Migliorare i sistemi di raccomandazione con campionamento basato su grafi
Un nuovo approccio migliora i sistemi di raccomandazione tramite tecniche di campionamento negativo efficaci.
― 5 leggere min
Indice
I sistemi di raccomandazione aiutano gli utenti a trovare contenuti che potrebbero piacergli, come film, musica o prodotti. Per farlo nel modo giusto, questi sistemi imparano dalle azioni degli utenti, come clic o visualizzazioni. Tuttavia, spesso c’è un grande squilibrio nei dati, con molte più interazioni negative (come non clic) rispetto a quelle positive. Questo può rendere difficile per il sistema capire cosa vogliono davvero gli utenti.
Per affrontare questo problema, si usa il Campionamento Negativo. Questo significa che, invece di guardare a tutte le interazioni negative, il sistema ne sceglie un numero più ridotto e gestibile su cui concentrarsi. Questo aiuta a ridurre i tempi e i costi di addestramento, rendendo il processo di raccomandazione più veloce ed efficiente. Ma, se il metodo di scelta di questi campioni negativi non è fatto bene, può danneggiare le prestazioni del sistema.
Sottocampionamento dei Dati nei Sistemi di Raccomandazione
Il sottocampionamento dei dati è un metodo che può aiutare ad accelerare l’addestramento dei sistemi di raccomandazione. L’obiettivo è selezionare i punti dati più importanti per l’addestramento, invece di usare ogni singolo pezzo di dati. Questo è particolarmente utile per grandi set di dati, dove usare tutto può essere inefficiente e costoso.
La maggior parte dei metodi tradizionali per il sottocampionamento dei dati sono basati su modelli. Richiedono un modello preliminare per identificare quali dati sono i più importanti. Tuttavia, se questo modello preliminare non è preciso, i risultati possono essere scarsi. Nei sistemi reali, questo disallineamento accade spesso, rendendo i metodi basati su modelli meno efficaci.
Per affrontare questo, è stato proposto un nuovo approccio che non si basa su alcun modello preliminare. Invece, si guarda alla struttura dei dati stessi, in particolare alle relazioni tra utenti e oggetti, usando un grafo bipartito.
Comprendere il Grafo Utente-Oggetto
In un grafo bipartito utente-oggetto, utenti e oggetti sono rappresentati come due gruppi separati di nodi. Quando un utente interagisce con un oggetto, ad esempio cliccandoci sopra, un arco collega i due nodi. Più archi ci sono tra un utente e un oggetto, più forte è considerata la relazione.
Studiare la struttura di questo grafo ci permette di identificare quali interazioni utente-oggetto sono più importanti. Ad esempio, se un utente ha molte connessioni con vari oggetti ma non interagisce con un determinato oggetto, questo potrebbe essere visto come insolito, rendendo quell'interazione un "campione negativo difficile".
Stimare l'Importanza con la Conduttanza Efficace
In questo contesto, la conduttanza efficace è una misura usata per determinare quanto siano collegati due nodi all'interno del grafo. Una conduttanza efficace più alta indica tipicamente una relazione più forte. Misurando la conduttanza, il sistema può calcolare un "punteggio di difficoltà", che aiuta a decidere quanto è importante un campione.
Ad esempio, se un utente ha cliccato su diversi oggetti simili ma non su un certo oggetto, quell'oggetto potrebbe essere considerato un difficile negativo perché le altre interazioni dell'utente suggeriscono che probabilmente sarebbe interessato.
Propagare i Punteggi nel Grafo
Per migliorare l'accuratezza dei punteggi di difficoltà, si applica un processo di smussamento nel grafo. Questo aiuta a ridurre il rumore e la variabilità nei punteggi. Diffondendo informazioni attraverso le connessioni nel grafo, il sistema può stimare meglio quali campioni sono davvero importanti.
Questa propagazione funziona in modo simile a come le informazioni fluiscono attraverso una rete. Se una parte del grafo indica una forte relazione, quell'informazione può influenzare i punteggi nelle parti vicine del grafo.
Combinare Approcci Diversi
Mentre il nuovo metodo agnostico rispetto al modello si concentra sulla struttura del grafo, può anche essere combinato con metodi tradizionali basati su modelli. Ogni approccio ha punti di forza che possono completarsi a vicenda. Ad esempio, mentre i metodi agnostici potrebbero trascurare alcune istanze difficili, queste possono essere catturate dai metodi basati su modelli.
Usando una tecnica che combina entrambi gli approcci, il sistema può raggiungere migliori prestazioni complessive. A seconda della situazione specifica, i tassi di campionamento finali possono essere calcolati usando strategie di massimo, media o prodotto per ottenere i migliori risultati da entrambi i metodi.
Risultati Sperimentali
L'efficacia di questo nuovo approccio è stata testata su set di dati reali, come quelli di Kuaishou e Microsoft News. I risultati hanno mostrato che il nuovo metodo ha costantemente superato i metodi di campionamento tradizionali, confermando la sua validità per sistemi di raccomandazione su larga scala.
In vari esperimenti, è stato dimostrato che il metodo agnostico rispetto al modello porta a una migliore accuratezza e affidabilità rispetto al campionamento uniforme e ai metodi tradizionali. Questo dimostra che concentrarsi sulla struttura del grafo utente-oggetto e raffinare i punteggi attraverso la propagazione può migliorare significativamente le prestazioni.
Perché È Importante
Man mano che i sistemi di raccomandazione diventano sempre più integrati nelle nostre vite digitali, trovare modi per renderli più efficienti ed efficaci è vitale. Questo nuovo approccio al campionamento negativo può non solo far risparmiare tempo e risorse, ma anche migliorare l'esperienza dell'utente offrendo raccomandazioni migliori.
Riducendo la quantità di dati elaborati e concentrandosi sulle interazioni più rilevanti, le aziende possono addestrare i loro modelli in modo più efficace, portando a migliori intuizioni e raccomandazioni.
Conclusione
In sintesi, lo sviluppo di un metodo di sottocampionamento dei dati agnostico rispetto al modello che sfrutta la struttura del grafo utente-oggetto rappresenta un passo avanti significativo nei sistemi di raccomandazione. Questo approccio supera le limitazioni affrontate dai metodi tradizionali basati su modelli, in particolare di fronte a discrepanze tra modelli online e offline.
Man mano che il panorama digitale evolve, incorporare queste tecniche avanzate sarà cruciale per costruire sistemi di raccomandazione più robusti e adattabili che soddisfino efficacemente le esigenze degli utenti. Il futuro di tali sistemi risiede nella loro capacità di gestire grandi quantità di dati in modo intelligente ed efficiente, assicurando che gli utenti ricevano sempre raccomandazioni che risuonano con le loro preferenze.
Titolo: Graph-Based Model-Agnostic Data Subsampling for Recommendation Systems
Estratto: Data subsampling is widely used to speed up the training of large-scale recommendation systems. Most subsampling methods are model-based and often require a pre-trained pilot model to measure data importance via e.g. sample hardness. However, when the pilot model is misspecified, model-based subsampling methods deteriorate. Since model misspecification is persistent in real recommendation systems, we instead propose model-agnostic data subsampling methods by only exploring input data structure represented by graphs. Specifically, we study the topology of the user-item graph to estimate the importance of each user-item interaction (an edge in the user-item graph) via graph conductance, followed by a propagation step on the network to smooth out the estimated importance value. Since our proposed method is model-agnostic, we can marry the merits of both model-agnostic and model-based subsampling methods. Empirically, we show that combing the two consistently improves over any single method on the used datasets. Experimental results on KuaiRec and MIND datasets demonstrate that our proposed methods achieve superior results compared to baseline approaches.
Autori: Xiaohui Chen, Jiankai Sun, Taiqing Wang, Ruocheng Guo, Li-Ping Liu, Aonan Zhang
Ultimo aggiornamento: 2023-06-16 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.16391
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.16391
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.