Migliorare il Riconoscimento delle Entità Nominate con RoPDA
Un nuovo modo per migliorare le performance del NER usando tecniche avanzate di data augmentation.
― 5 leggere min
Indice
Il Riconoscimento di Entità Nominate (NER) è un compito chiave nel processamento del linguaggio naturale che si concentra sull'identificazione di nomi e categorie specifiche nel testo, come persone, luoghi e organizzazioni. In molte situazioni, non ci sono dati di addestramento sufficienti per costruire modelli NER efficaci. Questo è noto come un contesto a bassa risorsa. Per affrontare il problema della scarsità di dati, si applicano spesso tecniche di Aumento dei Dati. L'aumento dei dati comporta la creazione di nuovi esempi a partire da dati esistenti per aumentare la dimensione e la diversità del dataset. Questo può migliorare le prestazioni dei modelli addestrati su questi dati.
In passato, i metodi di aumento dei dati per NER hanno affrontato alcune sfide. Questi metodi spesso disturbavano la struttura delle frasi, allineavano male le etichette con i token modificati o richiedevano conoscenze aggiuntive o lavoro manuale. Per superare questi problemi, è stato proposto un nuovo approccio chiamato Aumento dei Dati Basato su Prompt Robusti (RoPDA).
Panoramica di RoPDA
RoPDA utilizza un prompt continuo con modelli di linguaggio pre-addestrati per migliorare sia le entità che il contesto nei compiti di NER. Questo metodo introduce cinque operazioni di aumento di base, che aiutano a produrre esempi che cambiano il tipo di entità (cambio etichetta) o mantengono lo stesso tipo di entità (mantenimento etichetta).
Per migliorare la qualità degli esempi generati, RoPDA utilizza due tecniche aggiuntive: Filtraggio di Auto-Consistenza e Mixup. Il Filtraggio di Auto-Consistenza aiuta a rimuovere campioni di bassa qualità, e il mixup combina esempi originali e modificati per assicurare una migliore generalizzazione e prestazioni.
Metodi di Aumento dei Dati
RoPDA affronta la mancanza di dati utilizzando un approccio strutturato per creare nuovi esempi. Il processo inizia convertendo frasi e le loro etichette in un formato linearizzato. Il modello poi utilizza prompt per generare nuove frasi attraverso una serie di operazioni di aumento.
Cinque Operazioni di Aumento di Base
Aumentare l'Intervallo Relativo all'Entità: Questa operazione comporta la selezione di un'entità e la mascheratura insieme a qualche contesto circostante. Il modello genera quindi nuovo contenuto per queste porzioni.
Cambiamento del Tipo di Entità: In questa operazione, il tipo di un'entità selezionata viene cambiato in un nuovo tipo. Questa entità modificata, insieme al suo contesto, viene quindi mascherata e rigenerata.
Aggiungere un'Entità: Questa operazione comporta la selezione di un'entità esistente e l'aggiunta di una nuova entità dello stesso tipo dopo, aumentando così la quantità di informazioni sull'entità nella frase.
Cancellare un'Entità: In questo passaggio, un'entità scelta a caso viene mascherata insieme a qualche contesto circostante, rimuovendola effettivamente dalla frase.
Aumentare gli Intervalli Contestuali: Questo si concentra sulla mascheratura di una parte del contesto nella frase, che promuove la diversità nel contesto stesso.
Cambio Etichetta e Mantenimento Etichetta
Le operazioni di cambio etichetta comportano la modifica di un'entità in un tipo diverso, mentre le operazioni di mantenimento etichetta mantengono il tipo di entità coerente ma modificano l'entità stessa. Entrambi i tipi di operazioni possono migliorare la capacità del modello di riconoscere e differenziare diverse entità.
Filtraggio di Auto-Consistenza
I campioni generati possono comunque presentare incoerenze, specialmente quando vengono utilizzate operazioni di cambio etichetta. Il Filtraggio di Auto-Consistenza è un metodo che utilizza un approccio di mascheramento bidirezionale. Questo comporta la mascheratura delle parole e l'inferenza basata sui tipi di entità e viceversa. L'obiettivo è mantenere solo quei campioni in cui i tipi di entità corrispondono con l'output generato.
Tecnica Mixup
Il mixup viene implementato per combinare gli esempi originali e quelli nuovi generati durante l'addestramento. Interpolando tra i due, il modello può evitare di sovradattarsi agli esempi generati migliorando anche le sue prestazioni generali. Il metodo mixup crea nuovi punti dati mescolando diversi esempi e le loro etichette associate.
Sperimentazione e Risultati
L'efficacia di RoPDA è stata valutata su tre diversi dataset, ognuno con vari tipi di entità e domini. I dataset sono CoNLL03, MIT Ristorante e MIT Film, che coprono una vasta gamma di scenari reali. Per ciascun dataset, vengono creati contesti a bassa risorsa limitando il numero di campioni utilizzati per l'addestramento.
Baseline per il Confronto
Diversi metodi esistenti vengono confrontati con RoPDA per misurare le prestazioni. Questi includono tecniche che si concentrano sulla sostituzione dei token, sulla modellazione del linguaggio mascherato e sui metodi di apprendimento semi-supervisionato.
Miglioramento delle Prestazioni
RoPDA mostra notevoli miglioramenti delle prestazioni in tutti i benchmark. Supera costantemente i metodi confrontati, dimostrando la sua efficacia sia in scenari a bassa che ad alta risorsa. L'approccio non solo porta a guadagni aggiuntivi quando vengono utilizzati dati non etichettati, ma migliora anche i metodi semi-supervisionati consolidati.
Contributi Chiave
Nuovo Metodo di Aumento: RoPDA presenta un approccio robusto per l'aumento dei dati progettato per contesti a bassa risorsa, generando esempi diversi in modo efficace.
Filtraggio di Auto-Consistenza: Questa tecnica migliora la qualità dei campioni generati assicurando coerenza tra i tipi di entità e le entità generate.
Applicazione del Mixup: Incorporando la tecnica mixup, RoPDA massimizza l'utilità degli esempi avversari, migliorando la generalizzazione e le prestazioni.
Conclusione
RoPDA si distingue come uno strumento utile per compiti NER a bassa risorsa. Attraverso una combinazione di tecniche di aumento innovative, arricchisce il dataset di addestramento senza richiedere input manuali estesi o conoscenze esterne. Di conseguenza, RoPDA non solo aiuta a superare le sfide associate alla scarsità di dati, ma garantisce anche che i modelli addestrati con questo metodo siano robusti ed efficaci nelle applicazioni del mondo reale.
I metodi delineati in questo approccio dimostrano il potenziale dell'aumento dei dati nel migliorare i modelli di machine learning, in particolare nei compiti di processamento del linguaggio naturale come il riconoscimento di entità nominate, aprendo la strada a futuri progressi nel campo.
Titolo: RoPDA: Robust Prompt-based Data Augmentation for Low-Resource Named Entity Recognition
Estratto: Data augmentation has been widely used in low-resource NER tasks to tackle the problem of data sparsity. However, previous data augmentation methods have the disadvantages of disrupted syntactic structures, token-label mismatch, and requirement for external knowledge or manual effort. To address these issues, we propose Robust Prompt-based Data Augmentation (RoPDA) for low-resource NER. Based on pre-trained language models (PLMs) with continuous prompt, RoPDA performs entity augmentation and context augmentation through five fundamental augmentation operations to generate label-flipping and label-preserving examples. To optimize the utilization of the augmented samples, we present two techniques: Self-Consistency Filtering and mixup. The former effectively eliminates low-quality samples, while the latter prevents performance degradation arising from the direct utilization of label-flipping samples. Extensive experiments on three benchmarks from different domains demonstrate that RoPDA significantly improves upon strong baselines, and also outperforms state-of-the-art semi-supervised learning methods when unlabeled data is included.
Autori: Sihan Song, Furao Shen, Jian Zhao
Ultimo aggiornamento: 2023-07-17 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.07417
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.07417
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.