Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

Progressi nella Segmentazione Semantica con CONFETI

Un nuovo metodo migliora l'adattamento di dominio nella segmentazione semantica usando l'apprendimento contrastivo.

― 8 leggere min


CONFETI: MigliorareCONFETI: Migliorarel'Adattamento al Dominiocaratteristiche per una segmentazionel'allineamento dei pixel e delleUn approccio nuovo integra
Indice

La Segmentazione Semantica è un compito nella visione artificiale dove l'obiettivo è identificare e etichettare ogni pixel in un'immagine secondo la sua classe. Ad esempio, in un'immagine di una strada, i diversi pixel sarebbero etichettati come appartenenti a categorie come strada, auto, pedone o edificio. Questo compito è fondamentale per varie applicazioni, comprese le auto a guida autonoma, la robotica e altro.

Negli ultimi anni, sono stati fatti progressi significativi nella segmentazione semantica grazie ai progressi nelle tecniche di deep learning. Gran parte di questi progressi è stata alimentata dalla disponibilità di ampi dataset annotati, dove ogni immagine è stata etichettata manualmente. Tuttavia, creare questi dataset annotati richiede tempo e costa molto. Di conseguenza, molti ricercatori cercano modi per trasferire conoscenze da un dominio all'altro, specialmente da dataset sintetici a scenari del mondo reale.

La Sfida del Cambiamento di Dominio

Una delle principali sfide nella segmentazione semantica è il problema del cambiamento di dominio. Questo si verifica quando un modello addestrato su un tipo di dati (ad esempio, immagini sintetiche) non funziona bene su un altro tipo di dati (ad esempio, immagini reali). Questa disparità è spesso dovuta a differenze di aspetto, illuminazione e altre caratteristiche visive tra i due dataset.

Per affrontare questo problema, i ricercatori hanno esplorato vari metodi per adattare i modelli addestrati su dataset sintetici etichettati in modo da funzionare efficacemente su dataset reali non etichettati. Questo processo è noto come adattamento di dominio. Idealmente, vogliamo costruire modelli che possano apprendere dai dati sintetici pur essendo in grado di generalizzare bene per usi reali senza necessità di ampie annotazioni.

Metodi di Adattamento di Dominio Non Supervisionato

Alcuni metodi per l'adattamento di dominio non supervisionato mirano a colmare il divario tra i due domini. Questi metodi si concentrano generalmente sull'allineamento del dominio sorgente (dove i dati sono etichettati) e del dominio target (dove i dati mancano di etichette). Ci sono principalmente due approcci per raggiungere questo obiettivo: allineamento a livello pixel e Allineamento a livello di caratteristiche.

L'allineamento a livello pixel comporta la trasformazione dell'aspetto delle immagini dal dominio sorgente per somigliare alle immagini del dominio target. Questo significa che il modello apprenderà a produrre immagini che assomigliano ai dati target, rendendo più facile per il modello classificare correttamente le immagini quando ci sarà il deploy.

L'allineamento a livello di caratteristiche, d'altra parte, si concentra sul garantire che le rappresentazioni apprese dai domini sorgente e target siano vicine nello spazio delle caratteristiche. Questo significa assicurarsi che caratteristiche simili siano trattate in modo simile dal modello, indipendentemente dal loro dominio.

Introducendo CONFETI

Introduciamo un nuovo approccio chiamato CONFETI, che sta per Allineamento Contrasto di Caratteristiche e Pixel. Questo metodo mira a colmare il divario tra i domini sorgente e target sfruttando sia gli allineamenti a livello pixel che a livello di caratteristiche. L'aspetto unico di CONFETI è che unifica queste due strategie di allineamento attraverso l'Apprendimento Contrastivo.

La base di CONFETI è costruita sull'idea che possiamo creare un modello più efficace assicurandoci che i pixel appartenenti alla stessa categoria in domini diversi interagiscano positivamente tra loro. Al contrario, i pixel di categorie diverse dovrebbero essere separati. Raffinando iterativamente il modello attraverso questa interazione, possiamo migliorare le sue prestazioni.

Contributi Chiave

I contributi chiave di questo lavoro sono tripli:

  1. Framework di Apprendimento Contrastivo Non Supervisionato: Proponiamo un framework che consente l'allineamento sia a livello di caratteristiche che a livello pixel per la segmentazione semantica adattativa al dominio. Questo framework utilizza l'apprendimento contrastivo per migliorare le prestazioni complessive del modello.

  2. Integrazione con Auto-Addestramento: Mostriamo come il nostro metodo possa essere facilmente integrato con tecniche di auto-addestramento, che forniscono una strategia efficace per perfezionare iterativamente il modello utilizzando le etichette pseudo più sicure sul dominio target.

  3. Valutazione Estensiva: Il nostro metodo è stato valutato rispetto a benchmark consolidati, dimostrando risultati all'avanguardia rispetto ai metodi esistenti e mostrando la sua efficacia.

Tecniche di Allineamento di Dominio

Le tecniche di allineamento di dominio hanno guadagnato popolarità in vari compiti di visione artificiale. Si concentrano tipicamente sull'allineamento delle distribuzioni di dati tra i domini sorgente e target. I tre principali livelli di allineamento sono lo spazio delle caratteristiche latenti, lo spazio dei pixel e lo spazio di output:

  1. Allineamento a Livello di Caratteristiche: Questo comporta la minimizzazione della distanza tra le distribuzioni delle caratteristiche dei domini sorgente e target. Può essere fatto usando tecniche come la Massima Scostamento Medio o impiegando discriminatori di dominio.

  2. Allineamento a Livello Pixel: Questa tecnica mira a colmare il divario tra i domini tramite il trasferimento di stile, che altera l'aspetto delle immagini dal dominio sorgente per mimare il dominio target.

  3. Allineamento a Livello di Output: Questo approccio si concentra sull'adattamento delle predizioni di output al dominio target allineando la distribuzione di output del modello addestrato su dati sorgente.

L'aspetto unico di CONFETI è che combina armoniosamente sia l'allineamento a livello di caratteristiche che a livello pixel tramite l'apprendimento contrastivo.

Approccio di Auto-Addestramento

L'auto-addestramento è una strategia spesso usata nell'apprendimento semi-supervisionato. Comporta l'uso delle predizioni del modello su dati non etichettati per perfezionare iterativamente il modello stesso. Per i nostri scopi, adottiamo un modello studente-insegnante dove l'insegnante fornisce etichette pseudo per i dati target non etichettati. La rete studente apprende da queste etichette pseudo per migliorare le sue predizioni.

Il processo consiste in:

  1. Rete Insegnante: Questa rete genera etichette pseudo per immagini target non etichettate. È tipicamente più stabile e accurata a causa del suo design.

  2. Rete Studente: La rete studente utilizza queste etichette pseudo per apprendere e migliorare le sue capacità di segmentazione.

Questo framework consente un miglioramento efficace del modello senza la necessità di ampie annotazioni manuali sul dominio target.

Framework di Apprendimento Contrastivo

Il nostro framework proposto sfrutta l'apprendimento contrastivo per facilitare efficacemente sia l'allineamento a livello di caratteristiche che a livello pixel. L'obiettivo principale di questo approccio è garantire che le caratteristiche dei pixel della stessa classe, ma attraverso domini diversi, siano portate più vicine tra loro mentre quelle di classi diverse siano spinte lontano.

Allineamento a Livello di Caratteristiche

Nell'allineamento a livello di caratteristiche, la perdita contrastiva è utilizzata per garantire che le rappresentazioni pixelari della stessa classe provenienti da domini diversi siano simili. Concentrandosi su questa compattezza intra-classe mentre si assicura che le caratteristiche di classi diverse rimangano distinte, il modello può apprendere rappresentazioni robuste.

Per raggiungere questo obiettivo, calcoliamo prototipi specifici per classe, consentendo al modello di unire le rappresentazioni dei pixel che appartengono alla stessa categoria mentre separa quelle che appartengono a categorie diverse.

Allineamento a Livello Pixel

Sul fronte a livello pixel, impieghiamo un processo che genera immagini simili a quelle del target da immagini sorgente. Trasferendo l'aspetto del dominio target alle immagini sorgente, possiamo allineare meglio entrambi i domini visivamente. Utilizziamo un metodo specifico chiamato CUT, che impiega una perdita contrastiva basata su patch per garantire che le patch corrispondenti nelle immagini sorgente e target siano allineate nello spazio delle caratteristiche.

Questo aiuta a mantenere la coerenza semantica, assicurando che il contenuto delle immagini sorgente rimanga intatto durante il processo di trasformazione.

Obiettivi di Allenamento

Il nostro processo di addestramento consiste in due fasi principali. Nella prima fase, sia la rete di trasferimento di stile che la rete di segmentazione vengono addestrate insieme. Questo aiuta a garantire che le immagini stilizzate prodotte dalla rete di trasferimento di stile supportino una segmentazione accurata.

La seconda fase coinvolge l'addestramento del modello di segmentazione indipendentemente dalla rete di trasferimento di stile. Mantenere la rete di trasferimento di stile congelata durante questa fase aiuta ad evitare l'overfitting alle texture e preserva la qualità degli allineamenti a livello pixel.

Risultati e Valutazione

Abbiamo condotto valutazioni estensive del nostro metodo utilizzando vari benchmark. I nostri risultati dimostrano che CONFETI supera i metodi esistenti, specialmente in scenari difficili dove le classi sono facilmente confuse. Ad esempio, il nostro approccio ha mostrato una maggiore accuratezza per categorie come motociclette e pedoni in scene complesse.

Oltre ai risultati quantitativi, le valutazioni qualitative evidenziano come CONFETI preservi il contenuto originale mentre trasferisce efficacemente gli stili, portando a una migliore generalizzazione tra diversi dataset.

Conclusione

In sintesi, CONFETI presenta un nuovo approccio alla segmentazione semantica adattativa al dominio che combina gli allineamenti a livello di caratteristiche e a livello di pixel tramite l'uso di apprendimento contrastivo. Il nostro metodo non solo allinea efficacemente i dati provenienti da diversi domini, ma migliora anche la capacità del modello di generalizzare su dati nuovi e sconosciuti.

Integrando il framework CONFETI con tecniche di auto-addestramento, abbiamo ottenuto risultati all'avanguardia su benchmark consolidati, dimostrando che unificare questi due approcci può portare a significativi miglioramenti delle prestazioni. Questo lavoro apre nuove vie per ulteriori ricerche nell'adattamento di dominio e nelle sue applicazioni in scenari reali.

Direzioni Future

Guardando avanti, rimangono diverse possibilità di miglioramento e ricerca. Queste potrebbero includere:

  1. Esplorare Altre Funzioni di Perdita: Investigare ulteriori funzioni di perdita che potrebbero completare le tecniche di apprendimento contrastivo potrebbe portare a ulteriori miglioramenti.

  2. Estensione ad Altri Domini: Applicare CONFETI ad altri domini oltre alla segmentazione semantica potrebbe migliorarne la versatilità e l'utilità.

  3. Applicazioni in Tempo Reale: Ottimizzare il framework per applicazioni in tempo reale in aree come la guida autonoma o l'analisi video potrebbe presentare sfide e opportunità entusiasmanti per la ricerca futura.

  4. Adattamento a Molteplici Domini: Sviluppare metodi per adattarsi simultaneamente a più domini target con caratteristiche diverse potrebbe ulteriormente migliorare la robustezza dei modelli di segmentazione.

Attraverso una continua ricerca e perfezionamento, puntiamo a spingere i limiti di ciò che è possibile nell'adattamento di dominio e nella segmentazione semantica.

Fonte originale

Titolo: Contrast, Stylize and Adapt: Unsupervised Contrastive Learning Framework for Domain Adaptive Semantic Segmentation

Estratto: To overcome the domain gap between synthetic and real-world datasets, unsupervised domain adaptation methods have been proposed for semantic segmentation. Majority of the previous approaches have attempted to reduce the gap either at the pixel or feature level, disregarding the fact that the two components interact positively. To address this, we present CONtrastive FEaTure and pIxel alignment (CONFETI) for bridging the domain gap at both the pixel and feature levels using a unique contrastive formulation. We introduce well-estimated prototypes by including category-wise cross-domain information to link the two alignments: the pixel-level alignment is achieved using the jointly trained style transfer module with the prototypical semantic consistency, while the feature-level alignment is enforced to cross-domain features with the \textbf{pixel-to-prototype contrast}. Our extensive experiments demonstrate that our method outperforms existing state-of-the-art methods using DeepLabV2. Our code is available at https://github.com/cxa9264/CONFETI

Autori: Tianyu Li, Subhankar Roy, Huayi Zhou, Hongtao Lu, Stephane Lathuiliere

Ultimo aggiornamento: 2023-06-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.09098

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.09098

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili