potrebbe non includere tutte le misurazioni rilevanti, o una recensione di un prodotto potrebbe mancare di alcuni dettagli. Il framework è stato progettato per apprendere da questi set di dati incompleti e comunque produrre risultati accurati.
Un altro aspetto importante del framework è il suo focus sull'apprendimento delle rappresentazioni. Combinando dati provenienti da diverse fonti, il modello impara di più sulle relazioni tra diversi tipi di informazioni. Questa comprensione può portare a decisioni più informate e a un miglior rendimento in varie attività.
Confronto con Altri Metodi
Quando abbiamo confrontato questo framework con metodi tradizionali nel campo, ha superato molte tecniche esistenti. In particolare, quando applicato al caso della sanità, i modelli tradizionali che si basavano su singoli tipi di dati faticavano a raggiungere la stessa accuratezza del nostro framework. Questo mostra il vantaggio significativo di incorporare dati strutturati, testuali e visivi insieme.
Tecniche di Training
Le tecniche di training utilizzate in questo framework sono cruciali per la sua efficacia. Il framework impiega una strategia di mascheramento unica durante il training, che consiste nel nascondere parti dei dati di input e chiedere al modello di prevedere queste parti mancanti. Questo aiuta il modello a imparare caratteristiche significative dai dati, migliorando la sua capacità di generalizzare a nuove situazioni.
Il modello utilizza l'auto-supervisione, il che significa che può apprendere da dati non etichettati senza bisogno di una guida esplicita. Questa caratteristica consente al modello di sfruttare enormi quantità di dati che sono spesso disponibili nella pratica.
Risultati degli Esperimenti
Negli esperimenti condotti, il framework ha ottenuto un successo notevole. Per il compito sanitario, confrontando il framework con metodi tradizionali, ha dimostrato un aumento significativo nell'accuratezza. Nel caso del retail, il framework ha mostrato anche miglioramenti significativi, superando i modelli di base che si basavano principalmente su dati non strutturati o strutturati da soli.
La capacità del framework di apprendere dai dati mancanti è stata particolarmente evidente nell'esperimento sanitario. Con una consistente quantità di dati mancanti, il framework è stato comunque in grado di fornire previsioni precise, mostrando la sua robustezza.
Opportunità Svanite negli Approcci Esistenti
Molti modelli esistenti hanno limitazioni quando si tratta di lavorare con dati sia strutturati che non strutturati. I metodi tradizionali tendono a concentrarsi su un tipo di dato alla volta, il che può portare a prestazioni subottimali.
Ad esempio, alcuni modelli hanno cercato di convertire i dati strutturati in formato testuale affinché potessero essere elaborati insieme ad altri tipi di dati. Tuttavia, questo approccio spesso non riesce a catturare l'essenza completa dei dati strutturati, portando a previsioni meno informate.
Direzioni Future
Lo sviluppo di questo framework apre la porta a molte opportunità future. Prima di tutto, migliorare la capacità di gestire tipi di dati ancora più complessi, come audio e video, potrebbe ulteriormente migliorare le previsioni e l'analisi in vari campi.
Inoltre, per applicazioni specifiche come la medicina personalizzata o il marketing su misura, il framework potrebbe essere adattato per considerare i risultati in base alle preferenze degli utenti o alle storie cliniche individuali, portando a risultati ottimizzati.
Infine, man mano che il campo dell'apprendimento multimodale continua a crescere, ci saranno opportunità per affinare e migliorare ulteriormente le tecniche di training, consentendo ai modelli di apprendere in modo più efficace dai dati che incontrano.
Conclusione
In generale, il framework sviluppato per l'apprendimento multimodale rappresenta un significativo avanzamento nel campo. Combinando efficacemente dati strutturati, immagini e testi, offre un approccio completo all'apprendimento da fonti dati diverse. Il successo del framework in entrambi gli scenari della sanità e del retail dimostra la sua versatilità e robustezza, aprendo la strada a futuri sviluppi nelle applicazioni multimodali.
Affrontando le sfide dei dati mancanti e concentrandosi sull'apprendimento delle rappresentazioni, il framework ha un grande potenziale per migliorare il processo decisionale in molte situazioni reali. Man mano che l'apprendimento multimodale continua ad evolversi, le intuizioni ottenute da questo lavoro potrebbero portare a ulteriori progressi nel modo in cui interagiamo con i dati e apprendiamo dal ricco mosaico di dati disponibili per noi.
Titolo: LANISTR: Multimodal Learning from Structured and Unstructured Data
Estratto: Multimodal large-scale pretraining has shown impressive performance for unstructured data such as language and image. However, a prevalent real-world scenario involves structured data types, tabular and time-series, along with unstructured data. Such scenarios have been understudied. To bridge this gap, we propose LANISTR, an attention-based framework to learn from LANguage, Image, and STRuctured data. The core of LANISTR's methodology is rooted in \textit{masking-based} training applied across both unimodal and multimodal levels. In particular, we introduce a new similarity-based multimodal masking loss that enables it to learn cross-modal relations from large-scale multimodal data with missing modalities. On two real-world datasets, MIMIC-IV (from healthcare) and Amazon Product Review (from retail), LANISTR demonstrates remarkable improvements, 6.6\% (in AUROC) and 14\% (in accuracy) when fine-tuned with 0.1\% and 0.01\% of labeled data, respectively, compared to the state-of-the-art alternatives. Notably, these improvements are observed even with very high ratio of samples (35.7\% and 99.8\% respectively) not containing all modalities, underlining the robustness of LANISTR to practical missing modality challenge. Our code and models will be available at https://github.com/google-research/lanistr
Autori: Sayna Ebrahimi, Sercan O. Arik, Yihe Dong, Tomas Pfister
Ultimo aggiornamento: 2024-04-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.16556
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.16556
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://ctan.org/pkg/axessibility?lang=en
- https://blog.research.google/2024/03
- https://www.springer.com/gp/computer-science/lncs
- https://github.com/google-research/lanistr
- https://auto.gluon.ai/
- https://physionet.org/content/mimiciv/view-license/2.2/
- https://physionet.org/content/mimiciv/2.2/
- https://nijianmo.github.io/amazon/index.html