Il passaggio al calcolo in memoria e alle reti neurali
Uno sguardo a come il computing in-memory sta cambiando l'elaborazione dei dati.
― 8 leggere min
Indice
- La Sfida delle Reti Neurali
- Che Cos'è il Calcolo in Memoria?
- Tipi di Dispositivi in Memoria
- Comprendere la Quantizzazione nelle Reti Neurali
- Metodi di Quantizzazione
- Architettura del Calcolo in Memoria
- L'Importanza della Mappatura nel Calcolo in Memoria
- Reti Neurali Binari e Ternari
- Elaborazione di Calcoli Fissi a Bit Superiori
- Sfide Aperte per il Calcolo in Memoria e le Reti Neurali
- La Strada da Percorrere
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Il modo in cui trattiamo i dati sta cambiando. Molte organizzazioni stanno passando dall'utilizzo di potenti server cloud a soluzioni più locali, spesso chiamate edge computing. Questo cambiamento è motivato dalle crescenti preoccupazioni riguardo la privacy dei dati e dalla richiesta di un'elaborazione dei dati più rapida. L'Internet delle Cose (IoT) gioca un ruolo importante in questa transizione, poiché dispositivi come i prodotti per la casa intelligente e i sensori generano grandi quantità di dati che devono essere elaborati in modo rapido e sicuro.
Tuttavia, i dispositivi edge, che sono spesso piccoli e alimentati a batteria, non hanno le stesse capacità energetiche e di elaborazione dei tradizionali data center. Questo crea la necessità di nuovi design hardware che possano gestire in modo efficiente i calcoli, specificamente per compiti come l'apprendimento automatico e le reti neurali.
La Sfida delle Reti Neurali
L'apprendimento automatico spesso si basa su modelli complessi noti come reti neurali, che sono simili al modo in cui funzionano i nostri cervelli. Questi modelli possono essere molto grandi, a volte richiedendo centinaia di megabyte di memoria, specialmente quando si utilizzano formati di dati ad alta precisione. Questo può presentare sfide quando si cerca di implementarli su dispositivi con risorse limitate.
Un modo efficiente per rendere le reti neurali più piccole e veloci è attraverso un processo chiamato Quantizzazione. La quantizzazione riduce la quantità di memoria utilizzata da un modello semplificando i dati con cui lavora. Invece di utilizzare numeri ad alta precisione, la quantizzazione consente al modello di lavorare con numeri a bassa precisione. Questo aiuta a ridurre l'impronta di memoria, accelerare l'elaborazione e abbassare il consumo energetico.
Che Cos'è il Calcolo in Memoria?
Il calcolo in memoria è una tecnologia che cambia il modo in cui vengono elaborati i dati. Negli schemi tradizionali, i dati si spostano avanti e indietro tra la memoria e il processore, il che può rallentare le cose. Il calcolo in memoria, d'altra parte, tiene i dati vicino a dove vengono elaborati, il che accelera le cose.
Il calcolo in memoria funziona bene per compiti che richiedono molti calcoli, come le operazioni matriciali, che sono comuni nelle attività delle reti neurali. Questo approccio aiuta ad eliminare i ritardi causati dal movimento dei dati ed è particolarmente vantaggioso per dispositivi mobili e applicazioni IoT.
Tipi di Dispositivi in Memoria
Il calcolo in memoria utilizza vari tipi di dispositivi di memoria. Questi possono essere classificati in due categorie principali: volatile e non volatile.
- Memoria Volatile include tecnologie come SRAM e DRAM, che sono stabili ma perdono i dati quando l'alimentazione è spenta.
- Memoria non volatile include tipi più recenti come RRAM, PCM e FeRAM, che mantengono i dati anche quando l'alimentazione è spenta. La memoria non volatile consente design più complessi ma spesso presenta sfide, come problemi di resistenza e variabilità.
Comprendere la Quantizzazione nelle Reti Neurali
La quantizzazione è un passaggio chiave quando si preparano le reti neurali per l'uso nel calcolo in memoria. Comporta l'adattamento dei pesi e delle attivazioni della Rete Neurale per utilizzare meno bit, riducendo così la memoria complessiva richiesta.
Ci sono due metodi principali di quantizzazione:
- Quantizzazione Post-Addestramento (PTQ): Questo metodo quantizza un modello addestrato dopo che è stato completamente addestrato. È veloce ma spesso porta a meno accuratezza.
- Addestramento Consapevole della Quantizzazione (QAT): Questa tecnica incorpora la quantizzazione durante il processo di addestramento, il che può portare a una migliore accuratezza. Tuttavia, è più complessa e richiede una gestione attenta dei gradienti durante l'addestramento.
Metodi di Quantizzazione
I metodi di quantizzazione possono variare. I più comuni sono:
- Quantizzazione Uniforme: Questo metodo divide i valori possibili in segmenti uguali.
- Quantizzazione Non Uniforme: Questo metodo consente maggiore adattabilità creando segmenti basati sulla distribuzione dei valori, portando a una migliore rappresentazione dei dati.
È essenziale definire l'intervallo di valori (intervallo di clipping) per pesi e attivazioni. Per i pesi, questo intervallo rimane lo stesso durante l'addestramento, mentre le attivazioni devono essere ricalibrate dinamicamente in base alle variazioni degli input.
Un altro concetto importante è la quantizzazione a precisione mista. Questa tecnica consente a diverse parti del modello di utilizzare livelli di precisione diversi in base alla loro sensibilità alla quantizzazione. Questo può portare a migliori prestazioni senza utilizzare risorse non necessarie.
Architettura del Calcolo in Memoria
Le architetture del calcolo in memoria presentano una struttura in cui numerosi dispositivi di memoria lavorano insieme in un layout a crossbar. Questo assetto consente calcoli matriciali-vettoriali efficienti che sono al centro delle operazioni delle reti neurali.
Tipicamente, l'output delle reti neurali, così come le esigenze computazionali nel crossbar, si basa su elaborazione digitale e analogica. L'elaborazione digitale tratta ogni input separatamente, mentre l'elaborazione analogica consente calcoli simultanei, rendendola più veloce.
Tuttavia, progettare tali sistemi presenta le proprie sfide. Correnti di percorso furtivo, imperfezioni nei dispositivi e perdite di segnale possono influenzare le prestazioni. Inoltre, il design di queste architetture deve tenere conto di come gestire l'energia e mantenere l'efficienza.
L'Importanza della Mappatura nel Calcolo in Memoria
Mappare una rete neurale su un'architettura di calcolo in memoria richiede una pianificazione attenta. Questo comporta l'abbinamento dei diversi componenti delle reti neurali con le parti più adatte dell'hardware.
Possono sorgere sfide a causa della natura non lineare di alcuni dispositivi, che potrebbero non corrispondere direttamente alle aspettative uniformi del design della rete neurale. Ad esempio, i pesi potrebbero dover essere suddivisi tra più celle di memoria, o le convoluzioni potrebbero dover essere aggiustate per adattarsi al modello hardware.
Reti Neurali Binari e Ternari
Le reti neurali binari (BNN) utilizzano solo due valori per i loro pesi, il che può ridurre notevolmente l'uso di memoria e aumentare la velocità di elaborazione. Ad esempio, una BNN potrebbe rappresentare i pesi come +1 o -1. Implementare BNN nelle soluzioni di calcolo in memoria può far risparmiare energia e risorse di elaborazione significative.
Le reti neurali ternarie, invece, introducono un terzo valore, di solito zero, per rendere i pesi più flessibili. Questo approccio può ottenere una migliore accuratezza rispetto a reti puramente binarie, pur beneficiando comunque dei risparmi di memoria.
Elaborazione di Calcoli Fissi a Bit Superiori
Per compiti più complessi, sono necessari calcoli fissi a bit superiori. Questi calcoli consentono maggiore precisione ma richiedono anche più memoria e potenza di elaborazione. La tecnologia per questi tipi di operazioni può spesso essere trovata in dispositivi maturi come SRAM, sebbene anche nuovi tipi come RRAM stiano emergendo.
C'è una tendenza a creare hardware che possa adattarsi a diversi livelli di precisione, consentendo un'elaborazione più versatile. Questa flessibilità può essere particolarmente utile in scenari a precisione mista, in cui parti della rete neurale potrebbero richiedere diversi livelli di accuratezza.
Sfide Aperte per il Calcolo in Memoria e le Reti Neurali
Nonostante i progressi nel calcolo in memoria e nelle reti neurali, ci sono ancora diverse sfide da affrontare:
Limitazioni Hardware
Come notato, le prestazioni del calcolo in memoria possono essere ostacolate da limitazioni hardware. Le memorie non volatili affrontano spesso problemi come la resistenza-il numero di volte che possono essere utilizzate prima di guastarsi-e la variabilità, dove le prestazioni possono differire da un ciclo di dispositivo all'altro.
Addestramento sul Chip
Addestrare reti neurali su dispositivi a bassa potenza è un'altra area di preoccupazione. La maggior parte dei processi di addestramento necessita di calcoli a piena precisione, che possono essere impegnativi per i dispositivi edge a risorse limitate. Trovare modi per eseguire l'addestramento in modo efficiente su questi dispositivi mantenendo l'accuratezza è una sfida significativa.
Supporto per Precisione Mista
Supportare design a precisione mista introduce complessità. L'hardware deve adattarsi a varie larghezze di bit per pesi e attivazioni, portando a sfide di design e potenziali inefficienze.
Funzionalità Generale
La maggior parte dei sistemi di calcolo in memoria oggi è progettata per compiti specifici. Un passaggio verso hardware più generale faciliterà applicazioni più ampie, ma richiede una significativa riconfigurabilità nel design hardware.
La Strada da Percorrere
Il futuro del calcolo in memoria e delle reti neurali quantizzate risiede nell'affrontare queste sfide. Le migliorie proposte includono:
- Migliorare i design hardware per supportare precisioni variabili.
- Creare piattaforme per la ricerca automatica di politiche di quantizzazione ottimali basate su configurazioni hardware.
- Integrare diversi tipi di hardware per sfruttare i punti di forza e coprire le debolezze.
Affrontando queste aree, possiamo sviluppare sistemi di calcolo più efficienti che non solo migliorano le capacità di apprendimento automatico ma mantengono anche i dati sicuri e l'elaborazione veloce. Questi progressi saranno essenziali per la continua crescita dell'edge computing e dell'Internet delle Cose, dove efficienza e velocità sono fondamentali.
Conclusione
Il calcolo in memoria presenta una promettente opportunità per migliorare il funzionamento delle reti neurali, specialmente in ambienti con risorse limitate. Sfruttando la quantizzazione e affinando i design hardware, possiamo creare sistemi robusti che gestiscono in modo efficiente calcoli complessi, affrontando nel contempo le preoccupazioni sulla privacy dei dati. Con il proseguire della ricerca e dello sviluppo, le potenziali applicazioni di questa tecnologia sono vaste, impattando settori che vanno dalla salute alle città intelligenti. L'attenzione sulla creazione di design adattabili ed efficienti sarà cruciale per sfruttare la potenza delle reti neurali, garantendo che rimangano fattibili per il futuro.
Titolo: Towards Efficient In-memory Computing Hardware for Quantized Neural Networks: State-of-the-art, Open Challenges and Perspectives
Estratto: The amount of data processed in the cloud, the development of Internet-of-Things (IoT) applications, and growing data privacy concerns force the transition from cloud-based to edge-based processing. Limited energy and computational resources on edge push the transition from traditional von Neumann architectures to In-memory Computing (IMC), especially for machine learning and neural network applications. Network compression techniques are applied to implement a neural network on limited hardware resources. Quantization is one of the most efficient network compression techniques allowing to reduce the memory footprint, latency, and energy consumption. This paper provides a comprehensive review of IMC-based Quantized Neural Networks (QNN) and links software-based quantization approaches to IMC hardware implementation. Moreover, open challenges, QNN design requirements, recommendations, and perspectives along with an IMC-based QNN hardware roadmap are provided.
Autori: Olga Krestinskaya, Li Zhang, Khaled Nabil Salama
Ultimo aggiornamento: 2023-07-08 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.03936
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.03936
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.