Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Ingegneria elettrica e scienze dei sistemi# Elaborazione di immagini e video# Intelligenza artificiale# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Apprendimento automatico# Elaborazione del segnale

Confronto dei metodi di stima della posa 3D nella terapia

Uno studio sull'accuratezza dei sistemi MeTrabs e Awinda per la valutazione del movimento delle articolazioni.

― 7 leggere min


Studio sull'accuratezzaStudio sull'accuratezzadella stima della posa 3Dmovimenti delle articolazioni.Esaminando MeTrabs contro Awinda per i
Indice

La Stima della posa 3D è un metodo che aiuta ad analizzare come si muovono le persone. È veloce, non invasivo e può fornire dati precisi. Questo metodo è particolarmente utile in ambienti clinici dove capire il movimento è fondamentale. I sistemi di cattura del movimento inerziale sono un altro modo per raccogliere dati sul movimento. Questi sistemi sono noti per fornire dati accurati e affidabili, che sono cruciali per applicazioni mediche.

Questo pezzo guarda a un metodo specifico di stima della posa 3D chiamato MeTrabs e lo confronta con un sistema di sensori inerziali ben consolidato noto come MTw Awinda. L'obiettivo è vedere quanto accuratamente ciascun metodo può misurare i movimenti delle articolazioni durante diversi esercizi.

Per capire meglio, lo studio ha coinvolto dieci persone che hanno eseguito vari movimenti che i terapisti potrebbero utilizzare. Sono state fatte registrazioni usando sia il sistema Awinda che una telecamera che alimenta il sistema MeTrabs. Il focus principale era sulla misurazione degli angoli alle articolazioni come caviglia, ginocchio, schiena e gomito durante questi esercizi. I ricercatori hanno confrontato i risultati di entrambi i sistemi per vedere quanto bene corrispondevano.

I risultati hanno mostrato che per alcuni angoli articolari, le differenze medie tra i due metodi sono rimaste sotto i 5 gradi, il che è accettabile per uso medico. Tuttavia, le differenze massime sono arrivate fino a 15 gradi. Un problema significativo è emerso con i movimenti del gomito, che a volte mostravano differenze fino a 50 gradi. Questo indica che mentre alcune articolazioni sono affidabili per uso clinico, altre, come il gomito, necessitano di una valutazione più attenta.

Anche il tipo di esercizio ha influito sulle prestazioni. I movimenti eseguiti vicino al suolo erano più difficili per il metodo di stima 3D, portando a risultati meno accurati. Questo evidenzia un punto cruciale: più possiamo misurare i movimenti, meglio possiamo valutare i disturbi, monitorare l'efficacia della terapia e migliorare i modelli di prestazione.

Nell'analisi del movimento, i sistemi tradizionali come il MTw Awinda sono stati fondamentali per la loro precisione. Eppure, hanno degli svantaggi, come essere costosi e complicati da installare. Richiedono di attaccare sensori alle persone, il che può richiedere tempo e potrebbe non essere possibile in tutte le situazioni.

D'altra parte, MeTrabs utilizza il deep learning e le immagini della telecamera per analizzare il movimento rapidamente e a un costo inferiore. Può persino stimare le posizioni del corpo al di fuori dell'area visibile nelle immagini, il che aumenta la sua utilità. Tuttavia, deve ancora affrontare delle sfide in termini di come può funzionare bene negli ambienti clinici.

Questo studio evidenzia l'importanza dei dati di addestramento per il successo di questi sistemi. Molti problemi con la stima della posa 3D derivano dalla mancanza di dati di addestramento sufficienti o di buona qualità. L'obiettivo era capire come MeTrabs si confronta con il sistema Awinda consolidato e valutare se può essere un'alternativa utile per la terapia del movimento.

I risultati mirano a migliorare come utilizziamo la stima della posa 3D nella terapia e offrono spunti per futuri avanzamenti in questa tecnologia per uso medico. Tutti gli strumenti utilizzati nello studio sono open-source, il che significa che sono disponibili per chiunque, inclusi framework per la stima della postura e applicazioni per interfacce utente.

Lavori Correlati

I ricercatori da tempo cercano di tracciare e analizzare con precisione il movimento umano in diversi campi come la medicina e lo sport. Vari metodi sono emersi nel corso degli anni, compresi i sistemi basati su marker noti per la loro affidabilità.

Oltre ai sensori inerziali come il MTw Awinda, che forniscono una discreta precisione pur essendo più flessibili, sono stati esplorati altri metodi. Ad esempio, i sensori di profondità come quelli nel sistema Kinect sono economici ma generalmente offrono una precisione inferiore rispetto agli approcci basati su marker. Questo compromesso tra costo e precisione è vitale, specialmente in situazioni pratiche come gli esercizi di equilibrio.

Recentemente, il deep learning ha fatto progressi nell'analisi del movimento, consentendo la cattura rapida e non invasiva dei dati di movimento tramite immagini o video. Questi sistemi avanzati, come MeTrabs, stanno diventando più popolari per la loro efficienza. Ma un uso efficace dipende da quanto accuratamente possono essere catturati i dati in diversi ambienti.

Diverse impostazioni possono influire notevolmente sui risultati. Ecco perché è essenziale comprendere i punti di forza e di debolezza di ciascun sistema.

Sistema di Sensori Inerziali Awinda

Il sistema di sensori inerziali Awinda è composto da piccoli sensori leggeri posti sul corpo di una persona per raccogliere dati sul movimento. Il sistema misura come una persona si muove utilizzando una combinazione di sensori inerziali e sensori del campo magnetico. È ampiamente riconosciuto per la sua affidabilità e precisione, rendendolo una scelta popolare nelle cliniche e negli sport.

La calibrazione è un passaggio cruciale quando si utilizza il sistema Awinda. Comporta l'assicurarsi che i sensori riflettano accuratamente i movimenti di una persona. I partecipanti allo studio hanno eseguito movimenti standard per aiutare ad adattare il sistema ai loro modelli unici.

I ricercatori hanno prestato particolare attenzione a garantire che i sensori fossero allineati correttamente con il corpo dell'individuo. Hanno usato cinghie per tenere i sensori in posizione, permettendo un movimento confortevole durante gli esercizi.

Stima della Posizione 3D con MeTrabs

Nello studio, MeTrabs è stato utilizzato per valutare le posture del corpo basandosi su immagini da una telecamera video. A differenza dei metodi tradizionali che misurano direttamente le posizioni delle articolazioni, MeTrabs analizza il movimento catturato nel video e stima gli Angoli delle Articolazioni utilizzando un modello scheletrico.

Utilizzando sia MeTrabs che Awinda, i ricercatori hanno garantito che i dati video dalla telecamera e i dati dai sensori Awinda fossero ben sincronizzati. Questo ha permesso confronti accurati tra i due sistemi.

MeTrabs genera un modello del corpo con 17 punti articolari e utilizza queste informazioni per calcolare gli angoli. Questo approccio consente ai ricercatori di valutare quanto bene MeTrabs funziona nella misurazione delle posizioni 3D e confrontare i suoi risultati con quelli del sistema Awinda.

Ulteriore integrazione di MeTrabs in un framework utilizzando il Robot Operating System (ROS) ha consentito confronti più facili tra i due sistemi. Questo framework ha facilitato il monitoraggio in tempo reale e la visualizzazione dei dati di movimento, rendendo più semplice rilevare differenze e somiglianze.

Analisi Comparativa di Awinda e MeTrabs

L'obiettivo principale di questo studio era confrontare direttamente come si comportano entrambi i sistemi nella misurazione degli angoli articolari durante diversi esercizi. I ricercatori hanno raccolto dati simultaneamente da entrambi i sistemi mentre i partecipanti si impegnavano in vari movimenti come squat e flessioni. Questi movimenti erano importanti per la loro rilevanza nella pratica clinica.

Ogni partecipante ha ripetuto gli esercizi più volte per garantire un numero sufficiente di dati per l'analisi. I ricercatori hanno registrato dati da entrambi i sistemi e analizzato gli angoli articolari calcolati da ciascuno.

Un focus significativo è stato posto su articolazioni specifiche: ginocchia, caviglie, gomiti e schiena. Il sistema Awinda ha fornito misurazioni dirette, mentre i calcoli di MeTrabs si sono basati sul suo modello di punti articolari.

I risultati sono stati valutati osservando quanto bene i calcoli di MeTrabs corrispondessero agli angoli misurati da Awinda. I risultati hanno messo in evidenza che alcuni angoli avevano deviazioni minori, mentre altri mostravano discrepanze maggiori.

In particolare, gli esercizi vicini al suolo sono stati particolarmente impegnativi per MeTrabs. La ricerca ha sottolineato che i metodi di stima della posa 3D necessitano ancora di miglioramenti per valutazioni accurate, specialmente durante questi tipi di movimenti.

Valutazione e Conclusioni

In generale, questo studio fa luce su come la stima della posa 3D possa essere usata nella terapia del movimento, evidenziando sia i suoi punti di forza che le sue debolezze. Rimangono sfide, in particolare quando si tratta di esercizi vicini al suolo, dove i risultati tendono a variare notevolmente. Articolazioni specifiche come il gomito richiedono un'attenzione più attenta a causa della loro alta variabilità.

Andando avanti, è essenziale considerare come la prospettiva influisce sull'accuratezza dei dati. I risultati indicano la necessità di set di dati diversificati che coprano una gamma di movimenti e posizioni, inclusi scenari del mondo reale. Questo porterebbe a modelli più robusti e accurati per l'analisi.

In conclusione, mentre la stima della posa 3D ha un significativo potenziale per la terapia del movimento medico, c'è ancora lavoro da fare per migliorarne l'efficacia nelle applicazioni cliniche. La futura ricerca dovrebbe includere confronti con sistemi tradizionali e ampliare la varietà di esercizi e ambienti testati per ottenere approfondimenti più approfonditi.

Fonte originale

Titolo: Strengths and Weaknesses of 3D Pose Estimation and Inertial Motion Capture System for Movement Therapy

Estratto: 3D pose estimation offers the opportunity for fast, non-invasive, and accurate motion analysis. This is of special interest also for clinical use. Currently, motion capture systems are used, as they offer robust and precise data acquisition, which is essential in the case of clinical applications. In this study, we investigate the accuracy of the state-of-the-art 3D position estimation approach MeTrabs, compared to the established inertial sensor system MTw Awinda for specific motion exercises. The study uses and provides an evaluation dataset of parallel recordings from 10 subjects during various movement therapy exercises. The information from the Awinda system and the frames for monocular pose estimation are synchronized. For the comparison, clinically relevant parameters for joint angles of ankle, knee, back, and elbow flexion-extension were estimated and evaluated using mean, median, and maximum deviation between the calculated joint angles for the different exercises, camera positions, and clothing items. The results of the analysis indicate that the mean and median deviations can be kept below 5{\deg} for some of the studied angles. These joints could be considered for medical applications even considering the maximum deviations of 15{\deg}. However, caution should be applied to certain particularly problematic joints. In particular, elbow flexions, which showed high maximum deviations of up to 50{\deg} in our analysis. Furthermore, the type of exercise plays a crucial role in the reliable and safe application of the 3D position estimation method. For example, all joint angles showed a significant deterioration in performance during exercises near the ground.

Autori: Shawan Mohammed, Hannah Siebers, Ted Preuß

Ultimo aggiornamento: 2023-06-01 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.06117

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.06117

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili