Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Recupero delle informazioni# Apprendimento automatico

Equilibrare Novità e Familiarità nelle Raccomandazioni

Questo articolo parla di migliorare i sistemi di raccomandazione concentrandosi sull'intento dell'utente per la novità.

― 6 leggere min


Sistemi diSistemi diRaccomandazione: Trovarel'Equilibrioconsigli di contenuti migliori.Esplorare l'intento degli utenti per
Indice

I sistemi di raccomandazione ci aiutano a trovare nuovi contenuti da gustare, dai film alle canzoni e oltre. Puntano a darci suggerimenti basati su ciò che ci è già piaciuto o con cui abbiamo interagito. Un aspetto importante di questi sistemi è come gestiscono il nostro desiderio di scoprire cose nuove. Alcuni utenti potrebbero volere raccomandazioni che li introducano a contenuti freschi, mentre altri potrebbero preferire suggerimenti familiari.

Capire quando e perché gli utenti cercano nuove esperienze è fondamentale per migliorare le loro raccomandazioni. Concentrandosi sull'intento di un utente di cercare Novità, i sistemi possono offrire suggerimenti migliori che rendono gli utenti più felici nel lungo periodo.

La Sfida di Raccomandare Contenuti Nuovi

È chiaro che gli utenti non sono sempre dell'umore giusto per esplorare nuove opzioni. A volte, vogliono restare su ciò che conoscono. Questo crea una sfida per i sistemi: devono riconoscere quando fornire raccomandazioni nuove e quando offrire quelle familiari.

Le ricerche hanno dimostrato che gli utenti a cui viene proposto contenuto nuovo possono godere di più della loro esperienza nel tempo, ma trovare questo equilibrio non è facile. I metodi esistenti spesso guardano alle interazioni individuali senza catturare il quadro più ampio delle preferenze di un utente attraverso diverse sessioni.

Comprendere l'Intento dell'Utente

Quando gli utenti cercano novità, può essere per due fattori diversi: una preferenza costante per nuove esperienze e un desiderio situazionale che cambia in base al contesto. Ad esempio, qualcuno potrebbe di solito divertirsi a guardare film familiari, ma, in una serata di venerdì, potrebbe avere voglia di provare qualcosa di completamente nuovo.

Riconoscere questi diversi livelli di intento dell'utente è importante. Un approccio gerarchico ci consente di separare queste intenzioni. Possiamo pensare a un livello come la preferenza stabile che un utente ha per la novità e a un altro livello come il desiderio temporaneo che cambia da una sessione all'altra.

Un Nuovo Approccio alle Raccomandazioni

Per affrontare questa sfida, proponiamo un nuovo metodo basato sull'apprendimento per rinforzo gerarchico. Questo approccio ci aiuta a comprendere e modellare meglio l'intento di un utente di cercare novità.

Creiamo due livelli di modellazione:

  1. Livello di Sessione: Questo cattura l'intento più ampio per una data sessione. Guarda l'umore generale o il contesto in cui un utente sta facendo delle scelte.

  2. Livello di Interazione: Questo si concentra sulle specifiche interazioni che un utente ha con gli oggetti, catturando le loro preferenze immediate.

Combinando questi due livelli, possiamo regolare le raccomandazioni in modo più sfumato. Questo significa produrre suggerimenti che sembrano cuciti addosso al contesto attuale dell'utente tenendo conto delle loro preferenze complessive.

Vantaggi della Modellazione Gerarchica

Incorporare questa struttura gerarchica porta diversi vantaggi:

  • Esplorazione Migliorata: Comprendendo meglio quando gli utenti vogliono esplorare nuovi contenuti, possiamo incoraggiarli a provare cose nuove, portando a un'esperienza più soddisfacente.

  • Raccomandazioni Migliori: Guardando entrambi i livelli, il nostro sistema può fornire suggerimenti più pertinenti che sembrano personalizzati.

  • Maggiore Soddisfazione dell'Utente: Quando gli utenti ricevono suggerimenti che si allineano con le loro esigenze attuali, è più probabile che interagiscano positivamente con la piattaforma.

Progettare Funzioni di Ricompensa

Nel nostro metodo, consideriamo anche come valutare il successo delle nostre raccomandazioni. I metodi tradizionali di misurazione del successo potrebbero non catturare completamente quanto bene stiamo soddisfacendo le esigenze di esplorazione degli utenti.

Suggeriamo di incorporare misure di novità e Diversità nelle nostre funzioni di ricompensa. Facendo ciò, possiamo assicurarci che le nostre raccomandazioni non solo corrispondano agli interessi degli utenti, ma offrano anche una gamma di scelte, incoraggiando gli utenti a esplorare opzioni diverse.

  • Novità: Questo riflette quanto un oggetto raccomandato sia diverso da ciò con cui l'utente ha interagito in passato.

  • Diversità: Questo indica quanto siano varie le proposte all'interno di una singola sessione di raccomandazione.

Sottolineando questi aspetti nella nostra valutazione, possiamo creare un'esperienza più ricca per gli utenti.

Esperimenti e Risultati

Per convalidare il nostro approccio, abbiamo condotto esperimenti utilizzando sia dataset simulati che reali. Questi test si sono concentrati su come il nostro modello di apprendimento per rinforzo gerarchico si sia comportato rispetto ai metodi standard.

Esperimenti Simulati

Nel nostro ambiente simulato, abbiamo generato dati di interazione degli utenti per testare il nostro modello. Lo abbiamo confrontato con altri modelli di base per vedere se il nostro approccio portava a raccomandazioni migliori. Le metriche chiave che abbiamo misurato includono:

  • Ricompensa Media: Quanto erano soddisfatti gli utenti con i migliori oggetti raccomandati.

  • Tasso di Successo: La percentuale di raccomandazioni a cui gli utenti hanno risposto positivamente.

  • Diversità: Quanto erano vari gli oggetti raccomandati.

  • Novità: Quanto erano diversi gli oggetti raccomandati da quelli con cui l'utente aveva precedentemente interagito.

I risultati hanno mostrato che il nostro modello gerarchico ha superato significativamente i modelli di base. Non solo ha portato a ricompense medie migliori, ma ha anche fornito una percentuale più alta di oggetti raccomandati che gli utenti trovavano interessanti.

Test nel Mondo Reale

Abbiamo applicato il nostro modello anche a dataset reali, come quelli di servizi di streaming di film e piattaforme di recensioni di ristoranti. Valutando le stesse metriche dei nostri esperimenti simulati, abbiamo confermato che il nostro modello di apprendimento per rinforzo gerarchico continuava a eccellere.

Questi test hanno dimostrato che il nostro metodo può adattarsi efficacemente ai diversi comportamenti e preferenze degli utenti in scenari di vita reale. Questo rafforza l'idea che la modellazione gerarchica sia un approccio prezioso per i sistemi di raccomandazione.

Comprendere le Preferenze degli Utenti

Attraverso gli esperimenti, abbiamo ottenuto informazioni sulle preferenze degli utenti riguardo alle raccomandazioni. In particolare, abbiamo osservato che gli intenti di ricerca di novità degli utenti non erano statici; potevano cambiare da sessione a sessione.

Ad esempio, un utente potrebbe divertirsi a scoprire nuova musica di lunedì, mentre preferirebbe ascoltare i suoi brani preferiti in una domenica di pioggia. Questa realizzazione sottolinea l'importanza di comprendere il contesto e il comportamento degli utenti in tempo reale.

Implicazioni per la Ricerca Futura

I risultati dei nostri studi suggeriscono che c'è spazio per ulteriori esplorazioni in quest'area. I lavori futuri potrebbero coinvolgere:

  • Impatto a Lungo Termine: Indagare come le nostre raccomandazioni influenzano il comportamento e la soddisfazione degli utenti nel lungo periodo.

  • Diversi Contesti: Esaminare come il nostro approccio può essere applicato in vari settori, come e-commerce e social media.

  • Affinare Tecniche: Migliorare il modo in cui misuriamo la novità e la diversità nelle raccomandazioni per soddisfare meglio le esigenze degli utenti.

Conclusione

In sintesi, i sistemi di raccomandazione hanno un ruolo vitale nel plasmare le nostre esperienze online. Concentrandosi sull'intento degli utenti di cercare novità e applicando un approccio gerarchico alla modellazione, possiamo migliorare notevolmente la qualità delle raccomandazioni.

La nostra ricerca dimostra che catturare sia le preferenze stabili che i fattori situazionali porta a una migliore esplorazione e a esperienze utente più soddisfacenti. Con un'ulteriore esplorazione e affinamento, c'è potenziale per sistemi di raccomandazione più efficaci che risuonino davvero con le diverse esigenze degli utenti.

Fonte originale

Titolo: Hierarchical Reinforcement Learning for Modeling User Novelty-Seeking Intent in Recommender Systems

Estratto: Recommending novel content, which expands user horizons by introducing them to new interests, has been shown to improve users' long-term experience on recommendation platforms \cite{chen2021values}. Users however are not constantly looking to explore novel content. It is therefore crucial to understand their novelty-seeking intent and adjust the recommendation policy accordingly. Most existing literature models a user's propensity to choose novel content or to prefer a more diverse set of recommendations at individual interactions. Hierarchical structure, on the other hand, exists in a user's novelty-seeking intent, which is manifested as a static and intrinsic user preference for seeking novelty along with a dynamic session-based propensity. To this end, we propose a novel hierarchical reinforcement learning-based method to model the hierarchical user novelty-seeking intent, and to adapt the recommendation policy accordingly based on the extracted user novelty-seeking propensity. We further incorporate diversity and novelty-related measurement in the reward function of the hierarchical RL (HRL) agent to encourage user exploration \cite{chen2021values}. We demonstrate the benefits of explicitly modeling hierarchical user novelty-seeking intent in recommendations through extensive experiments on simulated and real-world datasets. In particular, we demonstrate that the effectiveness of our proposed hierarchical RL-based method lies in its ability to capture such hierarchically-structured intent. As a result, the proposed HRL model achieves superior performance on several public datasets, compared with state-of-art baselines.

Autori: Pan Li, Yuyan Wang, Ed H. Chi, Minmin Chen

Ultimo aggiornamento: 2023-06-02 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.01476

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.01476

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili