Migliorare la previsione del tasso di clic con EulerNet
EulerNet migliora la previsione del CTR gestendo meglio le interazioni tra le caratteristiche.
― 7 leggere min
Indice
La previsione del Click-Through Rate (CTR) è super importante per le piattaforme di shopping online, dove le aziende vogliono capire quanto è probabile che un utente clicchi su un prodotto. Quando gli utenti navigano su un sito, viene loro mostrata una varietà di articoli, e l'obiettivo è prevedere quali di questi potrebbero cliccare. Fare queste previsioni in modo preciso può aiutare le aziende a presentare i prodotti giusti ai clienti giusti.
Importanza dell'Interazione tra Caratteristiche
Nel compito di previsione del CTR, capire come diverse caratteristiche (come interessi degli utenti, categorie di prodotti, o comportamenti di acquisto precedenti) interagiscono tra loro è fondamentale. Le interazioni tra caratteristiche possono essere complesse, dato che una caratteristica può influenzare la probabilità di clic di un articolo a seconda di altre caratteristiche. Ad esempio, l'età di un utente potrebbe influenzare la sua probabilità di cliccare su certi prodotti, ma questo può cambiare a seconda della categoria del prodotto. Imparare queste interazioni può migliorare le previsioni del modello.
Sfide nella Previsione del CTR
Calcolare queste interazioni diventa difficile con l'aumentare del numero di caratteristiche. I metodi tradizionali spesso limitano i loro calcoli a un numero massimo di interazioni, ma questo può portare a perdere opportunità di catturare informazioni utili. Queste restrizioni possono peggiorare le prestazioni del modello perché non apprende l'intero spettro delle interazioni.
Inoltre, gestire molte combinazioni di caratteristiche può diventare un compito computazionalmente pesante. Nelle situazioni pratiche, le caratteristiche sono spesso sparse, il che significa che molti valori delle caratteristiche sono zero. Questa scarsità rende difficile calcolare le interazioni in modo efficiente.
Approcci Esistenti
I metodi attuali rientrano in due categorie: Interazioni esplicite e implicite. Le interazioni esplicite utilizzano forme predefinite per modellare come si combinano le caratteristiche, mentre le Interazioni Implicite si basano sul deep learning per scoprire automaticamente schemi nei dati. Ognuno di questi approcci ha i suoi svantaggi. I metodi espliciti spesso impostano limiti bassi sugli ordini di interazione e possono perdere schemi importanti. I metodi impliciti potrebbero non catturare efficacemente le interazioni delle caratteristiche senza definizioni chiare.
Introducendo EulerNet
Per affrontare queste sfide, presentiamo un metodo chiamato EulerNet. Questo nuovo approccio mira a migliorare la comprensione delle interazioni tra caratteristiche senza le limitazioni trovate nei modelli esistenti. EulerNet gestisce le interazioni delle caratteristiche in modo diverso utilizzando numeri complessi.
Come Funziona EulerNet
EulerNet opera in uno spazio vettoriale complesso. In termini semplici, rappresenta le caratteristiche in un modo che consente maggiore flessibilità su come possono interagire. Invece di concentrarsi solo sui valori positivi o sugli ordini di interazione predefiniti, EulerNet può apprendere questi aspetti dai dati stessi.
Utilizzando una tecnica basata sulla formula di Eulero, il metodo traduce interazioni complesse in calcoli più semplici. Questo aiuta a gestire la crescita esponenziale delle possibili combinazioni di caratteristiche. È importante notare che EulerNet può apprendere sia interazioni esplicite che implicite simultaneamente.
La Struttura di EulerNet
L'architettura di EulerNet è costruita attorno a uno "strato di interazione di Eulero." Questo strato è responsabile della trasformazione delle interazioni delle caratteristiche in una forma che può essere elaborata in modo più diretto. Le trasformazioni consentono un apprendimento efficiente delle interazioni ad alto ordine delle caratteristiche, senza la necessità di impostare limiti rigidi su come vengono formate quelle interazioni.
Combinare Interazioni Implicite ed Esplicite
A differenza di molti modelli precedenti dove le interazioni implicite ed esplicite venivano trattate separatamente, EulerNet integra entrambe all'interno della stessa struttura. Questo approccio unificato consente al modello di apprendere da entrambi i tipi di interazione contemporaneamente, migliorando la sua efficacia complessiva.
Quadro Sperimentale
Per convalidare il nostro approccio, abbiamo condotto test approfonditi utilizzando diversi set di dati reali comunemente usati per compiti di previsione del CTR. I set di dati includono registri del comportamento degli utenti provenienti da diverse piattaforme online, fornendo una serie diversificata di scenari che aiutano a valutare le prestazioni del modello.
Set di Dati Utilizzati
- Criteo: Un benchmark frequentemente usato per la previsione del CTR che contiene ampi registri di interazione degli utenti su diversi giorni.
- Avazu: Un altro set di dati usato in competizioni di ranking che consiste anch'esso in registri degli utenti su una settimana.
- MovieLens: Un noto set di dati che si concentra sulle raccomandazioni di film basate su input degli utenti.
Modelli di Base per Confronto
Per garantire l'efficacia di EulerNet, abbiamo confrontato le sue prestazioni con diversi modelli esistenti:
- Macchine di Fattorizzazione (FM): Si concentrano sulle interazioni di secondo ordine.
- DeepFM: Combina sia interazioni esplicite che implicite usando il deep learning.
- xDeepFM: Un modello avanzato che incorpora informazioni di campo per catturare interazioni più complesse.
- AutoInt: Un modello che sfrutta l'autoattenzione per apprendere le relazioni tra le caratteristiche.
Questi modelli rappresentano una gamma di metodologie, da quelle semplici a quelle complesse, fornendo un confronto ben bilanciato per valutare le capacità di EulerNet.
Risultati e Osservazioni
I nostri test hanno fornito diverse intuizioni chiave sulle prestazioni di EulerNet.
Metriche di Prestazione
EulerNet ha costantemente superato altri modelli nei set di dati valutati, con miglioramenti significativi in metriche come AUC (Area Sotto la Curva) e Logloss. Questo indica che non solo EulerNet prevede il comportamento degli utenti in modo più preciso, ma lo fa anche con maggiore efficienza e meno parametri.
Efficienza
Una delle caratteristiche distintive di EulerNet è la sua efficienza. Rispetto ai modelli con architetture complesse, EulerNet ha mantenuto una bassa latenza durante le previsioni. Questo aspetto è particolarmente significativo per applicazioni reali dove la velocità e la gestione delle risorse sono cruciali.
Apprendere Ordini di Interazione
Un risultato interessante dal design di EulerNet è la sua capacità di apprendere vari ordini di interazione. A differenza dei modelli tradizionali che possono limitare le interazioni a valori interi, EulerNet può apprendere in modo adattivo sia ordini interi che frazionari. Questa flessibilità gli consente di catturare relazioni più sfumate tra le caratteristiche.
Importanza delle Interazioni Implicite ed Esplicite
Un'altra scoperta dai nostri esperimenti è stata il ruolo vitale svolto dalle interazioni tra caratteristiche implicite ed esplicite. Quando abbiamo testato variazioni di EulerNet-una escludendo le interazioni implicite e l'altra escludendo quelle esplicite-abbiamo osservato un netto calo delle prestazioni in entrambi i casi. Questo rafforza l'idea che queste due forme di apprendimento si completano efficacemente, migliorando la capacità complessiva del modello.
Analisi dell'Importanza delle Caratteristiche
Come parte dei nostri esperimenti, abbiamo anche esaminato quanto bene EulerNet potesse determinare l'importanza delle diverse caratteristiche. Visualizzando le embedding delle caratteristiche, abbiamo potuto vedere schemi che indicavano quali caratteristiche erano più influenti nel determinare i risultati del CTR. Caratteristiche chiave come ID utente, ID articolo e altri dati demografici hanno mostrato forti connessioni con il comportamento di clic, permettendo strategie di marketing più mirate.
Conclusione e Lavori Futuri
EulerNet rappresenta una soluzione promettente per le sfide affrontate nei compiti di previsione del CTR. Modellando le interazioni delle caratteristiche in uno spazio vettoriale complesso e apprendendole in modo adattivo, offre un'alternativa robusta ed efficiente ai metodi tradizionali. La capacità di integrare sia interazioni esplicite che implicite all'interno di un'unica struttura migliora il suo potere predittivo.
Piani per il Futuro
Guardando al futuro, ci sono diverse strade per esplorazioni future. Un'area di interesse è migliorare EulerNet incorporando più caratteristiche sul comportamento degli utenti. Inoltre, investigare l’uso dei meccanismi di attenzione all’interno dello spazio vettoriale complesso potrebbe portare ulteriori miglioramenti nella cattura di relazioni intricate per vari compiti di raccomandazione.
In sintesi, EulerNet si distingue come uno strumento potente nel campo della previsione del CTR, offrendo sia flessibilità che efficacia che potrebbero giovare notevolmente alle piattaforme online nei loro sforzi per connettersi con i clienti.
Titolo: EulerNet: Adaptive Feature Interaction Learning via Euler's Formula for CTR Prediction
Estratto: Learning effective high-order feature interactions is very crucial in the CTR prediction task. However, it is very time-consuming to calculate high-order feature interactions with massive features in online e-commerce platforms. Most existing methods manually design a maximal order and further filter out the useless interactions from them. Although they reduce the high computational costs caused by the exponential growth of high-order feature combinations, they still suffer from the degradation of model capability due to the suboptimal learning of the restricted feature orders. The solution to maintain the model capability and meanwhile keep it efficient is a technical challenge, which has not been adequately addressed. To address this issue, we propose an adaptive feature interaction learning model, named as EulerNet, in which the feature interactions are learned in a complex vector space by conducting space mapping according to Euler's formula. EulerNet converts the exponential powers of feature interactions into simple linear combinations of the modulus and phase of the complex features, making it possible to adaptively learn the high-order feature interactions in an efficient way. Furthermore, EulerNet incorporates the implicit and explicit feature interactions into a unified architecture, which achieves the mutual enhancement and largely boosts the model capabilities. Such a network can be fully learned from data, with no need of pre-designed form or order for feature interactions. Extensive experiments conducted on three public datasets have demonstrated the effectiveness and efficiency of our approach. Our code is available at: https://github.com/RUCAIBox/EulerNet.
Autori: Zhen Tian, Ting Bai, Wayne Xin Zhao, Ji-Rong Wen, Zhao Cao
Ultimo aggiornamento: 2023-09-12 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.10711
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.10711
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.