Affrontare i Dati Mancanti nel Machine Learning
Capire l'importanza e le strategie per gestire i dati mancanti nel machine learning.
― 5 leggere min
Nel mondo del machine learning, lavorare con dati incompleti è un problema comune. Questo può significare che alcune informazioni sono mancanti o non fornite. Quando costruiamo modelli per fare previsioni, ci imbattiamo spesso in queste lacune, ed è fondamentale gestirle con attenzione.
L'importanza di affrontare i Dati mancanti
Quando addestriamo modelli di machine learning, è essenziale tenere conto dei dati mancanti. Se li ignoriamo, le nostre previsioni potrebbero essere sbagliate o fuorvianti. I dati mancanti possono verificarsi per vari motivi: un utente potrebbe non conoscere un valore, oppure potrebbe scegliere di non condividerlo. Ad esempio, informazioni sensibili come il reddito potrebbero essere trattenute da persone per motivi di privacy. In altri casi, i costi per ottenere determinati dati possono essere troppo alti, portando a valori mancanti in un dataset.
Esempi di dataset con valori mancanti
Diversi dataset utilizzati nel machine learning sono noti per avere una quantità significativa di dati mancanti. Ad esempio, il dataset delle prestazioni della linea di produzione Bosch ha circa l'80% dei suoi valori mancanti. Il dataset sul diabete degli indiani Pima ha circa il 60% delle sue Caratteristiche mancanti, mentre il dataset sulla potabilità dell'acqua mostra che il 20% dei valori per una specifica caratteristica non è disponibile. Questi esempi dimostrano la diffusione dei dati mancanti nelle applicazioni del mondo reale.
Perché i dati mancanti sono importanti
I dati mancanti non sono solo un problema tecnico; influenzano il modo in cui comprendiamo i nostri modelli e le loro previsioni. Quando alcune caratteristiche non sono specificate, dobbiamo decidere come gestirle durante la previsione e la spiegazione del Modello.
Se consideriamo un'applicazione medica, ad esempio, alcuni test potrebbero essere invasivi e non sempre necessari. Pertanto, quando prevediamo la condizione di un paziente, potremmo preferire non includere questi test invasivi a meno che non siano assolutamente necessari.
Affrontare gli input mancanti nelle previsioni
Quando ci imbattiamo in input mancanti, possiamo semplificare le nostre previsioni facendo sapere al modello che alcune caratteristiche non sono specificate. Questo significa che il modello può considerare un intervallo di valori possibili per queste caratteristiche invece di necessitare valori specifici per ciascuna.
È importante chiarire che anche se alcune caratteristiche non sono specificate, il modello di machine learning rimane coerente. Possiamo comunque prevedere quale classe o risultato è probabile data l'informazione disponibile.
Il ruolo delle Spiegazioni nel machine learning
Le spiegazioni sono fondamentali per capire perché un modello fa una certa previsione. Quando alcuni input sono mancanti, dobbiamo adattare il modo in cui spieghiamo le previsioni. Il concetto di "spiegazioni implicanti prime" ci aiuta a identificare il set minimo di caratteristiche necessarie per la previsione. In termini più semplici, queste spiegazioni indicano le informazioni essenziali di cui abbiamo bisogno per comprendere la decisione di un modello.
Approcci per gestire i dati mancanti
Per affrontare efficacemente i dati mancanti, possiamo adattare i nostri metodi per comprendere meglio le previsioni. Ad esempio, quando facciamo classificazione usando alberi decisionali, possiamo creare scenari in cui alcune caratteristiche non sono specificate.
Studi di caso: applicazioni pratiche
Vediamo come questi concetti possano applicarsi a situazioni del mondo reale, in particolare nella diagnosi medica. Immaginiamo di avere un modello ad albero decisionale progettato per prevedere se un paziente ha una malattia particolare, come la dengue. Potremmo scoprire che alcuni sintomi sono assenti, mentre altri sono sconosciuti o irrilevanti.
Usando il nostro modello, possiamo comunque fare previsioni basate sulle informazioni che abbiamo. Consentendo a certe caratteristiche di rimanere non specificate, possiamo determinare un intervallo di previsioni possibili anziché rimanere bloccati su valori mancanti.
Costruire modelli con dati mancanti
Quando costruiamo modelli che devono lavorare con dati mancanti, dobbiamo ripensare a come definiamo le nostre caratteristiche e classi. Ad esempio, i modelli possono essere migliorati consentendo loro di considerare insiemi di classi anziché solo una alla volta. Questa flessibilità può portare a migliori intuizioni e spiegazioni.
Garantire coerenza nei modelli
Per garantire che i nostri modelli rimangano coerenti, dobbiamo capire come le diverse caratteristiche si relazionano tra loro. Se alcune caratteristiche sono note per influenzare significativamente le previsioni, è importante includerle in modo appropriato nel modello, anche se non abbiamo dati completi per esse.
Indagare sulle spiegazioni con caratteristiche sconosciute
Utilizzando approcci logici, possiamo confrontare caratteristiche note e sconosciute per capire meglio le previsioni. Questa indagine ci aiuta a valutare se certe caratteristiche sono essenziali o se possono essere omesse senza cambiare l'esito.
Perché spiegazioni più piccole sono importanti
Quando spieghiamo le previsioni, spiegazioni più piccole e chiare sono generalmente migliori. Permettono agli utenti di afferrare rapidamente i punti essenziali e portano a decisioni migliori. Nel contesto del machine learning, raggiungere spiegazioni più piccole è particolarmente prezioso, soprattutto quando si trattano dati mancanti.
La necessità di flessibilità nei modelli di machine learning
Man mano che sviluppiamo i nostri modelli, dobbiamo integrare la flessibilità nella gestione degli input mancanti. Questo significa consentire al modello di lavorare con informazioni incomplete pur fornendo previsioni affidabili. Questa flessibilità aiuta in varie applicazioni, dalla diagnosi medica ad altri campi che si basano sul machine learning.
Relazionare i dati mancanti con le prestazioni del machine learning
La presenza di dati mancanti può anche influenzare le prestazioni complessive dei modelli di machine learning. I modelli che possono adattarsi a informazioni incomplete tendono a performare meglio nelle applicazioni del mondo reale, dove i dati perfetti sono raramente disponibili.
Conclusione
Gestire i dati mancanti è un aspetto critico del machine learning che non dovrebbe essere trascurato. Comprendendo come gestire gli input mancanti e sviluppando spiegazioni robuste, possiamo migliorare l'affidabilità e la trasparenza dei nostri modelli. In ultima analisi, questo porta a una migliore presa di decisioni e a intuizioni in varie applicazioni.
In sintesi, i dati mancanti sono un problema comune nel machine learning che richiede una considerazione attenta. Adattando i nostri modelli e spiegazioni per tenere conto di questa sfida, possiamo migliorare le nostre previsioni e la comprensione di sistemi complessi, sia in ambito sanitario che oltre.
Titolo: On Logic-Based Explainability with Partially Specified Inputs
Estratto: In the practical deployment of machine learning (ML) models, missing data represents a recurring challenge. Missing data is often addressed when training ML models. But missing data also needs to be addressed when deciding predictions and when explaining those predictions. Missing data represents an opportunity to partially specify the inputs of the prediction to be explained. This paper studies the computation of logic-based explanations in the presence of partially specified inputs. The paper shows that most of the algorithms proposed in recent years for computing logic-based explanations can be generalized for computing explanations given the partially specified inputs. One related result is that the complexity of computing logic-based explanations remains unchanged. A similar result is proved in the case of logic-based explainability subject to input constraints. Furthermore, the proposed solution for computing explanations given partially specified inputs is applied to classifiers obtained from well-known public datasets, thereby illustrating a number of novel explainability use cases.
Autori: Ramón Béjar, António Morgado, Jordi Planes, Joao Marques-Silva
Ultimo aggiornamento: 2023-06-27 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.15803
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.15803
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.kaggle.com/competitions/bosch-production-line-performance
- https://neddimitrov.org/uploads/classes/201604CO/LukeshPrateek-BoschFailurePrediction.pdf
- https://www.kaggle.com/datasets/uciml/pima-indians-diabetes-database
- https://www.kaggle.com/c/GiveMeSomeCredit/
- https://www.kaggle.com/datasets/adityakadiwal/water-potability
- https://www.kaggle.com/code/kaanboke/the-most-used-methods-to-deal-with-missing-values
- https://www.interpretable.ai/
- https://archive.ics.uci.edu/ml/
- https://epistasislab.github.io/pmlb/