Chip fotonici innovativi per segnali a microonde a bassa rumorosità
Nuova tecnologia di chip fotonici genera segnali a microonde compatti e a bassa rumorosità per varie applicazioni.
― 6 leggere min
Indice
- Importanza dei segnali a microonde a bassa rumorosità
- Le sfide dei metodi tradizionali
- Chip fotonici integrati
- Concetto di divisione della frequenza ottica a due punti
- Vantaggi del nuovo sistema
- Configurazione sperimentale
- Risultati dell'esperimento
- Implicazioni future e applicazioni
- Integrazione e ulteriori sviluppi
- Conclusione
- Fonte originale
Molte tecnologie dipendono da segnali a Microonde stabili e a bassa rumorosità. Questi segnali sono fondamentali per la navigazione, la comunicazione, il radar e gli orologi. I metodi tradizionali per generare tali segnali richiedono attrezzature ingombranti, il che può risultare poco pratico in alcune situazioni, specialmente in contesti mobili o remoti.
Recenti miglioramenti nella Fotonica, ovvero lo studio della luce, hanno aperto nuove possibilità. Utilizzando piccoli dispositivi che possono elaborare la luce, possiamo creare generatori di microonde più piccoli ed efficienti. Questo articolo parla di un nuovo modo di generare segnali a microonde a bassa rumorosità utilizzando chip fotonici.
Importanza dei segnali a microonde a bassa rumorosità
I segnali a microonde a bassa rumorosità sono essenziali per diverse tecnologie. Ad esempio, aiutano a posizionare e navigare con precisione, migliorando i sistemi di comunicazione e le tecnologie di sensori. Inoltre, questi segnali sono critici per gli orologi atomici, garantendo una misurazione precisa del tempo.
Con l'evoluzione della tecnologia, cresce la domanda di migliori fonti di microonde. I dispositivi moderni non solo devono funzionare bene, ma devono anche essere piccoli e consumare meno energia. Qui entrano in gioco i progressi nella fotonica.
Le sfide dei metodi tradizionali
Le tecniche convenzionali di generazione delle microonde spesso utilizzano sistemi ottici ed elettronici ingombranti. Questi impianti possono essere pesanti, consumare molta energia e sono tipicamente limitati ai laboratori. Le limitazioni di dimensioni e potenza ostacolano le loro applicazioni pratiche nei dispositivi di uso quotidiano.
Recenti sforzi per creare sistemi più piccoli hanno portato a nuovi design, ma molti si basano ancora su tecnologie più vecchie che non ottimizzano completamente lo spazio e l'efficienza. La ricerca mira a cambiare questo approccio adottando una nuova strategia che sfrutta i più recenti progressi nella fotonica integrata.
Chip fotonici integrati
La fotonica integrata si riferisce all'uso di piccoli dispositivi ottici su un singolo chip. Questi chip possono gestire compiti diversi che prima venivano svolti da dispositivi separati. L'idea è combinare vari componenti fotonici in un'unica unità, rendendo il sistema più piccolo e più efficiente dal punto di vista energetico.
In questo nuovo approccio, i segnali a microonde a bassa rumorosità vengono generati tramite un processo noto come divisione della Frequenza ottica a due punti (2P-OFD). Questo metodo consente un controllo più preciso sui segnali a microonde che creiamo.
Concetto di divisione della frequenza ottica a due punti
Nel metodo 2P-OFD, vengono utilizzati due laser a Semiconduttore. Questi laser sono bloccati su piccole risonatori ottici che aiutano a stabilizzare la loro frequenza. I laser creano un intervallo di frequenza ottica, che viene poi diviso per generare segnali a microonde.
Utilizzando questo metodo, possiamo produrre frequenze a microonde con rumore molto più basso rispetto ai sistemi tradizionali. La tecnologia consente di generare un segnale a microonde a 20 GHz, mostrando una Stabilità impressionante.
Vantaggi del nuovo sistema
Il nuovo sistema fotonico integrato porta con sé diversi vantaggi:
- Design compatto: L'intero sistema può adattarsi in un volume ridotto, rendendolo portatile e adatto a varie applicazioni.
- Basso consumo energetico: Il nuovo metodo richiede molto meno energia rispetto ai generatori di microonde tradizionali.
- Alta stabilità: Il rumore di fase, che influenza la chiarezza dei segnali a microonde, è notevolmente basso. Questa stabilità è cruciale per applicazioni precise.
- Integrazione senza soluzione di continuità: Integrando molti componenti su un singolo chip, eliminiamo la necessità di ingombranti attrezzature esterne.
Configurazione sperimentale
Nella configurazione sperimentale, vengono utilizzati due laser a semiconduttore. Sono progettati per funzionare a lunghezze d'onda specifiche. Questi laser sono bloccati in auto-iniezione su risonatori ottici, il che aiuta a ridurre il loro rumore.
Viene poi generato un pettine di frequenze. Questo pettine è uno spettro di frequenze ottiche che ci consente di creare il segnale a microonde desiderato. Il pettine di frequenze viene generato utilizzando un risonatore accoppiato progettato specificamente per questo scopo.
L'uscita del pettine viene filtrata e mescolata, producendo un segnale a microonde costante. Questo processo richiede una manipolazione attenta dei laser e dei risonatori per garantire stabilità e bassa rumorosità.
Risultati dell'esperimento
L'esperimento mostra che il nuovo sistema è in grado di generare un segnale a microonde a 20 GHz con eccellenti caratteristiche di rumore di fase. Il livello di rumore ottenuto è senza pari per i sistemi che utilizzano la fotonica integrata.
Misurazione del rumore di fase
L'uscita viene misurata per valutare le sue prestazioni in termini di rumore. Il rumore di fase descrive quanto rimane stabile un segnale nel tempo. In questo sistema, i risultati mostrano che il rumore di fase è notevolmente inferiore a quello dei sistemi precedenti.
Utilizzando il nuovo approccio, i ricercatori hanno raggiunto un livello di -135 dBc/Hz a una frequenza di offset di 10 kHz. Questo significa che la stabilità del segnale è molto alta, garantendo operazioni chiare e precise.
Implicazioni future e applicazioni
I progressi fatti in questa ricerca aprono nuove possibilità per applicazioni future. I generatori di microonde compatti e a basso consumo potrebbero essere utilizzati in diversi campi:
- Sistemi di navigazione: Maggiore precisione nel tracciamento della posizione.
- Dispositivi di comunicazione: Prestazioni migliorate nelle tecnologie di comunicazione.
- Sistemi radar: Capacità di rilevamento più precise.
- Sistemi di temporizzazione: Maggiore precisione nei dispositivi di misurazione del tempo.
Integrando queste tecnologie su un singolo chip, c'è un potenziale significativo per creare dispositivi portatili che possono operare in una varietà di ambienti.
Integrazione e ulteriori sviluppi
L'obiettivo è continuare a sviluppare questi sistemi integrati per semplificare la produzione e migliorare le prestazioni. Anche se l'implementazione attuale è già compatta, i design futuri possono migliorare ulteriormente.
Recenti progressi mostrano che è possibile combinare laser, risonatori e altri componenti su una piattaforma unica. Questo ridurrebbe le perdite e migliorerebbe l'efficienza.
L'integrazione di specchi microfabbricati e design compatti per cavità ottiche è un altro passo essenziale. Questo consentirebbe un sistema completamente integrato che funziona senza richiedere impianti ingombranti.
Conclusione
Questo approccio fotonico integrato per generare segnali a microonde a bassa rumorosità rappresenta un passo significativo in avanti nella tecnologia. La combinazione di design efficienti e tecniche avanzate porta a una generazione di microonde stabile e compatta.
Con la capacità di ridurre dimensioni e necessità di energia, la tecnologia ha ampie implicazioni in vari settori. Il lavoro futuro si concentrerà sull'ottimizzazione dell'integrazione per rendere questi sistemi ancora più accessibili e flessibili, aprendo la strada a applicazioni innovative in comunicazione, navigazione e oltre.
In generale, questa ricerca rappresenta una pietra miliare importante per rendere le tecnologie avanzate delle microonde più pratiche e versatili.
Titolo: Photonic chip-based low noise microwave oscillator
Estratto: Numerous modern technologies are reliant on the low-phase noise and exquisite timing stability of microwave signals. Substantial progress has been made in the field of microwave photonics, whereby low noise microwave signals are generated by the down-conversion of ultra-stable optical references using a frequency comb. Such systems, however, are constructed with bulk or fiber optics and are difficult to further reduce in size and power consumption. Our work addresses this challenge by leveraging advances in integrated photonics to demonstrate low-noise microwave generation via two-point optical frequency division. Narrow linewidth self-injection locked integrated lasers are stabilized to a miniature Fabry-P\'{e}rot cavity, and the frequency gap between the lasers is divided with an efficient dark-soliton frequency comb. The stabilized output of the microcomb is photodetected to produce a microwave signal at 20 GHz with phase noise of -96 dBc/Hz at 100 Hz offset frequency that decreases to -135 dBc/Hz at 10 kHz offset--values which are unprecedented for an integrated photonic system. All photonic components can be heterogeneously integrated on a single chip, providing a significant advance for the application of photonics to high-precision navigation, communication and timing systems.
Autori: Igor Kudelin, William Groman, Qing-Xin Ji, Joel Guo, Megan L. Kelleher, Dahyeon Lee, Takuma Nakamura, Charles A. McLemore, Pedram Shirmohammadi, Samin Hanifi, Haotian Cheng, Naijun Jin, Sam Halliday, Zhaowei Dai, Lue Wu, Warren Jin, Yifan Liu, Wei Zhang, Chao Xiang, Vladimir Iltchenko, Owen Miller, Andrey Matsko, Steven Bowers, Peter T. Rakich, Joe C. Campbell, John E. Bowers, Kerry Vahala, Franklyn Quinlan, Scott A. Diddams
Ultimo aggiornamento: 2023-07-17 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.08937
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.08937
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.