Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Recupero delle informazioni

ReSeq: Un Nuovo Metodo per Raccomandazioni Reciproche

ReSeq migliora il matching adattandosi alle preferenze degli utenti che cambiano in tempo reale.

― 4 leggere min


ReSeq trasforma leReSeq trasforma leraccomandazioniin tempo reale.monitorando le preferenze degli utentiNuovo metodo migliora il matching
Indice

Le raccomandazioni reciproche sono sistemi che mettono in contatto due parti, come chi cerca lavoro e i datori di lavoro o le persone nelle app di incontri. Questi sistemi devono capire cosa vogliono entrambe le parti e come le loro esigenze cambiano col tempo. I sistemi di raccomandazione tradizionali si concentrano soprattutto sulle preferenze di un singolo utente, ignorando il fatto che gli interessi delle persone possono variare. Questo articolo parla di un nuovo metodo per le raccomandazioni reciproche che tiene traccia di questi cambiamenti e aiuta a migliorare il matching tra le due parti.

Il Problema con i Sistemi Esistenti

Molti sistemi esistenti per le raccomandazioni reciproche considerano solo preferenze fisse degli utenti. Guardano a cosa è piaciuto in passato, ma non tengono conto dei cambiamenti nel comportamento o negli interessi. Questo è problematico, soprattutto in situazioni come la ricerca di lavoro, dove i criteri di un cercatore di lavoro possono evolversi man mano che acquisisce esperienza o impara nuove competenze.

Per fare abbinamenti migliori, è importante tenere traccia delle preferenze in evoluzione degli utenti e creare raccomandazioni che riflettano queste dinamiche. Questo porta a risultati migliori per entrambe le parti.

Nuovo Approccio alle Raccomandazioni Reciproche

Il metodo proposto si chiama ReSeq, che sta per Raccomandazione Sequenziale Reciproca. Punta a trattare le raccomandazioni reciproche come un compito di matching unico. Invece di fare affidamento solo sulle preferenze passate, ReSeq utilizza un approccio dettagliato per capire le interazioni dinamiche di entrambi gli utenti in tempo reale.

Matching a Doppia Prospettiva

ReSeq funziona catturando gli interessi da entrambi i punti di vista: l'utente attivo (quello che cerca di fare una selezione) e l'utente passivo (quello che viene selezionato). Questa doppia prospettiva consente a ReSeq di creare una comprensione più sfumata delle preferenze degli utenti.

Analizzando le sequenze di comportamento da entrambi i lati, ReSeq può prevedere meglio i potenziali abbinamenti. Ad esempio, se un’azienda sta assumendo e un candidato cerca lavoro, il metodo prenderà in considerazione non solo le competenze del candidato, ma anche ciò che il datore di lavoro sta attualmente cercando.

Apprendimento Efficiente

ReSeq incorpora un'idea chiamata Auto-distillazione per migliorare l'efficienza. Questa tecnica consente al modello di apprendere lezioni cruciali da interazioni dettagliate mantenendo sotto controllo tempo e risorse. In sostanza, migliora il modo in cui il matching viene previsto, affinando il focus del modello sui dati rilevanti.

Come Funziona ReSeq

  1. Sequenze di Comportamento: Si tiene traccia e si analizza il comportamento di ogni utente nel tempo. Questo include azioni come visualizzare annunci di lavoro o scorrere profili.

  2. Rappresentazioni Attive e Passive: Per ciascun lato, il modello crea due tipi di rappresentazioni. Quando gli utenti agiscono da selettori, le loro preferenze vengono evidenziate. Viceversa, quando vengono selezionati, le loro caratteristiche vengono messe in risalto.

  3. Interazione Dettagliata: Il modello cattura sia tendenze generali che dettagli specifici attraverso un sistema di matching a due livelli: macro (preferenze complessive) e micro (interazioni specifiche).

  4. Auto-Distillazione: Questo processo consente al modello di apprendere da interazioni dettagliate per migliorare la sua capacità complessiva di raccomandazione, garantendo che possa comunque offrire abbinamenti rapidi.

Esperimenti e Validazione

Per validare l'efficacia di ReSeq, è stato testato su cinque dataset del mondo reale. Alcuni dataset provenivano da piattaforme di reclutamento online, mentre altri erano di siti di domande e risposte.

Scenari di Reclutamento

Negli scenari di reclutamento, i dataset utilizzati coinvolgevano sia datori di lavoro che cercatori di lavoro. Il modello mirava a prevedere con precisione quali candidati si sarebbero abbinati bene a specifiche descrizioni di lavoro in base al loro comportamento.

Scenari di Domande e Risposte

Per il lato delle domande e risposte, il modello cercava di connettere gli utenti che fanno domande con quelli che forniscono risposte. Analizzando le interazioni passate, ReSeq trova gli abbinamenti più pertinenti.

Risultati delle Performance

Confrontando ReSeq con i metodi esistenti, i risultati hanno mostrato un chiaro vantaggio per ReSeq. Ha costantemente superato i modelli tradizionali, raggiungendo una migliore accuratezza nelle raccomandazioni fornite.

Questo indica che, concentrandosi sulle relazioni e preferenze dinamiche degli utenti, ReSeq può offrire raccomandazioni che non solo sono tempestive, ma anche su misura per le esigenze attuali.

Conclusione

Lo sviluppo di ReSeq segna un passo significativo avanti nel campo delle raccomandazioni reciproche. Riconoscendo e adattandosi ai cambiamenti ongoing nelle preferenze degli utenti, offre un modo più efficace ed efficiente per abbinare due parti.

Questo approccio ha potenziale per varie applicazioni, dal reclutamento alle piattaforme sociali. I lavori futuri si concentreranno sull'integrazione di più tipi di dati e sul ulteriore affinamento dei processi di raccomandazione per garantire che soddisfino le esigenze in continua evoluzione degli utenti.

In generale, i progressi presentati qui offrono un percorso più chiaro per ottenere raccomandazioni migliori che tengano conto dei comportamenti dinamici degli utenti nel tempo.

Fonte originale

Titolo: Reciprocal Sequential Recommendation

Estratto: Reciprocal recommender system (RRS), considering a two-way matching between two parties, has been widely applied in online platforms like online dating and recruitment. Existing RRS models mainly capture static user preferences, which have neglected the evolving user tastes and the dynamic matching relation between the two parties. Although dynamic user modeling has been well-studied in sequential recommender systems, existing solutions are developed in a user-oriented manner. Therefore, it is non-trivial to adapt sequential recommendation algorithms to reciprocal recommendation. In this paper, we formulate RRS as a distinctive sequence matching task, and further propose a new approach ReSeq for RRS, which is short for Reciprocal Sequential recommendation. To capture dual-perspective matching, we propose to learn fine-grained sequence similarities by co-attention mechanism across different time steps. Further, to improve the inference efficiency, we introduce the self-distillation technique to distill knowledge from the fine-grained matching module into the more efficient student module. In the deployment stage, only the efficient student module is used, greatly speeding up the similarity computation. Extensive experiments on five real-world datasets from two scenarios demonstrate the effectiveness and efficiency of the proposed method. Our code is available at https://github.com/RUCAIBox/ReSeq/.

Autori: Bowen Zheng, Yupeng Hou, Wayne Xin Zhao, Yang Song, Hengshu Zhu

Ultimo aggiornamento: 2023-06-26 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.14712

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.14712

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili