Progressi nel Riconoscimento di Entità Nominative Usando Conoscenze Esterne
Un nuovo approccio migliora la classificazione delle entità con fonti di informazioni esterne aggiornate.
― 6 leggere min
Indice
- Sfide nel Riconoscimento di Entità Nominative
- Il Nostro Approccio al Riconoscimento di Entità Nominative
- Lavori Correlati nel Riconoscimento di Entità Nominative
- Passaggi del Nostro Sistema
- Esperimenti e Dataset
- Panoramica delle Prestazioni
- Importanza della Conoscenza Esterna
- Rilevamento dei Confini delle Entità
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Il Riconoscimento di Entità Nominative (NER) è un compito fondamentale nel campo dell'elaborazione del linguaggio naturale. L'obiettivo principale è trovare e classificare nomi o termini specifici nel testo in categorie come persone, organizzazioni e luoghi. I recenti progressi nel NER sono venuti dall'uso di modelli linguistici pre-addestrati, che si sono dimostrati performanti. Tuttavia, ci sono ancora sfide che i sistemi NER reali affrontano, in particolare nel riconoscere entità complesse o nuove che non rientrano perfettamente nelle categorie standard.
Sfide nel Riconoscimento di Entità Nominative
I dataset standard, come CoNLL 2003, sono stati ampiamente utilizzati per valutare i sistemi NER. Questi dataset si concentrano principalmente su entità facili da identificare, come nomi di persone ben noti, ma non riflettono le difficoltà affrontate nelle applicazioni pratiche. Ad esempio, i modelli tendono a funzionare bene su entità familiari ma faticano con entità meno comuni o emergenti. Inoltre, la sovrapposizione di entità tra set di addestramento e test può dare una falsa impressione di come un modello performi, poiché i modelli spesso memorizzano piuttosto che imparare a generalizzare.
Per affrontare queste lacune, sono stati sviluppati nuovi dataset con entità più complesse, come MultiCoNER. Queste risorse mirano a sfidare i modelli esistenti e spingere i confini di ciò che può essere raggiunto nel NER. Nonostante gli sforzi per utilizzare modelli linguistici di grandi dimensioni, le nuove entità emerse dopo il periodo di addestramento di questi modelli possono essere difficili da identificare e classificare accuratamente.
Il Nostro Approccio al Riconoscimento di Entità Nominative
In questo lavoro, proponiamo un approccio NER in tre fasi che mira a migliorare la classificazione delle entità nominate utilizzando fonti di conoscenza esterne. I passaggi sono i seguenti:
- Identificazione delle Entità Candidate: Il primo passo consiste nel trovare possibili candidature di entità nel testo in input.
- Collegamento alle Basi di Conoscenza: Il secondo passo collega queste candidature a basi di conoscenza esistenti per raccogliere ulteriori informazioni.
- Classificazione Fine-Grained: L'ultimo passo utilizza il contesto della frase di input insieme alle informazioni recuperate dalla base di conoscenza per classificare le entità in categorie più specifiche.
Dimostriamo che l'uso di conoscenze aggiornate migliora significativamente la classificazione di entità fine-grained e di nuova emergenza.
Lavori Correlati nel Riconoscimento di Entità Nominative
Il NER ha visto evolvere vari metodi fin dall'inizio, dalle tecniche statistiche più vecchie ai modelli di rete neurale all'avanguardia. Recentemente, gli embedding contestuali dai modelli Transformer hanno notevolmente migliorato le performance. Nonostante questi progressi, i modelli faticano ancora con entità complesse e sconosciute. Sono stati introdotti diversi dataset per affrontare queste sfide; ad esempio, MultiCoNER si concentra sul rilevamento di entità intricate in scenari a bassa contestualizzazione.
La maggior parte dei partecipanti ai compiti recenti ha utilizzato modelli basati su Transformer, con XLM-RoBERTa particolarmente popolare. I migliori risultati sono stati ottenuti incorporando conoscenze esterne da fonti come Wikipedia e Wikidata. Queste basi di conoscenza forniscono un contesto prezioso che aiuta nell'identificazione e classificazione delle entità.
Passaggi del Nostro Sistema
Passaggio 1: Rilevamento dei Confini delle Entità
In questa fase iniziale, utilizziamo il modello XLM-RoBERTa per identificare dove si trovano le entità nominate all'interno del testo. Il modello prevede se ciascun token (parola o pezzo di testo) fa parte di un'entità o meno.
Passaggio 2: Collegamento delle Entità e Recupero delle Informazioni
Una volta identificate le entità, il passo successivo è collegarle alle loro pagine corrispondenti in Wikidata o Wikipedia. Questo viene fatto utilizzando uno strumento chiamato mGENRE, che aiuta a prevedere gli identificatori unici che collegano le entità alle loro descrizioni su queste piattaforme di conoscenza.
Dopo il collegamento, raccogliamo informazioni utili da Wikidata e Wikipedia che possono aiutare nella classificazione delle entità. Ad esempio, recuperiamo descrizioni e attributi relativi alle entità, che forniscono contesto per la classificazione.
Passaggio 3: Classificazione delle Categorie delle Entità
Nell'ultimo passaggio, classifichiamo le candidature di entità in categorie fine-grained tenendo conto di tutte le informazioni raccolte. Creiamo un nuovo input testuale composto dalla frase originale, dalla descrizione di Wikidata, dagli argomenti e dal riepilogo di Wikipedia. Questo input completo viene poi elaborato dal modello XLM-RoBERTa per effettuare la classificazione finale.
Esperimenti e Dataset
Abbiamo condotto i nostri esperimenti utilizzando il dataset MultiCoNER2, che contiene varie lingue e include dati sia puliti che rumorosi. Il dataset presenta 36 categorie definite raggruppate in sei tipologie principali, come Entità Mediche, Opere Creative e Prodotti.
Abbiamo addestrato il nostro modello su questo dataset e valutato le sue prestazioni basandoci su punteggi F1 a livello di entità, che misurano l'equilibrio tra precisione e richiamo nell'identificazione corretta delle entità.
Panoramica delle Prestazioni
Il nostro sistema ha partecipato a più tracce di un compito condiviso e ha ottenuto risultati competitivi, classificandosi tra i migliori in diverse categorie. In particolare, il sistema ha performato notevolmente bene per lingue con meno risorse disponibili, come Hindi e Bangla, dove il nostro approccio di unire conoscenze esterne da lingue più fornite si è rivelato vantaggioso.
Tuttavia, abbiamo riscontrato che le prestazioni del nostro sistema sono diminuite significativamente nei casi in cui il testo in input conteneva rumore, indicando che il nostro modello potrebbe fare troppo affidamento sulla formulazione esatta delle entità piuttosto che considerare un contesto più ampio.
Importanza della Conoscenza Esterna
Attraverso i nostri esperimenti, abbiamo notato una chiara dipendenza dalla conoscenza esterna per una classificazione accurata. Quando è stato utilizzato solo il contesto dell'entità senza ulteriori informazioni, i risultati hanno mostrato un notevole calo di accuratezza. Questo sottolinea il valore di integrare informazioni contestuali dettagliate da basi di conoscenza per migliorare le prestazioni di classificazione.
Rilevamento dei Confini delle Entità
I nostri risultati hanno indicato che, sebbene il rilevamento dei confini delle entità nominate non richieda necessariamente conoscenze esterne, ha comunque performato al di sotto delle aspettative. Questo passo si è rivelato il punto più debole del nostro sistema, suggerendo che si potrebbero fare miglioramenti incorporando più conoscenze nel processo di rilevamento dei confini.
Conclusione
In sintesi, abbiamo sviluppato un sistema che identifica e classifica efficacemente le entità nominate sfruttando conoscenze aggiornate da fonti esterne. I nostri risultati mostrano che questo approccio migliora significativamente le prestazioni nel riconoscimento di entità complesse, in particolare in contesti linguistici a bassa disponibilità di risorse. Il lavoro futuro si concentrerà sul perfezionamento dei passaggi all'interno del nostro approccio e sull'integrazione in un processo semplificato per ridurre la propagazione degli errori.
I benefici del nostro metodo rivelano quanto sia cruciale accedere a basi di conoscenza attuali quando si affrontano le sfide del riconoscimento delle entità nominate, specialmente per entità di nuova emergenza. Andando avanti, puntiamo a consolidare i nostri risultati in un modello unificato che possa affrontare in modo più efficiente l'intero processo NER.
Titolo: IXA/Cogcomp at SemEval-2023 Task 2: Context-enriched Multilingual Named Entity Recognition using Knowledge Bases
Estratto: Named Entity Recognition (NER) is a core natural language processing task in which pre-trained language models have shown remarkable performance. However, standard benchmarks like CoNLL 2003 do not address many of the challenges that deployed NER systems face, such as having to classify emerging or complex entities in a fine-grained way. In this paper we present a novel NER cascade approach comprising three steps: first, identifying candidate entities in the input sentence; second, linking the each candidate to an existing knowledge base; third, predicting the fine-grained category for each entity candidate. We empirically demonstrate the significance of external knowledge bases in accurately classifying fine-grained and emerging entities. Our system exhibits robust performance in the MultiCoNER2 shared task, even in the low-resource language setting where we leverage knowledge bases of high-resource languages.
Autori: Iker García-Ferrero, Jon Ander Campos, Oscar Sainz, Ander Salaberria, Dan Roth
Ultimo aggiornamento: 2023-04-27 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.10637
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.10637
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.latex-project.org/help/documentation/encguide.pdf
- https://github.com/ikergarcia1996/Context-enriched-NER
- https://github.com/modelscope/AdaSeq/tree/master/examples/SemEval2023_MultiCoNER_II
- https://paperswithcode.com/sota/named-entity-recognition-ner-on-conll-2003
- https://meta.wikimedia.org/wiki/List_of_Wikipedias
- https://github.com/huggingface/transformers/tree/main/examples/pytorch/token-classification
- https://github.com/facebookresearch/GENRE/tree/main/examples_mgenre
- https://github.com/barrust/mediawiki
- https://github.com/dahlia/wikidata
- https://github.com/huggingface/transformers/tree/main/examples/pytorch/text-classification