Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Ottica# Fisica applicata

Sviluppi nei Sistemi Integrati di Divisione di Frequenza Ottica

Nuove tecniche per generare segnali a microonde e mmWave a bassa rumorosità sembrano promettenti.

― 5 leggere min


Svelati i progressi neiSvelati i progressi neisegnali a microonderumorosità.di segnali microonde a bassaNuovi sistemi migliorano la generazione
Indice

I Segnali a microonde e mmWave sono super importanti per tante tecnologie moderne, come i sistemi di comunicazione, il radar e le misurazioni precise. I ricercatori stanno lavorando su nuove tecniche per generare questi segnali con qualità migliore e meno Rumore, il che può portare a performance migliori in diverse applicazioni.

La Necessità di Segnali a Basso Rumore

Segnali a microonde e mmWave di alta qualità sono fondamentali per compiti precisi come la navigazione e le misurazioni scientifiche. I segnali generati con poco rumore possono migliorare l'accuratezza di questi sistemi. I metodi tradizionali per generare questi segnali spesso non sono all'altezza, quindi c'è bisogno di soluzioni migliori.

Divisione Frequenziale Ottica

Una tecnica promettente per creare segnali a microonde e mmWave a basso rumore si chiama divisione frequenziale ottica. Questo metodo utilizza la luce per produrre segnali con molto meno rumore rispetto ai metodi elettrici. Comporta un processo in cui segnali ottici stabili vengono sistematicamente divisi in frequenze a microonde.

Il Ruolo del Pettine di Frequenze Ottiche

Un elemento cruciale nella divisione frequenziale ottica è il pettine di frequenze ottiche, praticamente una serie di frequenze equidistanti generate da un laser. Questi pettini possono trasferire efficacemente la stabilità di riferimenti ottici di alta qualità alle frequenze a microonde, rendendoli indispensabili in questo processo.

Sistema Integrato di Divisione Frequenziale Ottica

Recenti sviluppi hanno portato alla creazione di sistemi miniaturizzati per la divisione frequenziale ottica che possono stare su un chip. Questi sistemi possono funzionare su piattaforme fotoniche in silicio standard (SiN), che sono compatibili con le tecniche di produzione esistenti. Combinando diversi componenti, i ricercatori hanno creato un setup che offre miglioramenti significativi nella qualità del segnale a microonde.

Come Funziona

Il sistema integrato di divisione frequenziale ottica funziona stabilizzando due laser a una cavità di riferimento speciale fatta di un guida d'onda planare. Questa cavità mantiene la stabilità necessaria per una divisione di frequenza precisa. La differenza di frequenza dei laser viene poi ridotta per generare segnali a microonde attraverso un microcomb solitonico. Questo microcomb viene creato all'interno di un piccolo risonatore ad anello, che consente un funzionamento ad alta frequenza.

Vantaggi del Sistema Integrato

Il nuovo sistema basato su chip offre diversi vantaggi:

  1. Riduzione delle Dimensioni: Il design compatto consente una facile integrazione in varie applicazioni senza richiedere attrezzature ingombranti.
  2. Basso Rumore: Il sistema può generare segnali a microonde e mmWave con rumore di fase molto basso, migliorando la qualità complessiva del segnale.
  3. Potenziale di Produzione: L'uso di materiali e processi di produzione standard suggerisce che questi sistemi possono essere prodotti a un costo inferiore e in quantità maggiori.

Dettagli Tecnici

Nel sistema di divisione frequenziale ottica, i due laser di riferimento forniscono una base di frequenza stabile per generare segnali a microonde. Questi laser sono bloccati alla cavità di riferimento, assicurando che mantengano una frequenza costante. Il processo impiega una tecnica chiamata locking a due punti, che aiuta a rifinire l'uscita di frequenza.

Per generare segnali mmWave ad alta potenza, il sistema utilizza un fotodiodo modificato a carrier uni-traveling con compensazione di carica. Questo componente può convertire efficacemente segnali ottici in segnali elettrici a frequenze mmWave.

Risultati in Performance

Esperimenti recenti hanno mostrato che questo sistema integrato di divisione frequenziale ottica produce risultati notevoli in termini di rumore di fase e potenza di uscita. Ad esempio, il sistema ha raggiunto un rumore di fase di -114 dBc/Hz a una frequenza di offset di 10 kHz, significativamente migliore rispetto ai metodi tradizionali. La potenza di uscita ha raggiunto 9 dBm (circa 8 mW), che è vicino ai livelli più alti riportati per sistemi simili.

Stabilità e Prestazioni di Rumore

La stabilità del segnale è principalmente determinata dalla qualità dei laser di riferimento e dal design della cavità della guida d'onda. Affrontando fattori ambientali e migliorando il design del setup, possono essere ottenute ulteriori riduzioni del rumore e miglioramenti nella stabilità.

Confronto con Metodi Tradizionali

Rispetto ai sistemi consolidati che si basano su fibre ottiche o componenti ingombranti, il sistema integrato di divisione frequenziale ottica mostra miglioramenti sostanziali in termini di dimensioni, prestazioni di rumore e stabilità. Questo lo rende un'opzione interessante per le future applicazioni a microonde e mmWave.

Direzioni Future

La ricerca in corso mira a spingere i limiti di ciò che è possibile con gli oscillatori fotonici integrati. Alcune aree di esplorazione futura includono:

  1. Stabilità Migliorata: Isolando la cavità di riferimento dal rumore ambientale, la stabilità dei segnali generati può essere ulteriormente migliorata.
  2. Integrazione di Nuove Tecnologie: Sviluppi in aree come specchi microfabbricati e modulatori stress-optici possono contribuire a ridurre ulteriormente il rumore di fase.
  3. Fasce di Frequenza Maggiore: Con i progressi nella tecnologia dei laser sintonizzabili, i sistemi futuri potrebbero coprire bande di frequenza più ampie, aumentando notevolmente il loro potenziale applicativo.
  4. Sistemi Compatti: L'obiettivo è sviluppare sistemi completamente integrati che uniscano tutti i componenti su un singolo chip, rendendoli più facili da utilizzare in varie tecnologie.

Applicazioni

I progressi nella divisione frequenziale ottica integrata hanno implicazioni per numerosi campi. Dalla comunicazione wireless, compresi i sistemi 5G e le future tecnologie 6G, alla ricerca scientifica e ai sistemi di navigazione, la capacità di generare segnali a microonde e mmWave di alta qualità è cruciale.

Conclusione

I progressi fatti nella divisione frequenziale ottica integrata stanno aprendo la strada per la generazione di segnali a microonde e mmWave di nuova generazione. Con continui miglioramenti nelle prestazioni di rumore, stabilità e integrazione, questi sistemi hanno il potenziale di trasformare il modo in cui vengono prodotti e utilizzati segnali di alta qualità in vari settori. Questa tecnologia non solo affronta le limitazioni attuali, ma apre anche nuove possibilità per innovazione e sviluppo nei sistemi di comunicazione e oltre.

Fonte originale

Titolo: Integrated optical frequency division for stable microwave and mmWave generation

Estratto: The generation of ultra-low noise microwave and mmWave in miniaturized, chip-based platforms can transform communication, radar, and sensing systems. Optical frequency division that leverages optical references and optical frequency combs has emerged as a powerful technique to generate microwaves with superior spectral purity than any other approaches. We demonstrate a miniaturized optical frequency division system that can potentially transfer the approach to a CMOS-compatible integrated photonic platform. Phase stability is provided by a large-mode-volume, planar-waveguide-based optical reference coil cavity and is divided down from optical to mmWave frequency by using soliton microcombs generated in a waveguide-coupled microresonator. Besides achieving record-low phase noise for integrated photonic microwave/mmWave oscillators, these devices can be heterogeneously integrated with semiconductor lasers, amplifiers, and photodiodes, holding the potential of large-volume, low-cost manufacturing for fundamental and mass-market applications.

Autori: Shuman Sun, Beichen Wang, Kaikai Liu, Mark Harrington, Fatemehsadat Tabatabaei, Ruxuan Liu, Jiawei Wang, Samin Hanifi, Jesse S. Morgan, Mandana Jahanbozorgi, Zijiao Yang, Steven Bowers, Paul Morton, Karl Nelson, Andreas Beling, Daniel Blumenthal, Xu Yi

Ultimo aggiornamento: 2023-05-30 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.13575

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.13575

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili